Data Pubblicazione:

Esiste un Industrial Divide nel Settore dell'Ambiente Costruito ?

La difficoltà non consiste nella diffusione del cosiddetto Building Information Modelling (BIM), bensì nel non esserne stata l'Italia il maggior attuatore, come il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Francia e la Germania

Esiste un Industrial Divide nel Settore dell'Ambiente Costruito?

Per una Industria dell'Ambiente Costruito 4.0

Angelo Luigi Camillo Ciribini, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e ITC CNR

As new needs and technologies have emerged, traditional boundaries between different professions have been crossed creating interdisciplinary work environments that involve novel synthesis and provide holistic perspectives leading to innovative solutions. In addition, the boundary dynamics of different professional and occupational groups will be influenced by digital innovation with significant implications for organizational practice and structure, changing institutionalised roles and forms of interactions and relations across a wide range of contexts. In addition, professional identities and established work procedures are being challenged as a result of introducing innovative information and communication technologies

 

Suha Jaradat

 

 

We may think that to include the design of digital/physical space interfaces in the jurisdiction of architecture would be totalitarian, but in the environment that we have constructed for ourselves where we spend so much time operating through digital interfaces and using wearable communication technologies, are we creating a gap in our understanding of space? Our spatial experiences will be designed. The question is: by whom will they be designed and with what kind of critical rigour?

Perpetuating the exclusivity of the title ‘architect’ may help architecture as we know it to survive professionally, but it will not help the next generation of urban designers transfer centuries of knowledge and understanding to our future environment. Instead of investing energy in pushing the boundaries of architectural convention, maybe we should be exporting architectural designers towards new fields of expertise where our environment is really being created, leaving the title ‘architect’ behind

 

BH

 

 

The construction supply chains are highly fragmented, and furthermore, that the level of fragmentation increases in supply chains that are directly involved in the delivery of construction work on site. The implications of a fragmented supply chain include relatively high transaction costs, increased requirements for management input and coordination of activities on site, and fewer opportunities to drive out waste or reduce cost (...) current pricing levels are unsustainable, in that price reductions have been achieved through price cutting rather than cost reduction. Examples include the practice of rebidding work within the sub- contract supply chain, acceptance of low margins and inadequate pricing of risk. The consequences of unsustainable pricing can be seen in weakened balance sheets, which reduce in turn the capacity of the supply chain to respond to an increase in demand (...) There is also plenty of evidence that the industry has ‘returned to type’, becoming more adversarial and less integrated, as a result of the current downturn (...) On all projects, between 50% and 75% of the total value of the work is accounted for by a small number of major Tier 2 sub-contractors and the main contractor’s Tier 1 site management team. Typically 4 or 5 sub-contractors are focused at Tier 2 on major packages associated with sub-structures, structures and envelope, and building services. Although much of the value of construction work is aggregated in this way, our study showed that actual delivery of these packages is undertaken by a disaggregated Tier 3 supply chain. As a result, coordination of activity on site has a crucial role in influencing performance (...) the main areas to reduce costs and improve performance across the supply chain, including:

  • Early contractor and sub-contractor involvement in solution development, facilitated by appropriate procurement arrangements which incentivise and reward supply chain contribution;
  • Greater coordination of design and assembly across the supply chain, possibly based on BIM, recognising the dis-aggregated structure of the supply chain.

Firms are hoping that the market will return to conditions seen prior to 2008. This expectation weakens the industry’s current focus on cost and waste reduction initiatives that are essential to sustain long-term competitiveness

 

BIS


Le Strategie Industriali per il Settore delle Costruzioni nella UE-28

Il Settore delle Costruzioni, a livello continentale, sta progressivamente riducendo la propria incidenza ponderale sul Mercato Globale, in termini di Mercato Domestico, ma consta di molte Consultancy (ad esempio, quelle Britanniche) e di molti Main Contractor (ad esempio, quelli Francesi) assai competitivi sui Mercati Internazionali, anzitutto, in quelli Asiatici (in considerevole avanzamento per valori assoluti e traguardati al 2020 e al 2030) e in quelli Africani (significativi per il tasso di crescita).

Il posizionamento dei Nostri Campioni Nazionali non è, però, particolarmente significativo nell'ambito dei Servizi, a confronto con altri Paesi Comunitari, né, al di là di alcuni Big Player (che, addirittura, potrebbero spostare quasi completamente la propria sfera di operatività oltre i confini nazionali e comunitari, anziché consolidare la propria presenza sia sul Mercato Domestico sia, in particolare, su quello Non Infrastrutturale) per quanto riguarda i Lavori.

Per le Società di Progetto è stato immaginato di proporre un brand Made in Italy per i Servizi di Architettura.

Il che significa, allora, che il Mercato Italiano ha fatto, dal 2007, registrare prestazioni assai scadenti, superato in negativo solo da Paesi come la Spagna, che ha fatto registrare una contrazione persino oltre l'80%.

La stessa incidenza del Settore sul PIL, stimata in media dalla Unione Europea nel 10%, si è, comunque, ridotta rispetto al recente passato, ragion per cui evidentemente nella maggior parte dei Paesi Comunitari aumenta la manifesta esigenza di migliorare i profili qualitativi, in primo luogo della Domanda. Ecco perché l'Information Management gioca un ruolo determinante nelle Policy governative, accanto alla Energy Efficiency promossa per via legislativa dal diritto comunitario.

L'incidenza del Settore sul PIL variava nel 2013 dal 5.4% dell'Irlanda al 13.3% della Romania: in Francia era il 12.0%, in Germania era il 9.9%, in Italia era del 9.1%, nel Regno Unito era del 8.4%, secondo una fonte.

Parimenti in valori assoluti, il Mercato Tedesco valeva 270 miliardi di EUR, il Mercato Francese valeva 247 miliardi di EUR, il Mercato Britannico valeva 160 miliardi di EUR, il Mercato Italiano valeva 141 miliardi di EUR, il Mercato Spagnolo valeva 102 miliardi di EUR.

Secondo quanto osservato da parte di Deloitte "from 2010 to 2013, when the deficit-cutting policies implemented by the governments were especially severe, construction investment in the European Union decreased by 3.1% in 2010, grew by 0.4% in 2011, and decreased by 4.0% and 3.5% in 2012 and 2013. For the coming years, according to the European Commission, it is forecast to expand by 1.7% and 2.8% in 2014 and 2015, respectively (...) Total construction investment in the European Union in 2013, 2012 and 2011 amounted to €1.27 trillion, €1.33 trillion and € 1.34 trillion, respectively, indicating that European construction has fallen below levels last seen in the mid-1990s. As in 2012, the three largest construction markets in Europe are Germany, France and the United Kingdom. Additionally, the Top 5, which also includes Italy and Spain, represented 72% of total construction investment in the European Union in 2013. In the aforementioned markets, construction investment represents between 8% and 12% of total GDP. Construction investment".

I Mercati Domestici medesimi appaiono, nella UE-28, differenziati quanto ad andamenti tendenziali retrospettivi di lungo periodo (si pensi, ad esempio, ad Austria, a Norvegia e a Svizzera), ma anche di breve periodo (Irlanda o, più significativamente, Regno Unito, pur afflitto da downturn sino a poc'anzi, ma con un consistente stimolo governativo sulle condizioni di concessioni dei mutui per il Settore Immobiliare).

Sta di fatto, tuttavia, che i Maggiori Paesi, ma non solo, esattamente come la stessa Commissione Europea, hanno definito Politiche Industriali al 2020 o al 2025 per il Comparto, variamente denominate, ma improntate ad alcuni obiettivi ricorrenti:

1) supporto alla Sostenibilità e allo Sviluppo Duraturo: il che comporta un approccio agli interventi nell'ottica della Vita Utile di Servizio di Componenti e di Organismi Edilizi;

2) riduzione dei Fattori Inquinanti con riferimento agli effetti del Cambiamento Climatico;

3) incremento della Efficienza Energetica e Ambientale, obiettivo fondamentale perseguito sia attraverso le Direttive Comunitarie sia tramite i Piani Energetici Nazionali, con progressiva dislocazione dal paradigma del Risparmio a quello della Produzione Energetica;

4) estensione della Digitalizzazione, dalla Smart City allo e-Procurement. Si tratta del tema di maggior portata sul piano sociale e manifatturiero, connesso allo Internet of Services e allo Internet of Things;

5) aumento della Produttività e Qualificazione della Manodopera rispetto alla Digitisation;

6) diminuzione dei Passaggi Autorizzativi al fine di migliorare l'Attrattività dei Territori, in connessione alla Riforma della Amministrazione Pubblica;

7) professionalizzazione delle Committenze Pubbliche su Information Management e Lean Thinking, per incrementare il Value for Money in regime di scarsità delle risorse economico-finanziarie, anche in vista di aumentare la Competitività dei Competitor Nazionali sui Mercati Internazionali;

8) diffusione del Collaborative Working e del Relational Contracting, pure in relazione a percorsi aggregativi e a ottiche di Life Cycle Management, oltre che alla riduzione della disponibilità di mezzi propri da parte delle Amministrazioni Pubbliche;

9) connessione tra Performance-Based Contracting e Ambient Intelligence, specialmente in virtù dei condizionamenti esercitati dagli Users' Behaviours and Profiles;

10) rafforzamento dello Strategic Supply Chain Management in funzione della crescente Servitization del Settore.

Vi è, infatti, un convincimento diffuso che, lungo le direttrici della Energy Efficiency, dell'Information Modelling and Management, della Social Innnovation unita all'Ambient Intelligence, del Cultural Heritage e delle Green, Smart and Low Cost Infrastructure, si giochi la Politica Industriale del Settore dell'Ambiente Costruito e la relativa Strategia di Investimenti per Ricerca & Sviluppo.

Il quadro prospettico, che è proprio anche dei Paesi Nordamericani e Australasiatici, che rappresentano gli altri Sistemi Concorrenti, pure nei confronti del Mercato Africano, è ormai delineato.

Il caso del Regno Unito e delle sue Strategie di Governo (noto per l'Information Modelling, ma assai più articolato: dalla Efficienza Energetica ai Sistemi di Mobilità) è, almeno, nelle modalità comunicative, esemplare.

Resta il fatto che il Futuribile, ma, soprattutto, direttamente il medesimo Futuro sono già ben presenti e, in definitiva, il portato di questi sforzi consiste nell'immaginare che non sia più sufficiente agire sulle leve tradizionali per la Ripresa e per la Crescita, ma che occorra agire anche su Cambiamento, Riconfigurazione, Trasformazione, attraverso alcune forzature imposte dai Governi, tra cui quello Comunitario, poiché, ovunque, la natura e la configurazione settoriali generano forti resistenze e sono afflitte dagli stessi fattori (restrizione del credito, ritardati pagamenti, ecc.).

Al contempo, il peso del Settore sui PNL è tuttora rilevante, ma l'immagine del Comparto è assai deteriorata, tanto per un deficit di Legalità (in alcuni Paesi) quanto per un ritardo di Efficienza e di Efficacia (in tutti i Paesi) nei confronti del Manifatturiero Avanzato, Terziarizzato e Digitalizzato.

