Data Pubblicazione:

La normazione tecnica per i beni culturali parla italiano: un sondaggio per darle voce

L'Ente Italiano di Normazione (UNI) ha avviato un sondaggio pubblico rivolto a tutti coloro che operano nel settore dei “Beni culturali”, per raccogliere esigenze e spunti che la normazione possa trasformare in soluzioni e opportunità professionali e di mercato.

Il sondaggio è attivo fino al 9 marzo 2022.

 

Le norme UNI per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese

Il patrimonio culturale è uno dei punti di forza del nostro Paese, a dimostrarlo sono i numeri, che assegnano all’Italia il maggior numero di siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (55) e i quasi 5.000 musei aperti al pubblico, per non parlare delle “città d’arte”…

Un primato che, insieme all’orgoglio, comporta anche la responsabilità della corretta ed efficace tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali per la loro fruizione, in coerenza con il principio fondamentale dell’articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica…tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

 

Conservazione dei beni culturali: il sondaggio dell'UNI

 

La tutela è l’attività diretta a riconoscere, proteggere e conservare un bene culturale affinché possa essere offerto alla conoscenza e al godimento collettivi.

La conservazione è l’attività per mantenere l’integrità, l’identità e l’efficienza funzionale del bene, in maniera coerente, programmata e coordinata tramite lo studio, la manutenzione e il restauro.

La valorizzazione è l’attività diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e di conservazione del patrimonio culturale e a incrementarne la fruizione pubblica, per trasmettere i valori di cui è portatore.

Per garantire che queste attività rendano “sostenibili” i beni culturali (cioè che noi adesso possiamo goderne senza pregiudicare l’analogo godimento da parte delle generazioni future), la normazione tecnica UNI fornisce gli strumenti più validi grazie anche a una convenzione del 1996 con l’allora Ministero per i Beni Culturali, finalizzata alla elaborazione di norme tecniche.

In ambito nazionale, l’attività viene svolta dalla sottocommissione "Beni culturali" UNI (presieduta da Vasco Fassina, nominato dal Ministero della Cultura) che opera all’interno della commissione tecnica "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio". In circa 25 anni di attività ha elaborato 40 norme nazionali UNI principalmente sulla terminologia, la classificazione, l’analisi, la valutazione degli interventi riguardanti materiali lapidei, malte e manufatti lignei.

Dal 2010 l’attività si è quasi esclusivamente spostata a livello europeo presso il comitato tecnico CEN/TC 346 Conservation of Cultural Heritage, voluto e guidato dall’Italia fin dalla sua costituzione (attualmente da Antonio Sansonetti del CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Sul fronte della conservazione, le norme tecniche europee stabiliscono la terminologia e le fasi principali attraverso le quali si sviluppa tale processo, ma sono state pubblicate anche norme sulle metodologie di caratterizzazione e l’analisi dei materiali costitutivi i beni culturali, sia sulle valutazioni da effettuare per la scelta dei prodotti e delle metodologie di pulitura e protezione dei monumenti e pitture murali. Ad esempio, una delle più recenti (UNI EN 17488) riguarda le procedure finalizzate alla scelta dei metodi di pulitura con lo scopo di valutare la potenziale nocività dei prodotti e delle metodologie.

Sul fronte della salvaguardia e valorizzazione sono state pubblicate alcune norme che riguardano l’esposizione dei beni culturali in occasione di esibizioni temporanee e permanenti. La UNI EN 16893 invece è pensata per i responsabili della progettazione e costruzione di nuovi archivi, biblioteche e musei o la modificazione degli spazi all'interno di edifici in modo da poter ospitare in sicurezza i beni.

La norma UNI EN 15999 riguarda la progettazione delle vetrine espositive, per ridurre il rischio di danni, furti… e per ottimizzare i parametri ambientali (umidità, temperatura, inquinanti e luce) di conservazione al loro interno. Infine la UNI CEN/TS 16163 definisce linee guida e procedure per la scelta dell’illuminazione adeguata alle esposizioni temporanee e permanenti.

 

Beni culturali: il sondaggio dell'UNI

Possiamo quindi dire che la normazione tecnica per i beni culturali “parla italiano” e che l’Italia può fortemente influire sulla sua evoluzione a livello europeo, per fare in modo che le tecniche di indagine, protezione, conservazione e valorizzazione applicate ovunque conservino il “saper fare” italiano.

Per rilanciare l’attività normativa nazionale e continuare ad alimentare quella europea, abbiamo avviato un sondaggio pubblico aperto a tutti gli operatori (istituzioni, musei, professionisti, imprese…) per raccogliere esigenze e spunti che la normazione possa trasformare in soluzioni di problemi e opportunità professionali e di mercato.

Il sondaggio è attivo fino al 9 marzo. Operatori del settore fate sentire la vostra voce: la forza della normazione è nella partecipazione.


PARTECIPA ANCHE TU AL SONDAGGIO, CLICCA QUI