Il MiTE ha recentemente ultimato la bozza di revisione dei Criteri Ambientali Minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e dei lavori pubblici per interventi edilizi. Scopriamo le novità introdotte e come Istituto Giordano può essere utile sia per la verifica dei criteri ambientali che per la qualifica dei posatori.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha ultimato la bozza di revisione dei CAM-Edilizia attualmente in vigore (DM 11 ottobre 2017). Si tratta dei cosiddetti Criteri Minimi Ambientali per l'affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori pubblici per interventi edilizi.
Diverse le novità contenute nella bozza finale del testo, tra queste l’inserimento del paragrafo 4. “Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova”. Per agevolare l’attività di verifica di conformità ai criteri ambientali, è stata inserita una descrizione con le informazioni, i metodi e la documentazione necessaria per accertarne la conformità e l’introduzione tra i criteri premianti per l’affidamento dei lavori del capitolo “Capacità tecnica dei posatori”.
Tra le novità introdotte, il nuovo CAM-Edilizia aggiunge diverse opzioni per dimostrare il valore percentuale del contenuto di materia riciclata/recuperata di sottoprodotti, introducendo:
Un’altra interessante novità riguarda l’introduzione, tra i criteri premianti per l’affidamento dei lavori, del capitolo: “Capacità tecnica dei posatori” che prevede un punteggio premiante all’impresa di costruzioni che si avvale di posatori qualificati, esperti nella posa dei materiali da installare.
Parliamo di professionisti operanti come posatori di serramenti, posatori di sistemi di isolamento termico a cappotto, posatori di pavimenti… ma questi sono solo alcuni esempi. In realtà tutte le figure di posa possono essere certificate.
L’iter di certificazione prevede sempre una verifica del possesso da parte del candidato di requisiti di esperienza e formazione e il superamento di un esame, al termine del quale la persona ottiene il certificato di qualifica come “posatore/installatore di”; quello che comunemente viene chiamato “patentino”.
Istituto Giordano può affiancarti sia per la verifica dei criteri ambientali che per la qualifica dei posatori, in quanto è:
Non perdere il webinar di approfondimento che Istituto Giordano terrà in settembre!
Segui i canali di Istituto Giordano o iscriviti alla newsletter per conoscera la data, ancora in definizione in attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta.
Istituto Giordano è stato fondato nel 1959 ed è oggi un Ente Tecnico all’avanguardia nel testing di prodotto nella certificazione e nella ricerca, punto di riferimento per il mercato italiano ed internazionale. Il nostro bagaglio di competenze tecniche e progettuali, maturato in oltre 60 anni di attività, ci permette di realizzare molte delle macchine di prova che mettiamo al servizio dei laboratori, offrendo sempre al cliente una soluzione idonea e funzionale alle proprie esigenze.
Leggi anche
News Vedi tutte