È quest'ultimo refrain, quasi ossessivo, che, purtuttavia, spiega bene come il ritardo che il Nostro Paese sta accumulando in ambito comunitario, al netto dell'obbligo del recepimento della legislazione e dell'adempimento alla programmazione, sia di carattere strategico e si traduca in una mancanza di crescita culturale graduale degli Attori e degli Operatori.

La difficoltà, infatti, non consiste, ad esempio, nella diffusione del cosiddetto Building Information Modelling (BIM), bensì nel non esserne stata l'Italia, a differenza dei Paesi Nordici o Scandinavi, il primo promotore né il maggior attuatore, come il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Francia e la Germania, per quanto, magari, per paradosso, a livello strumentale, specie nella Piccola Professionalità e Imprenditorialità, si sia strumentalmente meglio dotati sul tema che altrove.

Di fatto, l'interpretazione della grave congiuntura economica e finanziaria degli ultimi anni è stata essenzialmente quantitativa: contrazione dei segmenti di mercato e loro riposizionamento, riduzione del credito, impoverimento della classe professionale, calo occupazionale, fallimento del tessuto imprenditoriale, esposizione finanziaria dovuta a debitori inaffidabili, ecc.

Solo il tema della Semplificazione Amministrativa ha forse iniziato a toccare la corda del Ripensamento del Sistema, purché essa si risolva senza eccessivi riduzionismi, a iniziare dall'ordinamento degli Organi di Tutela.

Il che è piuttosto eloquente, laddove vi è il rischio che vi sia un notevole fraintendimento sulla natura strutturale delle Crisi recenti, quasi sempre interpretate in maniera congiunturale.

Vi è, dunque, il rischio che una maggiore dotazione di risorse finanziarie per gli investimenti in Opere Pubbliche o Private non modifichi il grado di Inefficienza del Settore, poiché non agisce sulle determinanti.

D'altronde, probabilmente il ricorso a modalità di finanziamento alternative per le Opere Infrastrutturali, non da tutti i Paesi approvate a livello di Stati Membri, potrebbe essere risolutivo per la Crescita, così come pregevoli sono le convergenze nazionali tra Governo e Rappresentanze sulle Opere di Ingegneria Naturalistica oppure sulla Riqualificazione Energetica, sull'Adeguamento Sismico, sulla Rigenerazione Urbana.

Il solo fatto che CNAPPC, Lega Ambiente e ANCE possano avere cooperato sui temi della Città dovrebbe indurre a ottimismo circa il processo evolutivo, solo che a queste manifestazioni di intenti corrispondessero, poi, effettivi processi di revisione della natura del prodotto immobiliare e della identità degli operatori e non semplicemente una coalizione di criticità temporanee.

Parimenti, le dichiarazioni di Confartigianato e CNA sulla svolta qualitativa del Mercato sembrano porsi sullo stesso livello.

Ma, proprio la natura frammentata della proprietà, la intrinseca specificità degli interventi, la polverizzazione delle trame tanto professionali quanto imprenditoriali, la relativa riluttanza nel  fare Catena, Distretto, Filiera, la difficoltà a promuovere Organizzazioni Knowledge-Based e a capitalizzare le esperienze, nonché molti altri agenti, fanno concludere che, senza una Strategia, una Politica, una Logica, una Cultura di carattere Industriale (non necessariamente analoga a quella Manifatturiera: Automotive e Aerospace sono sempre invocati) nell'Era della Digitalizzazione, poco si possa ottenere, se non invocare le potenzialità di un ambito, gli Interventi sul Costruito, oggi affrontato in termini di estrema parcellizzazione e, di conseguenza, influente solo in termini cumulativi e aggregati, all'interno, peraltro, di un Comparto dal già basso valore reputazionale e con una quota del Mercato Domestico detenuta dai Big Player nazionali piuttosto bassa, essendo questi rivolti a generare redditività altrove.

Come si osserverà successivamente, persino una Struttura di Committenza Pubblica (e Privata) maggiormente aggregata quantitativamente, ma non matura qualitativamente, potrebbe, a dispetto di una certa inversione tendenziale del Mercato degli Appalti Pubblici, non riuscirebbe a incrementare la Competitività di Attori che, nel migliore dei casi, pensano di poter esplicitare le loro valenze su altri Mercati, più attrezzati, più esigenti e più remunerativi.

La stessa tutela della Piccola e della Media Professionalità e Imprenditorialità, contemplate nelle stesse Direttive Comunitarie, non devono, infatti, trasfigurarsi in consolidamento dei vizi strutturali del Sistema delle Costruzioni, mascherati sotto una presunta Artigianalità, contrapposta, negli anni migliori del Sesto Ciclo Edilizio, a una pretesa Industrializzazione.

Quanto al processo di aggregazione delle Strutture della Committenza Pubblica, il Governo sta meritoriamente provvedendo, anche se, anche qui, come ricordato, non basta certo accorpare senza riqualificare.

Il pericolo che corre questo Paese risiede proprio, non tanto nell'arretratezza odierna verso altri Stati Membri, alle prese con gli stessi temi, quanto nel ritardo prospettico, anche in termini mediatici (non si sente nulla dire di analogo a Digital Built Britain, Bâtiment 2.0, Bauen 4.0).

Solo l'Intelligenza di Sistema potrebbe soccorrere, ma è ciò di cui il Nostro Paese ha elevata scarsità, così come del desiderio di misurare sino al fondo le conseguenze del Cambiamento.

In Germania, infatti, ove anche la spesa pubblica per investimenti in conto capitale è considerevolmente scesa anche presso gli Enti Locali e ove il ricorso al Subappalto è pure diffuso, si sono verificati veri e propri Baudesaster (Elbphilarmonie ad Amburgo, Stuttgart 21 a Stoccarda, BER a Berlino) che, tuttavia, hanno indotto alla costituzione di una Commissione per la Riforma delle Grandi Opere che sta promuovendo sia meccanismi di acquisizione del consenso pubblico, come il Débat Public, sia dispositivi di Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni, come l'Information Management, anche sulla scorta del Programma di Sviluppo Strategico per il Settore Manifatturiero detto Industria 4.0.

Si ricorda anche che, per DBI, in Germania nel 2012 vi erano 75.200 Imprese di Costruzioni con 755.000 addetti (contro le 347.000 in Francia), dandosi così una significativa atomizzazione della struttura imprenditoriale, sia pure con un incremento occupazionale del 5.6% rispetto al 2008 (all'opposto del caso italiano). Il numero dei Facharbeiter era di 675.918 nel 1995, per divenire, sei anni dopo, meno di metà.

La presenza delle Imprese di Costruzioni Tedesche sui Mercati Internazionali ha generato nel 2012, fatturato per 32 miliardi di EUR, di cui, però, il 95% generato attraverso società controllate e partecipate, con una presenza rilevante in Australasia e in America, contrariamente agli Anni Novanta, caratterizzati dalla primazìa del Mercato Europeo.

Il Processo di Riconfigurazione del Settore in Germania sta svolgendosi senza celare i fallimenti (semmai disseminando le Best Practice), evitando di tramutarli in successi dell'ultimo momento, comprendendone le cause, avanzando soluzioni propositive, i Governi dei Paesi Comunitari stanno creando i presupposti per la Crescita.

Ciò tenendo presente la caratteristica strutturale del Settore in Europa, secondo la DBI, dominato da Imprese sino a 49 dipendenti, che hanno rappresentato il 74% della forza lavoro nel 2010 e quasi il 63% del fatturato, ben più di quanto non facciano le Medie Imprese (50-249 addetti) e le Grandi Imprese (250 o più dipendenti).

Il numero medio di dipendenti diretti è il più basso in assoluto in Belgio, con 108.400 aziende nel 2012 e proprio in Italia, ove vi sono 572.000 società con un numero di occupati comparabile con quello francese, contrariamente a Regno Unito (ove vi erano, però, nel 2011, 288.000 società) e a Svezia.

A livello del sistema imprenditoriale continentale Deloitte osserva come "France dominates the ranking in terms of total sales, with four companies listed within the Top 10. These French construction groups increased their total sales by 2% thanks to the growth achieved by Vinci and Eiffage. Spain has the largest presence in the Top 20 with five companies. Total sales of Spanish EPoC decreased by 7% to €66,621 million.The United Kingdom has the largest number of companies in the Top 50 with 13 medium-sized groups, including a number of dedicated house builders".

Tra le maggiori Imprese di Costruzioni Europee si distinguono:

- quelle come Bouygues e Vinci, ma anche Peab, molto presenti sul Mercato Domestico e fortemente impegnate nel Settore;

- quelle come ACS/Hochtief, Skanska, Strabag, Royal BAM, NCC, considerevolmente attive sui Mercati Esteri. Tra queste Hochtief è la più attiva sui mercati internazionali, tramite Leighton Group in Australia e Turner, Flatiron, E.E. Cruz, Clark Builders negli Stati Uniti;

- quelle come Carillon ed Eiffage, che sono molto attive come Conglomerati Domestici;

- quelle come Balfour Beatty, Acciona, Ferrovial, FCC e Bilfinger, molto presenti come Conglomerati Internazionali.

Il fatto che, per Deloitte, i migliori risultati conseguiti dalle Maggiori Società di Costruzioni Europee siano attribuibili a quelle maggiormente presenti sui Mercati Domestici - Colas, NCC, Vinci, Bouygues, Carillion, Eiffage - è altamente significativo dell'importanza di questo fattore, benché la tendenza alla Crescita sia estraeuropea (nel Medio Oriente o nel Lontano Oriente) e, comunque, Mercati come quello Francese inizino a incontrare difficoltà.


Dall'Industrializzazione Edilizia al Tradizionale Evoluto

Secondo il CRESME, il Mercato Europeo delle Costruzioni aveva, nel 2012, una incidenza del 20,1% sul Mercato Globale, quest'ultimo previsto in costante espansione sino al 2025-27 in Aree Estraeuropee. All'interno del Mercato Comunitario, nel 2012, il Mercato Italiano si poneva come quarto, dopo Francia, Germania e Regno Unito, ma con una variazione reale negativa rispetto al 2007 del -8.5%, annoverandosi tra le peggiori prestazioni.

Secondo l'ICE, "gli investimenti nel settore edile costituiscono quasi il 10% del PIL nazionale. A livello europeo, nel 2013, la Germania occupava il primo posto nella classifica relativa all´entità dei fondi destinati agli investimenti nel settore dell'edilizia, con un totale di 271,3 miliardi di Euro, seguita dalla Francia con 247,2 miliardi di Euro e dall´Inghilterra con 165,3 miliardi di Euro. L´Italia si è collocata al quarto posto con 141,8 miliardi di Euro, in leggero calo rispetto al 2012 (150,7 miliardi di Euro)".

