La valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, sono argomenti di centrale importanza su cui ricercatori, ingegneri e istituzioni stanno lavorando per trovare le migliori strategie di diagnostica strutturale, ottimizzando le limitate risorse a disposizione.
Carlo Pellegrino, Professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Padova, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.
La prova di vibrazione ambientale può essere combinata con altri test tradizionali, come le prove di carico statico, per ottenere maggiori informazioni sulle caratteristiche della struttura e per identificare eventuali fenomeni di degrado/danno.
In questo studio, sono stati investigati due ponti in calcestruzzo armato precompresso sia tramite prova di carico statico sia tramite prova di vibrazione ambientale.
L’obiettivo delle prove è stato di determinare, per ognuno dei due ponti, frequenze di vibrazione, forme modali e coefficiente di smorzamento. Un modello preliminare a elementi finiti è stato sviluppato utilizzando sia le caratteristiche modali sperimentali sia i valori di spostamento ottenuti dalle prove di carico statico, per ottenere una stima della rigidezza dell’impalcato e confrontarla con il valore teorico.
News Vedi tutte