Il pacchetto Pronti per il 55% comprende una proposta di revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili: la proposta intende aumentare l'attuale obiettivo a livello dell'UE, pari ad almeno il 32% di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico complessivo, portandolo ad almeno il 40% entro il 2030.
L'Europa spinge forte sulle energie alternative e la sostenibilità energetica, rilanciando l'obiettivo sulle energie rinnovabili, al 40% entro il prossimo 2030.
Lo ha stabilito, nei giorni scorsi, il Consiglio dell’UE, che ha aggiornato le proprie posizioni su due aspetti chiave del pacchetto “Fit For 55%”:
Il pacchetto 'Pronti per il 55%' comprende una proposta di revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili.
Nello specifico:
Il 27 giugno 2022 i ministri dell'Energia dell'UE hanno quindi concordato la loro posizione comune sulla proposta di revisione della direttiva UE sulla promozione delle energie rinnovabili. L'accordo ha permesso al Consiglio di avviare i negoziati con il Parlamento europeo.
La Commissione ha proposto di rivedere la vigente direttiva sull'efficienza energetica aumentando l'attuale obiettivo in materia di efficienza energetica a livello dell'UE dal 32,5% al 36% per il consumo di energia finale e al 39% per il consumo di energia primaria.
Ha proposto inoltre varie disposizioni tese ad accelerare gli sforzi in materia di efficienza energetica da parte degli Stati membri, quali maggiori obblighi annuali di risparmio energetico e nuove norme volte a ridurre il consumo di energia negli edifici pubblici, oltre a misure mirate per proteggere i consumatori vulnerabili.
Il 27 giugno 2022 il Consiglio ha adottato il suo orientamento generale sulle nuove disposizioni proposte. La prossima fase prevede i negoziati con il Parlamento europeo (triloghi).
La Commissione ha anche presentato una proposta di revisione della legislazione vigente volta ad accelerare la realizzazione di un'infrastruttura per la ricarica o il rifornimento di veicoli con combustibili alternativie a fornire alimentazione elettrica alternativa alle navi nei porti e agli aeromobili in stazionamento.
La proposta riguarda tutti i modi di trasporto e comprende obiettivi per la realizzazione dell'infrastruttura. Affronta inoltre il tema dell'interoperabilità e migliora la facilità d'uso.
Nel giugno 2022 il Consiglio ha concordato una posizione comune (orientamento generale) sulla proposta della Commissione relativa a tale regolamento. La prossima fase prevede i negoziati con il Parlamento europeo, i cosiddetti triloghi.
La proposta di revisione della direttiva del Consiglio sulla tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità intende:
La proposta è al momento in discussione in sede di Consiglio.
Nel giugno 2022 i ministri UE delle Finanze hanno preso atto della relazione della presidenza francese sullo stato di avanzamento dei lavori relativi alla revisione della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (DTE). Gli Stati membri proseguiranno le discussioni in sede di Consiglio dell'UE durante la presidenza ceca.
Leggi anche
News Vedi tutte