TAR Piemonte: il comune non può negare la sanatoria all'abbaino realizzato dal proprietario del sottotetto soltanto perché l'intervento non ha ottenuto l'autorizzazione dal condominio
L'istanza in sanatoria per un abbaino non può essere respinta perché manca l'ok dell'assemblea condominiale.
L'importante chiarimento è contenuto nella sentenza 686/2021 del 2 luglio del Tar Piemonte, che ha accolto il ricorso del privato, il quale contestava l’assenso, da parte dell’assemblea condominiale, alla sanatoria degli abbaini.
Il TAR sottolinea che:
In particolare, è priva di rilievo la sussistenza di un contrasto con l’art. 33 del regolamento edilizio comunale (che esclude l’ammissibilità di interventi “casuali o sporadici”), invocata dalla difesa dell’amministrazione comunale nelle proprie memorie: un tale contrasto - che oltretutto non ha costituito motivo di diniego - non incide sulla natura dell’opere le quali, pur con le difformità realizzate, restano pur sempre degli abbaini.
In conclusione, poiché gli abbaini in questione - pur incidendo su parti comuni dell'edificio - hanno un'innegabile natura pertinenziale rispetto all'appartamento di proprietà della ricorrente e non determinano, per la loro oggettiva consistenza, alcuna deminutio dell'uso comune, l’assenso dell’assemblea condominiale è stato illegittimamente richiesto.
LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Per saperne di più sui temi della normativa edilizia e urbanistica
L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.
Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.
Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA"
News Vedi tutte