D'altronde, i Mercati Domestici di Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna hanno contribuito dal 2008 alla contrazione del Mercato Comunitario nella misura del 70%.

Per la BCE "gli investimenti in costruzioni, residenziali e non, è probabile che siano aumentati sensibilmente nel complesso dell’area dell’euro, come dimostra il forte incremento congiunturale della produzione nelle costruzioni nel primo trimestre, riconducibile soprattutto alla costruzione di edifici. La crescita degli investimenti in costruzioni nel primo trimestre dell’anno comunque è stata sostenuta principalmente dalle condizioni meteorologiche molto miti in alcuni paesi dell’area. L’andamento degli investimenti in costruzioni è stato ancora molto differente tra i vari paesi, riflettendo le diverse condizioni dei mercati immobiliari".

Occorre ancora osservare che nel Nostro Mercato la Nuova Costruzione, alla fine del Sesto Ciclo Edilizio e all'inizio del Settimo, pesava poco meno di un terzo, nettamente sopravanzato dalla Manutenzione Straordinaria e seguito da quella Ordinaria, evidenziando un profondo cambiamento di rotta rispetto a una consolidata tradizione.

Il Settore delle Costruzioni in Italia appare, quindi, assai indebolito, sia rispetto al recente passato sia nei confronti della dinamica tendenziale di diversi Paesi Europei, pur conservando, come visto, un certo rilievo dimensionale, comparabile con quelli principali.

Per ANCE, "il 2014 rappresenterà il settimo anno consecutivo di crisi e, dal 2008, il settore delle costruzioni avrà perso il 31,7% degli investimenti pari a circa 58.800 milioni di euro. Gli investimenti in costruzioni si collocano, nel 2014, su livello particolarmente basso, paragonabile a quello del 1967. Nei sette anni, per la nuova edilizia abitativa la flessione raggiungerà il 58,1%, l’edilizia non residenziale privata segnerà una riduzione del 36,3%, mentre le opere pubbliche registreranno un caduta del 48% (-54,1% dal 2005 al 2014). Solo il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali mostrerà una tenuta dei livelli produttivi (+20,0%) (...) In Italia, nel corso dell’ultimo decennio, si evidenzia una drastica riduzione dei permessi di costruire ritirati per la costruzione di nuove abitazioni e ampliamenti. Secondo i dati Istat sull’attività edilizia, a partire dal 2005, anno nel quale le abitazioni concesse raggiunsero le 305.706 unità, i permessi di costruire si sono ridotti progressivamente fino a 121.299 nel 2011, con un calo, in termini percentuali del 60,3%".

Ancora per il CRESME, "l'andamento “boom & bust” del settore costruzioni italiano pone delle questioni importanti. L’espansione di fine anni Novanta e dei primi anni Duemila è stata caratterizzata da insufficiente regolamentazione e coordinamento da parte dell’autorità pubblica. Il sistema di ripartizione della rendita fondiaria ha creato incentivi perversi, che hanno portato il sistema a indirizzarsi verso il consumo di territorio, impedendo un miglioramento qualitativo della progettazione e della realizzazione di manufatti edilizi (nonostante nello stesso tempo la qualità dei materiali da costruzione e degli impianti abbia conseguito degli importanti miglioramenti dovuti all’innovazione tecnologica e all’accresciuta concorrenza) e soprattutto provocando un complessivo peggioramento dal punto di vista dell’urbanistica e della vivibilità delle città (...) Il ciclo appena cominciato, le cui prerogative sono attualmente rappresentate dalla prestazione energetica, dall'uso di fonti rinnovabili, dalla qualità architettonica ed ambientale, presenta contenuti molto diversi da quello precedente, caratterizzato invece da una massiccia espansione territoriale ed urbanistica, che ha fatto della quantità e non della qualità degli interventi il proprio punto di forza.

La crescita dell’attività di recupero è il risultato di due dinamiche contrastanti:

- da un lato la pesante riduzione degli investimenti nell’edilizia di nuova realizzazione, passati dal 44,3 per cento del valore della produzione al 29,3 per cento , e in termini assoluti, a valori correnti, da 85 miliardi di euro a meno di 51;

- dall’altro la crescita del rinnovo nelle sue diverse componenti della manutenzione straordinaria e ordinaria, che ha visto il valore della produzione passare, a valori correnti dai 106,5 miliardi di euro del 2006 ai 115,1 del 2013.

Negli ultimi anni la riqualificazione ha visto, tra il 2008 e il 2013, un aumento del 12,6 per cento contro il meno 30 per cento di quello edilizio più generale.

Nei quindici anni intercorsi tra il 1998 ed il 2012 il volume cumulato delle operazioni ammesse alle detrazioni fiscali è stato di 128 miliardi di euro, dei quali 60 investiti negli anni della crisi: a fronte di un mancato gettito Irpef di 31,7 miliardi di euro, lo Stato ha avuto entrate per 49,5 miliardi – composti da Iva, Ires, Irpef e contributi sulle maggiori ore lavorate e sull’emersione dal nero e altre ricadute sull’economia – con un saldo positivo per l’Erario di circa 17 miliardi, senza contare i benefici ambientali e sulla bolletta energetica.

Senza questi provvedimenti, il mercato 2013 sarebbe calato del 3,5 per cento, mentre è cresciuto del 1,1 per cento nel 2013 e, secondo le previsioni, dovrebbe crescere del 1,6 per cento nel 2014".

Sul versante professionale Arch-Vision evidenzia una contrazione del mercato del 9% nel 2014 e del 4% nel 2015, ed una stabilizzazione nel 2016. Tutto questo dopo il forte declino del 2013 (-11%). Sebbene non siano ancora disponibili i dati sui permessi di costruzione per il 2013, le cifre del 2011 e del 2012 non sono state positive, ed hanno evidenziato forti cali rispetto al 2010. Le conseguenze di questi regressi influenzeranno le costruzioni ancora per 2 - 3 anni dopo la concessione dei permessi".

Accanto, però, alla difficoltà economica e finanziaria del tessuto professionale, alla scomparsa di una parte del tessuto imprenditivo, al calo dell'occupazione, si staglia un argomento cruciale: atteso che il Mercato non potrà, almeno nel breve termine, recuperare le condizioni quantitative pregresse, potrà, al contrario, ripristinare i tratti qualitativi?

E, in caso di risposta negativa, che appare scontata alla luce delle riflessioni precedenti, occorre domandarsi quale veste esse possa assumere.

Si pone, pertanto, alla metà degli Anni Dieci del XXI Secolo, o meglio, si ripropone, un interrogativo basilare per il Settore delle Costruzioni che si può così formulare: quali sono oggi le condizioni affinché sia possibile definire come industriale il prodotto immobiliare (e infrastrutturale)? E, in conseguenza di ciò, l'analogia col paradigma industriale è necessaria oppure è forzata?

Si pone, quindi, tale interrogativo al termine di un periodo di gravissima crisi strutturale del Settore che era stata, tuttavia, preceduta, in Italia, secondo il CRESME, "da una fase espansiva 1997-2005 (...) consistita in gran parte nella costruzione di nuove abitazioni residenziali, (...) concentrata principalmente nei sistemi metropolitani più forti economicamente, quelli in grado di offrire maggiori opportunità occupazionali. Dunque, si è costruito per ampliare i centri urbani economicamente propulsivi. In questo modo, tra 1997 e 2007 sono “atterrati” sul territorio italiano 1,1 miliardi di metri cubi di nuove cubature edilizie residenziali (...) Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila il nostro paese ha vissuto un boom edilizio che non ha precedenti negli ultimi quattro decenni. Dobbiamo tornare agli anni Cinquanta, alla fase della ricostruzione post-bellica e dell’urbanizzazione, per trovare un’espansione edilizia più intensa e duratura".

Non dimentichiamo che, lo annota sempre il CRESME, "durante tale periodo, la produzione edilizia è aumentata del 24%, le compravendite immobiliari sono aumentate del 63%, mentre i prezzi medi, secondo le stime del CRESME, sono aumentati del 48%", mentre "tra 2006 e 2013 il valore degli investimenti nelle costruzioni tradizionali si è ridotto a valori costanti del 32 per cento, gli investimenti in nuova edilizia residenziale sono crollati del 58,7 per cento e il giro di affari del mercato immobiliare si è ridotto a causa del crollo del numero delle compravendite e dei prezzi del 60 per cento".

Non troppo meglio è, però, ad esempio andato, secondo JSB, il Mercato Francese: "the French construction industry recorded a slowdown in 2013, after recovering from the financial crisis. During 2009-2013, the gross value-added growth in construction peaked at an annual rate of 4.5% (in real terms) in 2011, but activity slowed in the following two years, and posted a contraction of -2.1% in 2013. In the fourth quarter of 2013, production and investment in the construction industry began to show signs of recovery, and registered a 0.5% growth in output, compared with the fourth quarter of 2012. According to the Cost of Construction Index, construction costs have continued to increase since 2009 despite a weak growth in activity. There was, however, a slight decline towards the end of 2013. According to the National Institute for Statistical and Economic Studies (INSEE), the CCI declined by 1.74% on a quarter-on-quarter basis in the third quarter of 2013. The Labor Cost Index (LCI) increased from 0.5% in the second quarter to 0.8% in the third quarter of 2013 of the same year. French construction industry is undergoing a period of weakness. During the first nine months of 2013, the total building permits index in the country declined by 12.2%, compared with the same period in 2012. The building permits index for residential units declined by 22.4% in the first nine months of 2013, whereas the building permits for non-residential units declined by 1.8% during the same period. The World Banks Doing Business 2014 report ranked France 92nd out of 189 global economies in terms of dealing with construction permits, an 18-point decline from its 2013 rank. The economy is experiencing downfall due to economic troubles in the eurozone, and this will result in a similar trend in construction activity in the early part of the forecast period".

Prima della recente Ripresa, anche nel Regno Unito, secondo l'ONS, "Construction output in 2012 was nearly 15% below its pre-crisis peak in 2007. During this period construction sector output fell most strongly in private industrial activity (down 44.7%), private housing (down 34.5%) and private commercial activity (down 31.0%). Repair and maintenance activity also fell by 9.6%. The only elements of activity which saw growth over the same time period were infrastructure (up 51.2%), public housing (up 19.3%), and other public construction activity (up 19.3%)".

Nell'ultimo lasso temporale, invece, per il Regno Unito si sono registrati andamenti assai incoraggianti per il Mercato Domestico, a differenza da quanto riscontrato parzialmente da DESTATIS in Germania, e da INSEE in Francia e da ISTAT in Italia.

Secondo ONS, infatti, si riscontra che: "in Q2 2014 there was estimated to be no growth in construction output when compared with Q1 2014. However, the annual growth between Q2 2014 and Q2 2013 was estimated to have increased by 4.8%. On the year, the picture is one of growth with output in the construction industry increasing by 5.3% in June 2014 compared with June 2013. During this period there were increases in both new work and repair & maintenance of 5.4% and 5.0% respectively".

