Articoli

Pagina 1585

Bando CSE 2015: nuove risorse per l'efficienza energetica nei Comuni

Il decreto del 13 luglio 2015 dell’Autorità di gestione del POI Energia ha aumentato la dotazione del bando Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica (CSE 2015) da 50 a 80 milioni di euro.

Leggi

USGS finanzia con 4 milionidi dollari la ricerca sui sistemi di allarme precoce dei terremoti

La US Geological Survey ha assegnato $ 4000000 a quattro università nel nord-ovest del Pacifico e California per dare impulso allo sviluppo di sistemi di allerta precoce del terremoto: sono state premiate l'Università di Washington, la University of Oregon, California Institute of Technology e la University of California, Berkeley.

Leggi

Previsto un mega terremoto nel nord america - lo scrivono sul New York Times

Un terremoto epico è previsto per colpire il Pacifico nord-occidentale - la "madre di tutte le zone sismiche" è in ritardo per un megaquake.

Leggi

Worldwide rapid socio-economic loss model for earthquake economic loss and fatality estimation

The result of this geophysical, engineering, and socio-economic analysis was the production of a set of socioeconomic fragility functions to accurately determine the economic loss and cost and number of fatalities from a damaging earthquake anywhere in the world, within minutes and hours after an event

Leggi

Influence of Ground Type on the Seismic Response of Non- structural Components Integrated on Asymmetrical RC Buildings

This paper studies the effect of ground type (namely ground types A, B, C, D and E as defined in Eurocode 8 (EC8)) on the seismic response of lightweight acceleration-sensitive non- structural components (NSCs) integrated on irregular multi-storey reinforced concrete (RC) structures.

Leggi

A Guide to Seismic Design & Detailing of Reinforced Concrete Buildings in Australia

  A Guide to Seismic Design & Detailing of Reinforced Concrete Buildings in Australia S. Munter, BE (Hons) FIE Aust CPEng NPER, Executive...

Leggi

Impermeabilizzazioni in resina: ripristino di vecchi terrazzi

Il Sistema impermeabilizzante liquido armato KEMPEROL ®, della Kemper System, è stato utilizzato per ristrutturare l’ampia terrazza della residenza “Le Parnasse”, nel cuore del centro storico di Rouen, in Francia.

Leggi

Nasce la classificazione sismica italiana degli edifici

Il gruppo di tecnici incaricato dal ministero delle Infrastrutture per la definizione di un modella di classificazione sismica dei fabbricati ha completato il suol lavoro. Alle linee guida per la classificazione sismica degli edifici ha lavorato un team di altissima esperienza, coord. dall'Ing. Pietro Baratono, provveditore alle opere pubbliche della Lombardia e dell'Emilia Romagna, e composto dai Proff. Franco Braga, Gian Michele Calvi, Mauro Dolce e Gaetano Manfredi, dagli Ingg. Antonio Lucchese e Emanuele Renzi del Servizio tecnico Centrale e la segreteria curata da ISI, Associazione Ingegneria Sismica Italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una nuova norma per la Reazioni alcali-aggregato nel calcestruzzo

Il progetto di norma nazionale U96000410 “Reazioni alcali-aggregato in calcestruzzo - Determinazione della potenziale reattività agli alcali degli aggregati per calcestruzzo - Prova di espansione accelerata in calcestruzzo” ha finalmente raggiunto la fase dell’inchiesta pubblica finale, iniziata lo scorso 16 luglio.

Leggi

Porte e Chiusure

Finestre, porte e chiusure oscuranti: l'attività normativa nazionale ed europea

In particolare è in fase di aggiornamento la UNI 10818 che fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono nel processo.

Leggi

Cersaie 2015 ospita la terza tappa di Ceramic Futures

Mercoledi 30 settembre alle 15.00 la Galleria dell’Architettura ospita un simposio di presentazione delle idee progettuali più significative emerse dalla terza edizione di Ceramic Futures: from poetry to science fiction.

Leggi

Quasi pronta la nuova norma UNI EN ISO 14.000 - anticipazioni UNI

La revisione di una delle norme più popolari al mondo per la gestione ambientale, la ISO 14001, ha raggiunto la fase di Final Draft International Stage (FDIS). I Paesi membri hanno ora tempo sino al 2 settembre per sviluppare la posizione nazionale ed elaborare commenti prima della pubblicazione finale, prevista nel breve periodo.

