Il CIPE ha approvato il regolamento per la sua trasformazione in Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile
In data 15 dicembre 2020, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), presieduto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con la presenza del Segretario del CIPE, Sottosegretario alla PCM Riccardo Fraccaro, ha approvato una serie di provvedimenti in materie strategiche.
In primis, il CIPE nel 2021 diventa CIPESS. "Introducendo il criterio della sostenibilità e comprendendo una valutazione d’impatto già in fase di programmazione, cambia la ratio e il criterio di concepire e impostare le scelte fondamentali sullo sviluppo e la selezione delle opere pubbliche in chiave di sostenibilità ambientale e di transizione ecologica. Occorre investire con azioni concrete nella transizione ed agire su un modello di sviluppo che finora è stato trascurato”. Così in una nota il sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut.
Il Programma è il documento che orienta le politiche della ricerca in Italia individuando priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca.
Il PNR – finalizzato anche a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e delle priorità della Commissione europea e degli Obiettivi della Politica di Coesione 2021-2027 – è il frutto di un importante coinvolgimento dei Ministeri e delle Regioni che ne fa un documento programmatico per la ricerca e l’innovazione dell’intero sistema-Paese.
All’attuazione del PNR 2021 – 2027 sono destinati fondi di provenienza diversa, tra i quali risorse di bilancio del Ministero per l’università e la ricerca i fondi strutturali e di investimento europei, i fondi nazionali destinati alla politica di coesione e i programmi europei a gestione diretta (Horizon Europe, InvestEU, Europa digitale, Erasmus+, Europa Creativa, LIFE.
Il Programma è anche il frutto del coinvolgimento del mondo produttivo e delle imprese italiane e ciò lo rende un asset strategico per la crescita e l’innovazione del sistema produttivo del Paese.
News Vedi tutte