È evidente, dunque, che a una delle migliori stagioni ne sia seguita, in Italia, una tra le peggiori, senza che la natura del prodotto immobiliare e la stessa essenza dei suoi promotori ne siano state intaccate.

L'impressione, però, è che sia ormai insufficiente pensare di agire solo sulle determinanti tradizionali: è opportuno, appunto, andare oltre.

Quali sono i modi per affrontare un tema del genere alla vigilia di una strategia manifatturiera che andrà a breve ben oltre il cosiddetto World Class Manufacturing?

Ha veramente senso impostare le Strategie Industriali dei Paesi Comunitari ancora una volta su riferimenti manifatturieri?

Per rispondere a queste domande dobbiamo ritornare agli Anni Ottanta e Novanta e analizzare in quali termini sia venuto meno il paradigma dell'Industrializzazione Edilizia che ha caratterizzato i Trenta Gloriosi, dagli Anni Quaranta agli Anni Settanta.

Del resto, quei decenni videro una convergenza tra ideologie industriali e motivazioni politico-sociali che posero l'Industrializzazione Edilizia al centro dell'Agenda Governativa così come del Dibattito Disciplinare, ma che, con diversa intensità tra Paese e Paese, si risolsero con esiti di una certa brutalità, anche sul piano urbanistico, come dimostrano i Grand Ensemble e la loro contestazione, già a partire dagli Anni Sessanta, nella prima metà, per non parlare dei prefabbricati pesanti di stampo sovietico indagati in recenti analisi storiche condotte in Bulgaria, in Cecoslovacchia, in Romania e altrove.

Oltre a molte differenze, molte similitudini sono, ad esempio, state rinvenute a proposito della Industrializzazione Edilizia pesante in Francia e in Unione Sovietica e sui rapporti di scambio culturale e commerciale tra esse nonché, più in generale, tra lo sviluppo della Prefabbricazione nell'Europa Orientale e il corrispondente nell'Europa Occidentale.

Da questo punto di vista, con motivazioni politiche e sociali diverse, nonché con qualità realizzativa diversa, l'approccio tra le due parti della Cortina di Ferro non fu veramente dissimili e la lentezza con cui avvenne la rettifica delle modalità iniziali assai lenta ovunque.

D'altra parte, ad esempio, il credito di cui godette Raymond Camus presso il Governo Francese fu straordinario, così come la popolarità e la diffusione del suo brevetto, anche in Unione Sovietica.

Eppure quella stagione è stata, almeno nelle intenzioni, caratterizzata pure da una forte sperimentalità a livello nazionale e comunitario (CECA) e da un intenso dibattito culturale e architettonico, dalle Triennali di Milano ai SAIE di Bologna.

In qualche modo, se si osserva bene, il tema dell'Industrializzazione Edilizia fu a lungo così pervasivo come lo sono oggi quelli inerenti all'Efficienza Energetica e all'Information Modelling and Management, da risultare allora imprescindibile e dall'essere oggi giudicato con estrema severità quanto ai suoi esiti, al di fuori, talvolta, di una circostanziata analisi storica.

Dopodiché, in qualche modo alla stessa stregua del decennio d'oro relativo alla fine del secolo scorso, una certa cortomiranza professionale e imprenditoriale ha creato le condizioni affinché i limiti operativi, ma anche culturali, si esaurissero e si convertissero nel loro opposto, cosicché quell'epopea, oltre a caratterizzarsi in termini eccessivamente negativi, si banalizzò nell'Edilizia Industrializzata.

Naturalmente, sia  in termini edilizi sia in termini infrastrutturali, le condizioni di quel periodo storico, tipico di una fase espansiva e modernizzatrice di un Paese dalle forti connotazioni agricole d'anteguerra, non possono certo essere assimilate a quelle vissute a partire dal 2007, culminate in una forte Recessione e, secondo alcuni osservatori, nel Declino.

Perché, in effetti, se, all'Ovest come all'Est, la prima fase, tayloristica e fordista (nonché gilbrethiana) è stata tutta improntata alla dimensione quantitativa, smentendo sostanzialmente le aspirazioni architettoniche delle prime sperimentazioni, ciò che maggiormente interessa è comprendere quale sia stato il passaggio che è intercorso tra la Prefabbricazione Leggera e i Sistemi Aperti e il cosiddetto Ritorno al Tradizionale (Evoluto), che tale non è stato, poiché l'Innovazione Tecnologica che ha riguardato i prodotti è stato cospicua, non solo, ad esempio, per i Sistemi a Secco, ma, anche e soprattutto, per gli Interventi sul Costruito.

Se, del resto, esistono molte analogie tra gli obiettivi dell'Industrialesimo degli Anni Cinquanta del XX Secolo e quelli degli Anni Dieci del XXI Secolo, prima tra tutte quella relativa alla Produttività, potremmo, comunque, ritenere che il momento presente debba forzatamente definire a quali condizioni e con quali modalità possa esistere una Cultura Industriale nel Comparto delle Costruzioni, allorché quella originaria, quella manifatturiera, sta avviandosi verso la Quarta Rivoluzione Industriale, in cui la Digitalizzazione avrà un ruolo decisivo.

Non è un caso, peraltro, che sul tema della Produttività, così come negli Anni Cinquanta, il riferimento sia ancora statunitense e gli ambiti di applicazione siano ancora quelli dell'Edilizia Residenziale, dell'Edilizia Scolastica e dell'Edilizia Ospedaliera: così come lo è stato quello della Lean Production, pur derivato, o almeno ibridato, con il toyotismo nipponico.

Per fare questo occorre, in primo luogo, domandarsi in che maniera sia avvenuta la transizione dall'Industrializzazione Edilizia a ciò che è grossolanamente e impropriamente definito come Artigianale, tanto più oggi allorquando i Settori Manifatturieri dell'Indotto che più hanno supportato (nella Costruzione a Umido) questo apparente Tradizionale Evoluto hanno subito una profonda crisi sul piano dei volumi di produzione.

Qui, poi, possiamo rinvenire anche due storie parallele: quella della evoluzione organizzativa dei General Contractor, nel corso della fine dell'Ottocento e del Novecento che, in parte, è correlata all'Industrializzazione Edilizia e quella del tramonto della stessa che ha fortemente consolidato la tendenza, disastrosa per molti versi, alla polverizzazione imprenditoriale.

Dalla idea e, talora, dalla realtà delle grandi "fabbriche di case" (di sistemi prefabbricati tridimensionali) o di "grandi linee di produzione cantieristica" (come per i pannelli prefabbricati pesanti) si è giunti a un mercato composto da Micro Interventi (molti dei quali sul Costruito) e da Catene di Subappalto a scarso valore aggiunto in termini di produzione di conoscenza (ma anche di margini di profitto).

La manodopera, peraltro, oltre a essersi decentrata e frammentata si è anche ulteriormente dequalificata, costringendo a investire buona parte della sfida qualitativa sui componenti, paradossalmente sovente fuori sistema.

Qualora, come accennato, si scartasse la versione riduzionista dell'involuzione della merceologia disponibile (ché, anzi, nell'Indotto abbiamo anche assistito, in aggiunta a una delocalizzazione in fabbrica di molte autoproduzioni cantieristiche, alla automazione di molti impianti produttivi) o dell'apparato dei macchinari (per cui, in assenza di una improbabile robotizzazione, di cui non sono, comunque, mancati gli esempi), resterebbe solo una regressione ovvero una staticità dei quadri contrattuali e gestionali.

Secondo la Treccani, "la compresenza di artigianale e industriale, e non la graduale trasformazione dall’uno all’altro, ha sempre accompagnato l’evoluzione del settore. Allo stato attuale, infatti, l’industrializzazione abbraccia soprattutto la produzione di materiali e di elementi del costruire, e solo parzialmente il processo produttivo in cantiere, che rimane fortemente improntato a un’eterogeneità di specializzazioni, le quali confluiscono nel processo in modo seriale e raramente sinergico. La lenta evoluzione dal cantiere artigianale, connotato da un’elevatissima capacità tecnica delle maestranze ma da una scarsa cultura gestionale e organizzativa, al cantiere industriale, con una programmazione precisa e sinergica di lavorazioni (a catena di montaggio), comporta la perdita della stretta dipendenza dal territorio sul quale si opera, sia per l’approvvigionamento dei materiali sia per le tecniche costruttive".

Forse, paradossalmente, è stata proprio la insufficiente Innovazione di Processo, quella più inflazionata nei Trenta Gloriosi eppoi accantonata per intangibilità, a decretare un allontanamento del Settore dal mainstream industriale.

Del resto, la reputazione, l'attrattività e l'immagine del Settore sono particolarmente scarse a confronto di altri Comparti e il livello di investimento in Ricerca & Sviluppo è particolarmente modesto.

Sennonché, tuttavia, proprio nell'avvio del secolo XXI, gli aspetti contrattuali hanno iniziato a esercitare una profonda influenza, sia in virtù del crescente coinvolgimento di capitali privati, di debito e di rischio, sia per la opportunità che questi potessero essere remunerati o serviti all'interno di un, almeno parziale, Ciclo di Vita, anziché istantaneamente.

La forte contrazione avvenuta nel Nostro Paese della capacità di spesa in conto capitale da parte dei Governi Centrali e Regionali, nonché delle altre Amministrazioni Pubbliche, così come la restrizione del merito di credito per gli Sviluppatori Immobiliari, hanno creato una vera e propria condizione in cui il profitto possa generarsi prevalentemente dai canoni di gestione, per il Partenariato Pubblico Privato, o dalle economie di risultato, per l'Energy Performance Contracting.

Epperò, tutto ciò, stenta ad affermarsi in un contesto in cui la concezione dei rapporti negoziali tra le Parti è ancora fortemente antagonista, tutta incentrata su contrapposizioni di interessi che conducono a tassi elevati di conflittualità e in cui, anzi, la litigiosità è assunta a valore qualificante.

Alla frammentazione dei tessuti operativi fa, infatti, da complemento, la disintegrazione delle relazioni contrattuali.

Il tratto di opposizione a questo stato delle cose contraddistingue, ad esempio, tutta la vicenda riformista del Settore nel Regno Unito dall'inizio degli Anni Ottanta sino alla metà degli anni Zero del Duemila, sino alla odierna Strategia Industriale (Construction 2025): dal Latham Report all'Egan Report e oltre, sino al Worstenholme Report.

Il che vuol dire che certo fenomeni in atto altrove non sono stati frutto dell'estemporaneità, ma, semmai, dei ripetuti parziali fallimenti riformisti, senza, però, che la coerenza dei fini venisse meno.

In secondo luogo, è opportuno interrogarsi sugli Attori (di Committenza, in prima istanza) della possibile Riconfigurazione del Mercato.

Se, in effetti, le Strutture di Committenza devono svolgere una funzione decisiva all'interno del Sistema delle Costruzioni, possiamo dire che siamo ben lungi dall'avere ottenuto risultati apprezzabili in molte occasioni, a prescindere dalla dimensione e dalla professionalità delle stesse, Pubbliche o Private che fossero.

