Articoli

Pagina 1652

A Roma presentazione del Rapporto nazionale sul riutilizzo 2014

“L’Italia del riutilizzo: verso un uso efficiente delle risorse”, realizzato grazie alla collaborazione tra Federambiente, Legambiente, Rete Nazionale Operatori dell’Usato e Occhio del Riciclone, tenta di rispondere a questa esigenza di confronto dando vita ad un dibattito aperto tra esponenti del mondo delle istituzioni, dell’associazionismo, delle aziende di igiene ambientale, operatori del settore e tecnici ambientali.

Leggi

Forte scossa TERREMOTO in ROMANIA e in GIAPPONE

Oggi 2 forti SCOCCE di TERREMOTO in GIAPPONE e in ROMANIA

Leggi

GESTIONE DEL RISCHIO: al via due nuovi corsi ANRA in collaborazione con CINEAS

La proposta formativa in gestione dei rischi e dei sinistri di Cineas e ANRA si arricchisce di due nuovi percorsi in “Loss Control e Business Continuity” ed “Enterprise Risk Management”.

Leggi

Prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico

Prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico A colloquio con Stefano Aversa (AGI), Leopoldo Freyrie (CNAPPC), Gian Vito Graziano (CNG), Maurizio Tira (CENSU), Silvia Viviani (INU), Armando Zambrano (CNI)

Leggi

STABILITÀ: ANCE, senza investimenti il Paese muore

Buzzetti: “Consentire ai Comuni di tagliare anche gli investimenti e non solo le spese correnti è un passo falso che ci...

Leggi

CLAMOROSO in INARCASSA : PAOLA MURATORIO non si CANDIDA ?

Gira voce che Paola Muratorio non si sia candidata per le elezioni di rinnovo dei delegati inarcassa.

Leggi

ANTICORRUZIONE: il presidente dell’ANAC CANTONE incontra RTP e CUP

ANTICORRUZIONE: il presidente dell’ANAC CANTONE incontra RTP e CUP

Leggi

ANCE: bene visita PREMIER a CANTIERE ITALIANO, ora RILANCIARE SETTORE IN CASA

ANCE esprime soddisfazione per la visita del Premier Renzi in Australia al cantiere "italiano" Legacy Way e chiede che ora venga rilanciato il settore in casa, promuovendo opere utili e importanti.

Leggi

ECOSOSTENIBILITA’ e qualificazione dei crediti LEED: un aiuto da FLOWCRETE

Il forte interesse e la grande importanza delle questioni ambientali ed il conseguente impatto sociale ed economico che i materiali da costruzione, i prodotti e le forniture edili hanno su di esso, ha portato alcune aziende, fra le quali Flowcrete, all’elaborazione di materiali rispondenti a tali esigenze, per dare un contributo positivo alle importanti problematiche della nostra società.

Leggi

Con ORIGAMI l’edilizia si rinnova

Grazie a una macchina sviluppata in azienda, chiamata Origami, diventa possibile miscelare diversi componenti per confezionare prodotti edilizi pronti all’uso, come inerti e prodotti chimici, direttamente presso il punto vendita.

Leggi

MALTEMPO: ANCE, ARCHITETTI, GEOLOGI E LEGAMBIENTE, serve certezza su fondi per la prevenzione

      Bene strada intrapresa da cabina di regia.   “L’unità di missione #Italiasicura si sta muovendo nella...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Norme Tecniche Costruzioni: il commento di ATECAP sulla recente revisione approvata.

Lo scorso 14 novembre, la revisione delle Norme tecniche per le costruzioni (d.m. 14/01/2008) e' stata approvata a maggioranza dall’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il commento di ATECAP.

Leggi

Malte da Restauro

Il progetto Casa Natale di Tina Modotti vince il premio Le Geste d’Or per l’innovazione 2014

L’edizione 2014 per la prima volta è stata aperta a progetti internazionali: RÖFIX, il vincitore del premio e leader nel settore dei materiali per l’edilizia, ha sottoposto uno dei più recenti ed interessanti progetti di riqualificazione artistica di edifici: il bassorilievo che decora la facciata della Casa Natale di Tina Modotti a Udine.

Leggi

Malte da Restauro

Il progetto Casa Natale di Tina Modotti vince il premio Le Geste d’Or per l’innovazione 2014

L’edizione 2014 per la prima volta è stata aperta a progetti internazionali: RÖFIX, il vincitore del premio e leader nel settore dei materiali per l’edilizia, ha sottoposto uno dei più recenti ed interessanti progetti di riqualificazione artistica di edifici: il bassorilievo che decora la facciata della Casa Natale di Tina Modotti a Udine.

Leggi

con il BIM un RISPARMIO di 250 milioni di sterline per il TRENO ad ALTA VELOCITA' UK

HS2 Ltd ha rivelato che ha valutato in 250 milioni di sterline i risparmi che potrà conseguire attraverso l'uso del BIM sul progetto. HS2...

Leggi

Revisione Norme Tecniche Costruzioni: soddisfazione degli ARCHITETTI per il testo approvato

Positivo il commento del Consiglio Nazionale degli Architetti all’approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, che relativamente agli EDIFICI ESISTENTI ha espresso il proprio parere favorevole per il “testo A”,

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica la relazione sulla corrosione di acciai di precompressione

L’ACI pubblica la RELAZIONE con le indicazioni sui vari tipi di acciaio precompresso, tra cui una discussione sulle differenze metallurgiche e le informazioni che integrano

Leggi

I Paradigmi del Cambiamento

L'Information Modelling non è non è una Panacea, ma è un Enabler, è un Changer, è un Driver, esigente nei confronti di chi lo origina, inefficace in caso di povertà culturale

Leggi

NTC: il no dei Geologi attraverso il commento di Vittorio d’Oriano Vice Presidente CNG

il no dei Geologi alla reviosone delle norem tecniche per le costruzioni attraverso il commento di Vittorio d’OrianoVice Presidente CNG

Leggi

Calcestruzzo Armato

Traslucido e concreto: applicazioni architettoniche del calcestruzzo traslucido

Articolo in cui viene presentato lo studio di alcune opere architettoniche realizzate con quattro prodotti diversi.

Leggi

Norme Tecniche Costruzioni: il parere del Prof. Braga - intervista esclusiva

Norme Tecniche Costruzioni: il parere del Prof. Braga   Intervista a cura di Andrea Dari, Editore INGENIO   Venerdì 14 novembre,...

Leggi

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - ecco i testi andati in votazione

Ecco i testi delle NTC con tutte le correzioni e revisioni evidenziate andate in votazione in ASSEMBLEA generale del CONSIGLIO SUPERIORE LLPP il 14 novembre 2014

Leggi

Traforo Frejus: abbattuto ultimo diaframma della seconda canna del tunnel

Abbattuto ultimo diaframma della seconda canna del Traforo Frejus

Leggi

SEAS: software gratuito per la DIAGNOSI ENERGETICA degli edifici

Dal sito dell’Università di Pisa, un’interessante novità ed un nuovo strumento per i professionisti impegnati nella diagnosi energetica degli edifici. Nato dalla collaborazione tra Ateneo ed ENEA, sarà a disposizione di operatori pubblici e privati.

Leggi