Martedì 30 marzo 2021 si terrà il Webinar "Il patrimonio mondiale dell'umanità: candidature, gestione e rischio".
L'evento è gratuito e agli iscritti agli Ordini degli Architetti saranno riconosciuti 4 Crediti formativi per ciascuna sessione, previa registrazione obbligatoria.
Tutti i dettagli.
Clicca sull'immagine per conoscere il programma del webinar
L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna, collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della gestione e del rischio del patrimonio mondiale dell’umanità.
All’interno di un contesto costituito da Esperti, Amministrazioni Pubbliche, Enti di Ricerca nazionali e internazionali, si vuole affrontare un tema che per l’umanità tutta è molto caro, perchè porta con se gli aspetti più intimi del mondo: cultura, appartenenza e trasmissione alle generazioni future.
Per tali ragioni la conservazione della memoria è ancor di più oggi un tema di estrema attualità e sul quale non è possibile prescindere.
La problematica della gestione del rischio nei siti patrimonio dell’umanità assume grande valore perchè è costituita da aspetti che spaziano dalla pura gestione organizzativa del patrimonio, alla salvaguadia e alla tutela dei monumenti che per loro definizione hanno il ruolo di dover essere protetti e fruiti.
Appare quindi necessario mettere in luce non solo i rischi nella loro più ampia accezione, ma anche i metodi e le buone pratiche di gestione e di valorizzazione che hanno consentito al bene stesso di poter essere conservato, conosciuto e vissuto.
Come partecipare:
Il webinar gratuito si svolgerà in lingua italiana, inglese e portoghese, martedì 30 marzo 2021, dalle 14:30 alle 18:30.
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Agli iscritti agli Ordini degli Architetti saranno riconosciuti 4 Crediti formativi per ciascuna sessione, previa registrazione obbligatoria sul sito IM@teria.
>>> Iscrizione per richiedenti CFP: CLICCA QUI
Sono riservati 100 posti per non richiedenti CFP.
>>> Iscrizione per non richiedenti CFP: CLICCA QUI
L'evento è organizzato da:
In ALLEGATO il programma in italiano del WEBINAR con le modalità per iscriversi.
News Vedi tutte