Articoli

Pagina 1485

Il futuro dei musei tra patrimonio e innovazione. Discipline, esperienze, attori a confronto

Restauro Musei XXIII edizione Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e...

Leggi

Tre volte presenti ad “Elettrica 2016“ a Novara

Maico Italia – Elicent®  proporrà nell’occasione tre differenti opportunità di contatto per gli operatori del...

Leggi

Tutto esaurito al seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Tutto esaurito per il Seminario organizzato da Maico Italia in collaborazione con MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort abitativo e...

Leggi

E-Lab: nuovo portale online per la diffusione di una nuova cultura della riqualificazione edilizia

E-Lab: nuovo portale online per la diffusione di una nuova cultura della riqualificazione edilizia Iniziativa promossa da Legambiente e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Leggi

Riqualificazione energetica nelle scuole: riattivati ufficialmente i contributi del fondo Kyoto

L’11 Marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 22 Febbraio 2016, che disciplina la riprogrammazione delle risorse finanziarie residue, previste originariamente dal Decreto Interministeriale n. 66 del 14 Aprile 2015, in merito agli interventi di retrofit energetico sugli edifici scolastici

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

NEOISOLBETON: l’innovativa malta per sottofondi, ad alta efficienza energetica

Neoisolbeton conferisce al conglomerato una massa volumica da 4 a 8 volte minore rispetto a quella di una tradizionale malta per massetti cementizi

Leggi

La gestione della pratica antincendio

Il presente contributo è tratto dall'ebook "La pratica antincendio secondo il DPR 151/11". Il testo è in formato EPUB ed è...

Leggi

Un esempio di nZEB in Piemonte: CorTau House

Esperienza di progettazione significativa Oggi più che mai si sente parlare di nZEBs, nearly zero energy buildings, ovvero edifici ad...

Leggi

Il Complesso polifunzionale area ex-Appiani a Treviso di Mario Botta

Attraverso un’imponente operazione di progettazione urbana, Mario Botta ha «firmato», con il suo usuale stile vigoroso e...

Leggi

Resina

Rivestimenti in resina e umidità del supporto in calcestruzzo

Prima negli Stati Uniti poi in Europa i produttori di formulati resinosi hanno imposto agli applicatori di verificare l’umidità residua nel supporto in calcestruzzo al fine di garantire durabilità ed evitare distacchi del rivestimento dal supporto.

Leggi

Come scegliere le vernici isolanti? Da ANIT un documento per fare chiarezza

ANIT ha pubblicato un documento di analisi del comportamento di alcuni tipi di vernici isolanti, per sfatare miti diffusi di vernici dotate di super-poteri isolanti e far comprendere ai progettisti e soprattutto ai fruitori degli edifici che non è sufficiente utilizzare solo uno strato di vernice per isolare dal punto di vista termico un edificio

Leggi

Da ANIE ENERGIA una guida tecnica per sistemi di accumulo connessi alla rete elettrica

Nella guida si definiscono le prescrizioni tecniche che devono soddisfare i sistemi di accumulo secondo quanto riportato nelle varianti di dicembre 2014 delle Norme CEI 0-21 (per quanto riguarda la bassa tensione) e CEI 0-16 (per quanto riguarda la media tensione)

Leggi

Un sensore per mappare il comfort ambientale

Un sensore per mappare il comfort ambientalee ridurre i consumi nelle sedi universitarie. A inventarselo e? stato il Centro Interdipartimentale di...

Leggi

L’energia dell’edificio storico. Riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio culturale

L’Energia dell’edificio storico Salone del Restauro | Musei di Ferrara 6 aprile 2016 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso il...

Leggi

Restauro e Conservazione

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile L’associazione di imprese ASSEER di São Paulo   In...

Leggi

Nasce il WEB 3.0, in Italia

Un caro amico, il dott. Dimitri Dello Buono del CNR, mi ha proposto nei giorni scorsi di partecipare ad un evento scientifico, un WorkShop a Roma,...

Leggi

De Albertis: semplificare, rivedere le SOA, più controlli sulle imprese

Sintesi De Albertis: spendere tutte le risorse e semplificare le regole per rendere efficiente e trasparente uno dei settori traino per...

Leggi

Dalla Città-Museo al Virtual Museum

Per il secondo anno consecutivo, la UID (Unione Italiana Disegno), partendo dall’esperienze prodotte dalla comunità scientifica...

Leggi

Legge sulle Professioni tecniche: suddivise le competenze, stop alle sovrapposizioni, Ok all tariffe

Presentato un progetto di legge per il riordinamento delle professioni tecniche, che tenga conto della Direttiva UE in materia di Professioni...

Leggi

H-BIM (Building Information Modelling applicato all’Heritage)

Al Salone del Restauro il progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling A un anno dal suo avvio, il...

Leggi

H-BIM (Building Information Modelling applicato all’Heritage)

Al Salone del Restauro il progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling A un anno dal suo avvio, il...

Leggi

H-BIM (Building Information Modelling applicato all’Heritage)

Al Salone del Restauro il progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling A un anno dal suo avvio, il...

Leggi

H-BIM (Building Information Modelling applicato all’Heritage)

Al Salone del Restauro il progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling A un anno dal suo avvio, il...

Leggi

H-BIM (Building Information Modelling applicato all’Heritage)

Al Salone del Restauro il progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling A un anno dal suo avvio, il...

Leggi