Leggi

Una pavimentazione architettonica per la riqualificazione del Porto di Monìga del Garda

L’obiettivo principale nella redazione del progetto è stato quello di rendere il più possibile permeabile la vista verso il lago e la penisola di Sirmione, preservando la vegetazione adulta esistente. Il giardino urbano a lago aveva la stessa quota della banchina del porto, è stato quindi abbassato rispetto alla situazione preesistente.

Leggi

Pietra naturale: pubblicate in lingua italiana le UNI EN 12057, UNI EN 12058 e UNI EN 1469

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha pubblicato in italiano le norme europee UNI EN 12057, UNI EN 12058...

Leggi

Primo trimestre 2015: riparte l’export di marmi e tecnologie lapidee italiani

Aumento a doppia cifra per gli ordinativi all’estero di macchine e attrezzature di lavorazione ( 18,6%). Bene anche le vendite di materiali lavorati e grezzi ( 3,2%). In tre mesi esportazioni per oltre 676 milioni di euro di controvalore. Stati Uniti e Germania si confermano i mercati di riferimento per la filiera lapidea made in Italy.

Leggi

Impermeabilizzazione

Aquamaster: una membrana per l’impermeabilizzazione di ambienti umidi

Aquamaster è una membrana liquida pronta all’uso a base di resine sintetiche in dispersione acquosa, esente da solventi, utilizzata per l’impermeabilizzazione di ambienti umidi interni ed esterni. Si distingue dalle altre membrane impermeabilizzanti perchè non necessita di rete o tessuto di rinforzo e delle bandelle sigillanti per la protezione degli angoli e degli spigoli.

Leggi

INAIL: al via le domande per investimenti su scuole e strutture sanitarie

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.160 del 13-7-2015) l'avviso di manifestazione d'interesse rivolto ad Amministrazioni ed Enti locali per realizzare iniziative immobiliari di elevata utilità sociale, da realizzare tramite investimenti INAIL.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sika acquista Addiment Italia da Buzzi Unicem

Sika AG ha acquisito dal proprio socio paritetico Buzzi Unicem il 50% di Addiment Italia, azienda attiva sul mercato della penisola nella produzione e commercializzazione di additivi per calcestruzzo e coadiuvanti di macinazione per cemento.

Leggi

Reato antisismico: indipendente dalla natura dei materiali impiegati

Per la Cassazione non è la natura dei materiali impiegati e delle strutture realizzate, a determinare il reato antisismico ma il pericolo per la pubblica incolumità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La ibrida si colora di rosa per lavorare nei cantieri di PARIGI

E' la soluzione ottimale per lavorare sia di giorno che di notte: non è rumorosa e consuma meno carburante, grazie alla possibilità di far funzionare il tamburo con l’energia elettrica del cantiere, evitando altresì emissioni nocive sia all’aperto che in galleria.

Leggi

Il castello di sabbia perfetto di Renzo Piano

Tratto da un’intervista pubblicata su The Guardian, l’articolo parla di dove l'architetto italiano ha imparato a sognare in grande: sulla spiaggia di Genova.

Leggi

PARTITE IVA: Ag. dell'Entrate lancia l'operazione 'Zero Controlli'

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle partite Iva le informazioni inviate dai loro clienti da cui risultano non dichiarati ricavi e le possibili anomalie nella dichiarazione dei redditi dovute alla mancata indicazione di compensi che sono stati invece certificati dai sostituti d’imposta nei modelli 770.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI diventa tedesca: HEIDELBERG CEMENT acquisisce il controllo del colosso del cemento

ACCORDO FRA ITALMOBILIARE E HEIDELBERGCEMENT PER DARE VITA AL PRIMO GRUPPO MONDIALE NEL SETTORE DEGLI AGGREGATI, IL SECONDO NEL CEMENTO ED IL TERZO NEL CALCESTRUZZO. LA PIATTAFORMA INDUSTRIALE, L’INNOVAZIONE ED IL KNOW HOW DI ITALCEMENTI PERMETTERANNO AD HEIDELBERGCEMENT DI ESPANDERE LE PROPRIE ATTIVITA’ IN OLTRE 60 PAESI

Leggi

Codice Appalti, Carla Cappiello: gli Ordini Professionali provinciali come supporto per i nuovi ALBI ANAC

In parlamento si sta lavorando  sul Codice degli Appalti e si stanno introducendo norme che riguardano i professionisti. Abbiamo chiesto ad...

Leggi