Ciò è avvenuto anche perché spesso si è cercato, per via legislativa, di eterodirigere alcuni passaggi fondamentali, col risultato di non far crescere la Cultura di Committenza.

Se si pensa al fatto che uno degli assi portanti delle norme della serie ISO 9000 era costituito dalla relazionalità tra le Parti concretatasi nella Pianificazione della Qualità, vale a dire nel definire di volta in volta specifici e precisi adattamenti del Sistema Gestionale generale e che questa opzione non è stata prevista esplicitamente dalla legge che nemmeno ha domandato alle Stazioni Appaltanti e alle Amministrazioni Concedenti di sottoporsi alla disciplina normativa, si capisce bene come una strumentalità superficiale abbia prevalso.

In effetti, la redazione del Piano della Qualità, nel caso di coalizioni temporanee (come nei Raggruppamenti Temporanei) tra Organismi di Progettazione o tra Imprese di Costruzioni o tra Società che costituivano un Veicolo o tra Organismi di Progettazione e Imprese di Costruzioni, avrebbe permesso una negoziazione con la Controparte attenta e puntuale dei modi di esecuzione del contratto, analogamente a quanto previsto dalla PAS 1192-2:2013 per l'Information Modelling and Management, attraverso Employer's Information Requirements. BIM Execution Plan, Master Information Delivery Plan, Task Information Delivery Plan, Asset Information Model, Operational Information Requirements, Asset Information Requirements.

Lo stesso si può dire per l'introduzione, avvenuta tardivamente e sotto forma regolamentare, del Briefing anglosassone, contemplato, oltre a tutto, con adattamenti grossolani rispetto alla disciplina originale e non senza fraintendimenti.

Il Briefing, come processo, riflette effettivamente l'essenza stessa della Progettualità della Committenza che, per come sono stati realizzati o addirittura omessi i Documenti Preliminari alla Progettazione, ha evidenziato una assenza di Progettualità.

D'altra parte, non a caso, l'aspirazione alla Qualificazione delle Committenze Pubbliche era sorta, all'inizio degli Anni Duemila, nell'ambito del processo, poi sostanzialmente fallito, del Regionalismo, i cui esiti negativi hanno compromesso un Federalismo oggi oltremodo necessario, ma ormai accantonato a favore di un ritorno al Centralismo dello Stato.

In terzo luogo, è necessario riflettere sui dominî in cui il tasso di Industrialesimo sia stato più carente nell'ultimo quarto di secolo e oltre.

Da questo punto di vista, infatti, le teorie e le metodologie del Programme e del Project Management sono state assai trascurate nel mercato domestico, così come i relativi servizi, e, al contempo, essi, altrove, sotto l'egida della Lean Construction, stanno subendo importati revisioni ed evoluzioni.

Anche in questa occasione, così come per il Quality Management, la precarietà del sottofondo culturale e operativo del Programme e del Project Management mina alle radici l'Information Modelling and Management.

E, in effetti, delle possibili linee di Modernizzazione, quella dell'Innovazione di Prodotto è stata, sia pure fuori sistema, quella maggiormente praticata, mentre quella più negletta, ma, in definitiva, determinante, è stata quella di Processo. Proprio perché avrebbe messo a sistema Prodotti e Progetti.

Si è, cioè, almeno sino a un certo momento, privilegiato l'Assicurazione della Qualità del prodotto manifatturiero in se stante, a eccezione di sistemi più complessi i cui i protocolli di posa e i sistemi di qualificazione hanno esteso il sistema di garanzie.

Può darsi, inoltre, che anche la diffusione degli Eurocodici Strutturali, al di della validità intrinseca, non sia stata pienamente efficace nel perseguimento, appunto, dei nessi tra Innovazione di Prodotto e quella di Processo, così come lo sforzo formativo di Build Up Skills.

 

L'insopprimibile esigenza del Cambiamento e gli effetti della Crisi

Nel Nostro Paese, dunque, il Cambiamento, che non è stato tanto sinonimo di Trasformazione verso l'Avvenire, quanto di Stasi in attesa del Passato, sta avvenendo nel senso principalmente di arretramento dei fattori e delle determinanti che ne avevano decretato il successo dal 1995 al 2006, in assenza di una capacità propositiva e inventiva per il Ripensamento (Re-Thinking) e per la Riconfigurazione (Re-Shaping) del Settore.

Certamente, come nota il CRESME, i fattori del Boom degli Anni Novanta furono:

- incremento demografico e fenomeni migratori, ancora presenti;

- riduzione dei tassi di sconto, oggi, all'opposto protagonisti di una forte contrazione a causa della necessità del sistema del credito di consolidarsi internamente anzi che svolgere una funzione di sostegno all'imprenditorialità;

- crescita della spesa per opere pubbliche, oggi fortemente ridottasi, anche se nel 2014 in significativa ripresa.

Per l'ABI, "il ciclo espansivo del mercato residenziale è iniziato sostanzialmente dal 1998. I prezzi delle abitazioni hanno iniziato a crescere da quel momento e con particolare accentuazione tra il 2000 ed il 2004. Ciò si è determinato a causa di due fattori fondamentali. Anzitutto, dell’elevato tasso di risparmio delle famiglie che nel decennio degli anni ottanta è stato sempre superiore al 20% (uno dei tassi di risparmio più alti in assoluto tra i paesi OCSE) che, pur riducendosi, nella prima metà degli anni ’90 si è mantenuto tra il 20 ed il 18% circa e per subire poi una ulteriore riduzione attestandosi, alla fine degli anni ’90, a poco sopra il 12%. In ogni caso alla fine degli anni ’90 le famiglie italiane hanno accumulato un significativo stock di risparmio. In secondo luogo tra il 1997 e almeno fino al 2004, si assiste ad un vero e proprio crollo dei tassi di interesse, come risultato sia dell’attenuazione del tasso di inflazione, sia soprattutto per la decisione dell’Italia di aderire alla moneta unica europea fin dall’inizio. I tassi scendono infatti repentinamente da oltre il 10% dell’inizio del 1997, al 4,9% di fine 1999 e poi ancora fino al 4,17% di inizio 2004. Poi la serie storica disponibile suddivide i tassi tra variabili e fissi. Quelli variabili hanno un andamento crescente tra fine 2005 e fine 2008 (quando si supera il 6%), decrescente per tutto il 2009 e fino a metà del 2010, per poi tornare nuovamente a crescere nel periodo successivo.

In definitiva la situazione alla fine degli anni ’90 si presenta con le famiglie che dispongono di un significativo stock di risparmio accumulatosi in virtù dei tassi di risparmio del precedente quindicennio che, pur se decrescenti nel tempo, risultavano comunque di livello piuttosto elevato (in confronto ad altri paesi)".

D'altra parte, lo stesso CRESME sottolinea come le ragioni di quella Crescita straordinaria possano essere interpretate antiteticamente: "come era già successo negli anni Cinquanta, le costruzioni si sono trovate di nuovo a svolgere un ruolo di traino dell’economia e di attrazione dei capitali, a causa della mancanza di una grande industria nazionale in grado di svolgere questo ruolo. Ovviamente possiamo interpretare questa dinamica anche da una prospettiva opposta: la possibilità di realizzare rendite grazie all’espansione edilizia ha distolto ulteriormente i capitali dall’industria in senso stretto, dato che le costruzioni offrivano dei rendimenti maggiori".

Per prima cosa, occorre riconoscere come sarebbe auspicabile, piuttosto che non cambiare le regole, modificare i sistemi di responsabilità che riguardano, anzitutto, i Progettisti, poiché, se è innegabile che essi debbano avere una autonomia concettuale, questa non può tradire le ragioni dei Processi e, al contempo, essi non possono più offrire prestazioni professionali in maniera disorganizzata e sequenziale.

In questo frangente si ha una sorta di contraddizione, almeno apparente: senza morfologia, senza forma architettonica, ma anche senza qualità distributiva, si inizia a non generare più valore immobiliare sufficiente, ma una eccessiva autoreferenzialità dei Progettisti compromette la logica razionale dell'Operazione Immobiliare.

L'insistenza sulla Collaborazione e sull'Integrazione rende, peraltro, ineludibile il fatto che linguaggi e apparati differenti, per molto tempo irriducibili e incommensurabili, possano dialogare utilmente. Si tratta, in effetti, di sapere chi e quando sarà in grado di imporre agli altri Attori questo principio.

È chiaro che questa condizione collaborativa e integrata stride e collide con una pretesa primazìa dei Progettisti, dei loro ruoli e dei loro saperi che, tuttavia, la Simulazione nell'Era Digitale rende assolutamente contendibile.

In Italia, tuttavia, così come e forse ancor più che altrove, la classe professionale cerca, dietro una concezione tutta letteraria e, talvolta, retorica della tecnica, di difendere i presunti valori umanistici, senza prendere atto e accettare che un cambio di paradigma si approssimi.

Al contempo, però, non pare che la classe imprenditoriale sia disponibile ad abbandonare la posizione antagonista, confrontational and adversarial, né a riconoscere, più che tanto, il valore che le soluzioni architettoniche possono indurre. Lo stesso dicasi per le Stazioni Appaltanti, specie in periodi recessivi, anche se l'incremento del numero dei partecipanti alle procedure aperte, come ha dimostrato l'attuale ANAC, non ha dato adito a ribassi e a economie crescenti.

D'altra parte, in ossequio ad alcune teorie economiche, l'allora AVCP sosteneva che "nelle gare pubbliche i due lati del mercato, domanda e offerta, sono rappresentati dalla stazione appaltante e dalle imprese che partecipano alla competizione per aggiudicarsi l’appalto. Un corretto confronto competitivo dovrebbe garantire, a parità di altri fattori e in assenza di comportamenti strategici o di disfunzioni nel funzionamento dei meccanismi della gara, ribassi di aggiudicazione più elevati e, conseguentemente, importi di aggiudicazione più contenuti con l’aumentare del numero delle imprese partecipanti".

Epperò, siamo sicuri che questo sia un principio praticabile in un ben diverso contesto industriale, laddove la dimensione transactional pare avversare geneticamente le caratteristiche di negoziazioni avanzate?

Quello che, tuttavia, rende ineluttabile e complessa la vicenda è che il cespite immobiliare, nuovo o conservato/recuperato, deve offrire, nel corso del tempo, prestazioni, deve divenire operational.

Ciò mette in crisi evidentemente sia l'operato dei Progettisti, scarsamente responsabilizzati sui risultati al tempo zero (figuriamoci oltre) sia quello dei Costruttori, poco avvezzi a farsi carico delle sorti dell'organismo edilizio, oltre l'atto di cessione dei vani.

Il fattore più significativo non è, però, la Vita Utile di Servizio dell'edificio e dei suoi componenti, bensì la funzionalità che a esso si richiede nei confronti del comportamento dell'utenza.

