Il decreto del 5 aprile del MIMS stabilisce le regole con cui le stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021.
Arriva un altro 'pezzo' importante in materia di compensazione dei prezzi 'elevati' dei materiali da costruzione: si tratta del decreto del 5 aprile 2022 del MIMS, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile scorso (disponibile in allegato), che stabilisce le regole con cui le stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021.
Ci si rifersice, nello specifico, alla compensazione delle istanze regolarmente pervenute ai soggetti indicati all'art. 1-septies comma 7 del DL 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2021, presentate entro i termini di decadenza previsti dal comma 4 del medesimo art. 1-septies e ritenute ammissibili.
Il provvedimento interessa quindi le SA ma anche le imprese richiedenti.
L'articolo 1 ripartisce i 100 milioni del fondo in parti uguali tra grandi, medie e piccole imprese.
L'art.2 prevede poi che entro 45 giorni (non più 60) dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sulla rilevazione degli aumenti dei prezzi dei materiali, le stazioni appaltanti inviino la richiesta di accesso al Fondo utilizzando un'apposita piattaforma e un formato standard attraverso il quale trasmettere dati e informazioni in maniera uniforme.
Il modulo disponibile sulla piattaforma di cui sopra contiene le seguenti informazioni, fornite ed attestati sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del dpr 445/200, dai soggetti indicati dal comma 7 del citato art. 1-septies:
NB - Il decreto con le rilevazioni dell'aumenti subiti dai prezzi dei materiali edili non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e di conseguenza il 'countdown' per l'invio delle richieste delle stazioni appaltanti non è ancora scattato.
IL DECRETO DEL 5 APRILE 2022 DEL MIMS E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Leggi anche
News Vedi tutte