Ecco perché, se, almeno metodologicamente e terminologicamente, per la Durabilità, per la Manutenibilità e quant'altro l'apparato esiste ed è addirittura codificato legislativamente e normativamente, per la Operazionalità/Disponibilità mancano ancora le categorie concettuali, per quanto gli Anni Settanta e Ottanta ci abbiano lasciato in eredità una normativa esigenziale e prestazionale che, in maniera assai diversa, può, tuttavia, oggi ritornare assai utile e che spiega pure perché sia oggi indispensabile rivisitare e ripercorrere le vicende della seconda metà del Novecento.

La grande posta in palio sembra, infatti, essere oggi, al di là del Positivismo Energetico (nel senso delle Case Positive o Attive) e della Sostenibilità Ambientale, che molto ricorrono nelle narrazioni legislative e nella letteratura tecnica, ma poco dicono veramente delle prospettive, proprio quella della Funzionalità del Bene Immobiliare che si intreccia profondamente con l'Infrastrutturazione Digitale e con l'Innovazione Sociale.

Se, infatti, da un lato si pone ancora in Italia e nella UE-28, ma in misura più contenuta, un fabbisogno di nuove edificazioni, resta, invece, elevatissima la necessità di intervenire sul Costruito.

Qui, però, si incontrano molte difficoltà sulla effettiva conoscenza dello stato di degrado e di funzionamento, sui vincoli che l'esistente, compreso quello frutto della Industrializzazione dell'Edilizia, ecc.

Non si può, inoltre, dimenticare che, dal recupero dei centri storici e delle aree industriali dismesse, il tema, anche alla scala urbana, risale almeno agli Anni Sessanta e, sotto la forma del Rinnovamento e del Risanamento ben prima.

Questa annotazione dovrebbe aiutare anche a intuire come, appunto, l'Intervento sul Costruito appaia il primo segmento di mercato allorché tutte le grandi ipotesi strategiche, dal Recupero dei Centri Storici degli Anni Sessanta sino ai Piani Integrati di Intervento e dei Programmi Integrati di Recupero a partire dagli Anni Novanta con l'Urbanistica Contrattata e con le Società di Trasformazione Urbana, con si sono succedute.

Naturalmente, in questa, sede dell'argomento rilevano esclusivamente i contenuti pertinenti al Programme Management, al fine di conferire a esso un carattere di Cultura Industriale.

Possiamo, dunque, dire che si sta avvicinando anche la fine del cosiddetto Tradizionale Evoluto?

Certamente, sotto questo profilo, la questione della Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito si pone attualmente come una priorità di Politica Industriale nei principali Paesi Comunitari, ad esempio, come Digital Built Britain, e si coniuga con la Smart City e con la Smart Grid.

Come sostiene SBA, "Réglementation thermique 2012, efficacité énergétique passive, efficacité énergétique active… : « Nous pensons que tous ces efforts auront des effets positifs mais limités,  s’ils ne sont pas intégrés dans un système global. A l’heure actuelle, chaque bâtiment a son propre système et reste encore trop isolé des autres. Pour que l’efficacité énergétique soit optimale, elle doit s’opérer dans un environnement smart grid où les systèmes sont interopérables et les bâtiments communicants. » Tout est dit. Selon le manifeste «Des bâtiments intelligents pour des territoires responsables et durables», publié par la «Smart buildings alliance (SBA)», les réseaux électriques intelligents (smart grids) auraient ainsi vocation à servir de squelette aux villes intelligentes de demain (smart cities) qui seront elles-mêmes constituées de bâtiments intelligents (smart buildings). Et si ce programme est possible, c’est grâce à l’arrivée massive des technologies numériques dans le bâtiment".

Tutto questo, però, restituisce sia una idea di complessità sociale sia, invero, anche una immagine di riduzionismo tecnocratico, tanto che non sono mancati i toni critici verso la Smartness e la Accountability, che, di fatto, vede, per il momento, Dimostratori inerenti a nuove edificazioni.

Epperò, se si guarda, ad esempio, ai casi Francesi di Vélizy, aventi tra i protagonisti Foncière des Régions e Vinci, o di Issy-les-Moulineaux, con Alstom, EDF,  Microsoft, Schneider e  Total, coordinato da Bouygues, qualcosa si intuisce della natura sistemica, reticolare e dilatata che potrà assumere lo Sviluppo Immobiliare, divenendo Quasi Infrastrutturale coniugando Energy Modelling, Digitisation ed Environmental Footprinting.

Nel primo caso, il Campus, realizzato con obbligo di gestione ventennale, è stato oggetto di Modellazione Informativa nell'ottica dell'Operations & Maintenance, dandosi uno sforzo congiunto da parte di Vinci Construction e di Vinci Facilities.

Nella seconda occasione, denominata Issy Grid, si ha una sperimentazione più direttamente rivolta alla Smart City.

Tutto questo, però, restituisce sia una idea di complessità sociale sia, invero, anche una immagine di riduzionismo tecnocratico: non a caso, la Cyber Security, nella fusione tra GIS, BIM e Ambient Intelligence assumerà una valenza cruciale, come dimostra anche la PAS 1192-5.

In ogni caso, è evidente che i Governi e le Parti Sociali in quei Paesi attivi sulla Digitisation, pur con tutte le resistenze e le retoriche immaginabili, ché se vi si aderisse senza condizioni si sarebbe acritici come per la Prefabbricazione Pesante, esprimono un forte anelito sulla Dignità Industriale del Settore delle Costruzioni, sulla sua attrattività, poiché lo percepiscono come rilevante e, al medesimo tempo, arretrato o marginale nell'immaginario collettivo.

Naturalmente, se si leggono le Politiche e le Strategie Industriali dei Paesi che se ne sono dotati, ci si accorge dei toni fortemente nazionalisti, nel senso di ricercare condizioni per cui la Competitività consenta di mantenere le Filiere e le Catene di Fornitura nei confini nazionali e, al contempo, di rafforzare la presenza dei Campioni Nazionali sui Mercati Estraeuropei, che denota ancora le ambiguità dei rapporti tra Stati Membri e Unione Europea, nonché il ruolo dei finanziamenti nazionali alla Strategia Industriale nei confronti di quelli comunitari.


I paradigmi industriali avanzati e la natura del Settore: Stationary and Temporary

Per comprendere appieno quale sia il ruolo strategico del Settore delle Costruzioni, senza scomodare ulteriormente il caso del Regno Unito, soccorrono un documento della Commissione Europea intitolato The European Construction Sector: A Global Partner e la Politica Industriale del Governo della Repubblica Irlandese, Construction 2020, Paese in Ripresa, che, assieme alla Spagna, ha vissuto una caduta davvero drammatica del Comparto.

Per dare una idea, "in the years between 2006 and 2010, the number of employed bricklayers fell by nearly 82%, the number of labourers by more than 78%. Employment of plasterers was down by 71%, architects by 61%. No other sector was so devastated by the storm that was unleashed on the country".

Nel primo documento si legge: "it generates 10% of gross domestic product (GDP) in the European Union and provides 20 million jobs (...) As such, the construction sector plays an important role in the delivery of the European Union’s ‘Europe 2020’1 goals for smart, sustainable and inclusive growth. The strategy for the sustainable competitiveness of the construction sector2 focuses on five objectives: stimulating favourable investment conditions; improving the human-capital basis; improving resource efficiency, environmental performance and business opportunities; strengthening the EU internal market and fostering the global competitiveness of enterprises".

Si specifica, poi, con una certa ripetitività, che "sustainable buildings combine improved energy performance and reduced environmental impact throughout their life cycle. Their users enjoy better health and well-being and productivity gains that translate into cost savings. Buildings have the potential to reach a 90 % reduction in their greenhouse gas emissions by 2050". Il che, tuttavia, dimostra che non vi sia, al di là dell'aspetto strettamente energetico-ambientale, una concezione del tutto definita del Prodotto e del Processo futuribili.

Oltre a questa focalizzazione ricorrente sulla Sostenibilità, i cui contenuti appaiono spesso convenzionali e sfuggenti, è evidente, però, che l'Economicità degli Sforzi rispetto ai Risultati sia un tratto pregnante: "the great challenge faced by economies today is to integrate environmental sustainability with economic growthand welfare by decoupling environmental degradation from economic growth and ‘doing more with less’. In parallel to the significant progress being made with regard to energy efficiency, there is a need for a more holistic approach which considers resource efficiency throughout the whole life cycle".

Il secondo documento, ovviamente meno generale, affronta anche il tema dell'Information Management: "Building Information Modelling (BIM) has become a powerful tool in driving efficiencies and increased productivity in construction and is rapidly becoming a standard requirement internationally. EI has recently commenced a BIM Start programme, which is the first stage of a three part programme that will support companies to develop a strategic roadmap with the aim of successfully integrating their products and services into the information needs of designers and contractors".

Occorre, pertanto, comprendere quali siano le differenziazioni tra i Paesi Comunitari non solo in termini di prevalenza della Grande o della Media Impresa, anche perché la Piccola Impresa è protagonista ovunque, ma, soprattutto, rispetto alla propensione a offrire, specie sui Mercati Internazionali, servizi di ingegneria (come il Regno Unito) o lavori (come la Francia, la Germania, l'Italia e la Spagna), senza dimenticare, ovviamente i Paesi Bassi e i Paesi Nordici e Scandinavi.

Allorché dobbiamo, ancora una volta, interrogarci sulla Essenza Industriale del Settore delle Costruzioni, partendo, tra l'altro, dal possibile trasferimento della Lean Production degli Anni Novanta alla Lean Construction degli Anni Dieci, ecco che i Settori Manifatturieri Avanzati, specie in Germania, propongono, nell'ottica decennale, una nuova ipotesi, condensata nella espressione della Industria 4.0.

Il Lean Thinking, per quanto riguarda il Comparto, non è ancora particolarmente diffuso, specialmente in Europa e praticamente assente in Italia, ma rappresenta il desiderio di agire, anche in modo incrementale, sulle inefficienza di sistema che sono sicuramente numerose, ma assai articolate e intersecate.

In ogni modo, uno dei tratti più significativi della Lean Construction è dato dalla revisione critica dei metodi e delle tecniche di programmazione e di controllo risalenti agli Anni Cinquanta (CPM e PERT), consolidatisi negli ultimi decenni grazie alla Computazione.

Le teorie e gli strumenti del Critical Chain Management, del Last Planner e del Location-Based Management sono, infatti, accomunate dalla critica alla scarsa adeguatezza dei metodi reticolari per gestire la pianificazione e la programmazione della produzione cantieristica.

Si tratta di una linea di pensiero che sostanzialmente cerca di condizionare le previsioni produttive sulla base della effettiva disponibilità di risorse e sul tasso di produttività effettivamente riscontrato, ponendo al centro dell'attenzione la localizzazione dei fattori produttivi rispetto agli oggetti da realizzare (Location-Based Management), alla loro disponibilità espressa anche in termini di riserve (Critical Chain Management), nonché alla determinazione delle previsioni sulla scorta dell'apporto offerto dai Fornitori (Last Planner).

Il che significa, in ultima analisi, che la pianificazione e la programmazione delle attività che concernono il cantiere (ma che avvengono anche prima o al di fuori di esso) richiedono un atteggiamento improntato alla Integrazione e alla Collaborazione che appare estraneo alle modalità correnti nel Nostro Paese.

Anche altrove, tuttavia, la Crisi ha interrotto processi virtuosi: secondo il BIS, "Contractors' mind-sets are to procure in order to pass risk down the supply chain, rather than to draw up opportunities to create value by working as an integrated team. The low penetration of cultural change has been exposed by the current economic downturn, with evidence that clients and main contractors are now reverting to type".

Il fatto, poi, che negli Stati Uniti, in Germania e nel Regno Unito il Lean Design e la Lean Construction si saldino con l'Information Modelling and Management ci porta al cuore del problema che non a caso, non verte sulla Digital Fabrication e sul 3D Printing, ma su ipotesi di organizzazione del lavoro e della produzione.

Questa Razionalizzazione, che già si era avuta ai tempi della prima Industrializzazione Edilizia, come complemento della Prefabbricazione, si svolge, ora, però, nei contesti digitali.

Per il CII, "it can be concluded that construction owners and contractors would significantly benefit from the adoption of lean principles and behaviors. The value added portion of the typical field construction value stream is exceedingly small, comprising approximately 10 percent of all crew level activities. It was determined that lean behavior among construction contractors is rare, even with contractors who are actively pursuing the lean ideal, because being truly lean requires changes to every aspect and level of a company. Additionally, becoming a lean contractor is difficult in part because of the dynamic nature of construction, but mostly because construction contractors control such a small portion of the construction value stream".

Anche in questa sede, tuttavia, sembra che, così come per l'Information Modelling and Management, anche per la Lean Construction, i riferimenti manifatturieri, antichi di vent'anni, possano rapidamente divenire inattuali.

Parimenti, sarebbe opportuno analizzare meglio i connotati della Servitization che contraddistingue oggi il Manufacturing.

La Quarta Rivoluzione Industriale, così come immaginata dal Sistema Manifatturiero Germanico e finanziata dal Governo Tedesco, così si presenta, tra l'altro:

1) individualization (batch sizes of 1) at mass production prices;

2) will be extremely productive (up to +50%), will use fewer resources (up to -50%);

3) older employees supported by smart assistance systems;

4) existing infrastructure can be upgraded gradually;

5) from traditional value chains to virtual ad hoc organisation;

6) all the units in a manufacturing network make their capabilities and data available as semantically described services (Cloud Services).

I Cyber-Physical System (CPS) potrebbero risultare, in effetti, come l'occasione per una definitiva approssimazione del Settore alle logiche industriali oppure potrebbero, al contrario, sancire l'irriducibile specificità del Comparto.

Quello che è certo è che, che si tratti della Lean Construction (e del Lean Design) o del Bauen 4.0, che sembra dalla prima differenziarsi sia per una ulteriore evoluzione della metodologia post-fordista, l'orizzonte è quello di una razionalità condivisa nei Processi che privilegi una cura per gli Scambi Informativi tra Entità all'interno della Catena di Fornitura articolata sul medio termine.

Ritorna, allora, la esigenza di ripensare radicalmente i sistemi negoziali e il loro quadro giuridico, poiché quello esistente, perlomeno in Italia, è orientato al breve periodo e all'estemporaneità delle relazioni, tranne che per alcune situazioni di carattere, appunto, partenariale.

È evidente, però, che un approccio collaborativo non deve diventare collusivo, il che, per un Paese afflitto più di altri da fenomeni di illegalità, rappresenta un notevole impedimento in termini di Competitività.

L'Identità degli Attori e il Nuovo Mercato: Built Environment Clients in the Digital Age

È del tutto evidente che, nel Nostro Paese, vi sia una intima convinzione, naturalmente non dichiarata, che la crisi recessiva iniziata nel 2007 (e forse conclusasi nel 2015) non sia stata strutturale, bensì congiunturale, che la contrazione del Mercato Domestico possa essere reversibile, almeno, in parte, che il Settore delle Costruzioni (Edilizia e Infrastrutture) rivesta sempre lo stesso ruolo sul mercato della Politica (che, dunque, le Policy abbiano un ruolo marginale).

Ciò è il frutto, persino scontato, di una composizione dei tessuti committenti, professionali e imprenditoriali, così polverizzati e parcellizzati da non avere molte altre prospettive.

Naturalmente il tema di fondo non si discosta di molto altrove, ma il Nostro Paese è particolarmente attrezzato per esercitare un ruolo inerziale e ostativo.

L'argomento principale concerne, quindi, la natura del prodotto immobiliare a confronto di quello manifatturiero, la sua maggiore complessità intrinseca e, al contempo, l'influenza della rendita sulla profittabilità delle operazioni che condiziona e spesso vanifica, o ha vanificato, i benefici provenienti dalle Innovazioni di Processo, di Prodotto e sinanco di Progetto.

Ciò che possiamo desumere da Industrie 4.0, più che la traduzione letterale al Settore di quei principî, è il modo in cui la Gestione dell'Informazione tramite il Clouding possa creare Networking all'interno della Catena di Fornitura per accrescere la Catena del Valore e per produrre massivamente la Singolarità.

Il che sarebbe perfettamente coerente sia con la specificità che propongono gli Interventi sul Costruito sia con la Individualizzazione delle Esigenze richiesta dall'Innovazione Sociale.

Costruzioni 4.0, come reclamato anche in Germania da un Position Paper condiviso da tutte le Associazioni Professionali e Imprenditoriali, potrebbe essere l'oggetto di una Strategia Industriale del Governo Italiano per il Settore.

Ma, come affermato poc'anzi, ciò presupporrebbe un discernimento e una maturità degli Attori e dei Decisori che non pare alle viste, poiché basata sul paradigma della Simulazione.

La Simulazione non può che essere al centro dell'Industria dell'Ambiente Costruito 4.0 e riflettersi nelle due componenti della Modellistica (Numerica e Sperimentale) e della Modellazione Informativa che, talvolta, tendono a congiungersi, come nel Building Energy Modelling (BEM).

In questo passaggio storico probabilmente si approfondirà progressivamente, in parte anche sui Mercati Internazionali, il divario e il ritardo del Nostro Paese, perché esso è riluttante ad ammettere che altrove si sta cercando di mutare le categorie e gli apparati.

Ciò di cui ci sarebbe necessità si potrebbe così riassumere:

a) la crescita di una Struttura di Committenza, Pubblica e Privata, particolarmente attrezzata nella definizione del quadro esigenziale, nella gestione dei flussi informativi e nell'orientamento sul Ciclo di Vita;

b) l'evoluzione di una Classe Professionale che abbia una adeguata cultura organizzativa e gestionale, una ottica di Knowledge Management, una capacità di affrontare il Collaborative Working (basta pensare alla ritrosia con cui si opera negli EDMS) e di perseguire l'Integrazione dei Saperi nell'orizzonte della Prestazionalità degli Organismi Edilizi relazionata alla Simulazione. Sostiene University of Reading che "while clients have always needed good project management systems to effectively manage project teams, in order to achieve the desired level of professional integration and collaboration in design, production and management; the organisational design of the project team and the distribution of expertise are becoming mediated, and to some degree structured, through information systems. Adjustments are made to project procedures, practices and protocols as new technologies are being used";

c) la crescita di un Ceto Imprenditoriale in grado di cimentarsi al livello di Cultura Industriale con gli Interventi sul Costruito, con la Servitization (Terziarizzazione) del Settore Digitalizzato, con il Relational e il Performance-Based Contracting, ragionando sul Ciclo di Vita e sull'Innovazione Sociale;

d) la diffusione di un Sistema Creditizio e Assicurativo dotato di nuovi indicatori della rischiosità dell'erogazione di capitale di debito (e per gli Investitori di apporto di capitale di rischio).

Epperò, sinceramente, questa elencazione di ipotesi appare davvero remota, alla luce della storia e della natura del Comparto.

In ogni caso, è evidente che non sarà sufficiente una presa di posizione formale delle Istituzioni e delle Rappresentanze, poiché gli agenti del mutamento devono operare su un piano strettamente operativo e pongono la classe professionale tra Committenza e Imprenditorialità.

Si tratta quindi, di comprendere in che misura le infrastrutture digitali stiano causando evoluzioni negli statuti professionali.

Anche in questa occasione, tutto sommato, il richiamo agli Anni Cinquanta appare pertinente poiché le istanze progettuali di forte sperimentazione espresse dalla cultura architettonica fu progressivamente spenta dagli apparati istituzionali che avevano, in  particolare, per il tema della abitazione, un interesse politico e sociale, molto elevato, risoltosi nel primato della dimensione quantitativa, oltre a tutto affine a una concezione imprenditoriale piuttosto semplificata.

Qui soccorre il fatto che, a dispetto delle resistenze, la Digitalizzazione della Progettazione, oltre a implicare Modellistica e Modellazione, comporta, esattamente come per la Industriewende Tedesca, una convergenza tra GIS e BIM, tra Virtuale e Reale, ecc.

Ed è appunto la commistione tra Simulazione e Prestazionalità che, comunque, gradualmente provocherà una transizione secondo le logiche esposte, proprio in virtù dei "changing professional roles and interactions in project delivery associated with an increasing ‘professionalization’ of the client through the use of approvals and workflow monitoring technologies", come sostiene University of Reading.

Ritorna, infine, il tema della definizione del prodotto immobiliare (e di quello infrastrutturale) che, peraltro, richiede alcune considerazioni riepilogative:

i) il prodotto immobiliare (nuovo o conservato/trasformato) deve essere concepito come un erogatore di prestazioni tecnologiche e fisico-ambientali nonché come un facilitatore di comportamenti umani e di attività sociali e produttive: in ciò risiede, in effetti, il suo essere performing and operational;

ii) la dimensione immateriale dell'organismo edilizio definito quale veicolo prestazionale e funzionale richiede, del resto, una sua forte qualificazione morfologica, il che significa che proprio la sua caratterizzazione nel senso dell'Innovazione Tecnologica e Sociale necessita una attenzione architettonica che ne influenza anche la valorizzazione immobiliare;

iii) Modellistica e Modellazione permettono nell'ambito della Digitalizzazione non solo di agire, grazie alla Simulazione, in maniera anticipata sulla Realizzazione e sulla Gestione del manufatto prima ancora che esista analogicamente. Al contempo,  il collegamento tra di esso e la sensoristica permette, in seguito, una prosecuzione della Vita Utile del Modello Digitale Computabile in affiancamento a quello reale, accrescendone le potenzialità;

iv) l'orizzonte temporale di Progettisti, Costruttori e Gestori, sotto la supervisione del Committente o dello Sviluppatore Immobiliare, si dilata, in alcuni casi in un verso, in altri nel suo opposto. Ciò rende contendibile naturalmente il primato dell'Architetto, ma, al medesimo tempo, ne permette la creazione di valori aggiunti;

v) il quadro contrattuale, essendo esteso temporalmente, esige una ottica cooperativa nella Catena di Fornitura di medio periodo, in cui l'approccio alla pattuizione dei risultati attesi può variare dinamicamente, sulla scorta di alcune simulazioni d'uso iniziali, poiché i profili di utenza divengono sempre più influenti sul conseguimento degli obiettivi definiti;

vi) l'affidabilità della Modellistica e della Modellazione diviene cruciale per l'apporto dei capitali di debito e di rischio, poiché le previsioni si riflettono direttamente negli impegni contrattuali;

vii) la connessione tra gli Edifici (e i Cantieri) - e il loro contributo energetico attivo -, i Sistemi di Mobilità, le Reti Energetiche e le Infrastrutture Digitali muta, in un certo qual modo, la natura degli organismi edilizi, facendoli sempre più assimilare a entità infrastrutturali;

viii) i processi aggregativi, non solo tra Committenze (Pubbliche), ma anche tra Organismi Professionali e tra Imprese di Costruzioni sono fortemente auspicabili, anche per far sì che, con opportune specializzazioni, i Player Nazionali detengano quote significative del Mercato Domestico. I Processi della Digitalizzazione favoriscono senz'altro una strutturazione reticolare che ne potrebbe costituire la necessaria premessa.

Certo è che, secondo PwC, "the volume of construction output will grow by more than 70% to $15 trillion worldwide by 2025. The meteoric growth, which outpaces that of global GDP, will be concentrated in three countries: China, the US and India. China, India and U.S. will account for almost 60% of all global growth Emerging Asian markets taking advantage of China slowdown Construction market in Western Europe will be almost 5% smaller by 2025 than 2007. World construction markets are at a tipping point already with 52% of all construction activity in emerging markets today. This is expected to increase to 63% by 2025, with China and India contributing most to growth in emerging markets. China overtook the US to become the world's largest construction market in 2010, and is expected to increase its global share from 18% today to 26% in 2025, despite an expected slowdown. Significant opportunities have arisen for a new generation of 'Asian Tigers'. Indonesia, Vietnam and the Philippines are becoming increasingly attractive for export-oriented manufacturing and represent a $350 billion construction market growing at more than 6% annually. India will overtake Japan as the third-largest construction market with annual growth averaging 7.4% annually in construction expected to exceed that of China. By 2050, there'll be two billion additional city dwellers − sustainable urbanisation will be a major construction challenge and the industry must strive to find innovative new products and solutions, to contribute to building better cities".

Ma senza una Strategia Industriale, alcuna trasformazione del Mercato Domestico potrà avere luogo, come sostiene la CBI: "UK construction businesses are at the forefront of sustainable design and innovative technologies such as BIM, and as already mentioned are increasingly exporting this expertise overseas. Underpinning this we need to go further to secure a strong domestic manufacturing sector. A successful industrial strategy for construction will therefore need to focus on developing key areas of competitive advantage in the sector to meet the demands and expectations of clients in 2025. In doing this we can learn from other sector strategies such as automotive and aerospace, where each has focused on a limited number of areas that will make the most difference to the development of the sector. For this reason we think an effective industrial strategy for the construction sector should focus on four specific areas as set out below:

- become a world leader in sustainability and low carbon construction;

- embedding innovation in the way firms work and embracing new technologies;

- creating a strong and resilient supply chain that utilises the strength of UK manufacturers;

- ensuring that world-class expertise is nurtured, articulated and exported."

Se, infine, si osserva attentamente il panorama internazionale di evoluzione dell'Information Modelling and Management, si può desumere che:

a) il Mercato Europeo si sta attrezzando attraverso un Network, in cui trovano collocazione le esperienze avanzate dei Paesi Nordici e Scandinavi, oltre che dei Paesi Bassi, gli esempi trainanti di Regno Unito, Francia e Germania, l'attivismo dei Paesi Baltici, dell'Austria, del Portogallo e dell'Irlanda, i fermenti nei Paesi dell'Europa Centrale e Orientale (Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia), l'attendismo di Italia e Spagna, con connessioni con la Russia;

b) il Mercato NordAmericano vede una crescita di interesse da parte del Canada, accanto agli Stati Uniti;

c) il Mercato Centro e SudAmericano ha in Brasile, Cile e Messico Paesi di interesse;

d) il Mercato Australasiatico, accanto a Hong Kong, Singapore, Taiwan, Malesia, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman, Vietnam, Arabia Saudita, nonché ovviamente a Cina e India, ha, però, casi stimolanti in Giappone e Corea del Sud, e, soprattutto, un ambiente piuttosto significativo per misurare il confronto tra Regno Unito e Stati Uniti, in Australia e, pure, in Nuova Zelanda;

e) il Mercato Africano, a eccezione del Sud Africa e della Nigeria, e così via, non pare particolarmente attento al tema.

 

L'Offerta Formativa e il Sistema della Ricerca nell'Industria dell'Ambiente Costruito

I fenomeni precedentemente descritti implicano, da un lato, una condizione di Crisi e di Declino, non omogenea tra i Paesi Comunitari - per cui alcune criticità sono circoscritte in pochi Stati Membri, tra cui il Nostro - e, dall'altro lato, una determinazione al Cambiamento e  alla Trasformazione propedeutica alla Ripresa e alla Crescita.

Paradossalmente, sono proprio i Paesi maggiormente in difficoltà, tra cui il Nostro, a presentare la maggiore insensibilità a queste istanze e la maggiore opposizione alle dinamiche evolutive.

Gli andamenti negativi del Settore si riflettono ovviamente anche nel Sistema dell'Istruzione Superiore, in cui nel 2013/2014 le immatricolazioni ai Corsi di Laurea in Architettura si sono ridotte del 43% e quelle in Ingegneria Civile del 13%.

Non migliore è la tendenza registrata negli Istituti Tecnici della Scuola Secondaria, mentre gli Istituti Tecnici Superiori stanno avviando giusto ora i primi passi.

Le Scuole Edili, infine, risentono del calo occupazionale rilevantissimo che ha contraddistinto il Comparto.

Analogamente a quanto rilevato per gli Attori del Mercato, anche per l'Accademia si pone il tema della rivisitazione e della revisione degli assetti disciplinari, nel senso che, in definitiva, non è in questione la validità dei singoli insegnamenti o Corsi di Laurea, bensì il significato complessivo dei percorsi formativi.

I rischi che oggi l'Offerta Formativa corre sono, infatti, pertinenti ai profili professionali e imprenditoriali, quasi tutti rivolti a immaginari del passato, e alla necessità che i saperi e le competenze siano ibridati dall'Energetica e dall'Informazione, cosicché probabilmente un Corso di Studi oggi dovrebbe essere frutto di una concezione congiunta tra Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica e ICT: esattamente antiteticamente alla difesa che si sta attuando degli steccati disciplinari e corporativi.

Tra l'altro, da un lato, nelle Scuole di Architettura e di Ingegneria (per le Costruzioni) l'immaginario imprenditoriale non si è mai particolarmente affermato, se non per la grande stagione dell'Ingegneria Infrastrutturale Italiana degli Anni Cinquanta e Sessanta, e, al massimo, sono le Consultancy à la Arup a sollecitare le aspirazioni del neolaureato.

Gli Organismi Professionali attingono, dunque, da un serbatoio di laureati sempre sovraeccedente i fabbisogni effettivi, mentre i quadri delle Imprese di Costruzioni tradizionalmente derivavano da coloro che si erano diplomati alla Scuola Secondaria e, in prospettiva, tra coloro che avranno frequentato l'Istituto Tecnico Superiore, molto più raramente, avranno conseguito il diploma di Laurea, ben più che non quello di Laurea Magistrale o, tantomeno possederanno un titolo di Master Post Universitario, di Specializzazione o di Dottorato di Ricerca.

Si pone, pertanto, l'esigenza di calibrare i percorsi di studio, complementari o alternativi, dalla Scuola Professionale al Programma Dottorale rispetto a profili formativi innovativi o quanto meno inediti, in grado di corrispondere a una Riconfigurazione del Settore, specialmente sui temi della Modellistica Energetica e Strutturale, nonché della Gestione dell'Informazione e della Sensoristica.

Aspetti quali il Mobile Field Construction Management (supportato dalla Augmented Reality) oppure il 3D Printing (la Digital Fabrication) sono, in effetti, in grado di mutare in profondità il modo di lavorare, così come l'Energy Modelling è capace di influenzare il modo di pensare, lungo una dimensione della Progettualità e della Progettazione che sì è anticipata, ma anche dilatata.

La difficoltà per gli Atenei consiste sostanzialmente nel fatto che un ordinamento omogeneo sul territorio nazionale ha indotto il consolidamento di identità corporative anziché finalistiche, cosicché si hanno delimitazioni verticali senza uno scopo orizzontale.

Di conseguenza, se il livello puntuale degli insegnamenti rimane elevato, a confronto di altri Paesi, appare difficile delineare profili e percorsi innovativi, tanto più che gli interlocutori professionali e imprenditoriali sono disorientati dalla crisi recessiva, spesso poco propositivi e, a loro volta, sovente arroccati su atteggiamenti difensivi.

Se, in generale, in Europa e nella UE-28 l'investimento in Ricerca & Sviluppo non è per il Settore delle Costruzioni adeguato, ciò nondimeno nel Settimo Programma Quadro i risultati conseguiti dagli Italiani, anche grazie alla Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni, sono stati ragguardevoli per quanto riguarda l'Energy Efficiency e lo potranno ulteriormente divenire in Horizon 2020, anche su Active Ageing e Cultural Heritage.

Il punto è, però, che occorre un maggior coordinamento strategico, dato l'elevato tasso di insuccesso della partecipazione nazionale e, al contempo, una sinergia tra Research Programme e Operational Programme.

Naturalmente ciò richiederebbe una cabina di regia governativa interministeriale, un raccordo con le Regioni e una definitiva prioritizzazione tematica nel Programma Nazionale della Ricerca, oltre che una specifica finalizzazione dei Programmi Dottorali e delle Attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'ENEA.

Anche in questa occasione, però, agli elevati valori individuali fa da riscontro negativo una Visione di Sistema lacunosa.

Se guardiamo proprio a Industrie 4.0 possiamo constatare come questo non avvenga in Germania.

È ovvio, proprio come per la Politica Industriale, che la Politica Formativa e Scientifica, non possa essere lasciata al volontarismo o all'autodeterminazione.

È necessario, infatti, che l'Accademia, col supporto dello Stato e delle Regioni, si confronti francamente con le Parti Sociali, per ridiscutere, anche con forzature, gli obiettivi e i fabbisogni.



Prof. Arch. Angelo Ciribini, DICATAM, Università degli Studi di Brescia,

Via Branze 43, 25123 Brescia (BS)

tel. +39 030 3711229

fax. +39 030 3711312

e-mail angelo.ciribini@unibs.it