Bosco Verticale è il grattacielo più bello e innovativo del mondo
Stefano Boeri, Docente di Urban Design al Politecnico di Milano, vince il l’International Highrise Award con il progetto di un "grattacielo verde"
Pagina 1653
Stefano Boeri, Docente di Urban Design al Politecnico di Milano, vince il l’International Highrise Award con il progetto di un "grattacielo verde"
La riqualificazione del tratto viario della strada Comunale nota come Contrada Murata in località Fontecchio (AQ), in seguito agli eventi sismici del 2009.
Argomento della memoria è l'applicazione ai calcestruzzi cementizi dello “studio granulometrico” di generiche miscele di aggregati e lo studio della “ricetta di impasto” o “mix design”
Nel caso di getti massivi, come quelli della diga Vieux de Emosson l’utilizzo delle ceneri volanti nel mix design del calcestruzzo rappresenta la soluzione tecnologica più avanzata ed efficace per il controllo delle variazioni di temperatura nel calcestruzzo.
PAVIMENTI è LA RIVISTA CHE PARLA DI SOTTOFONDI, MASSETI, PAVIMETAZIONI IN CALCESTRUZZO. IN RESINA, IN LEGNO, IN CERAMICA , ECC
Possono partecipare al Premio Ingegnere Innovativo gli Iscritti all’Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, che, individualmente o in team, abbiano contribuito con il proprio impegno e competenze nel progetto presentato.
Convocati da #italiasicura Giovedì a Palazzo Chigi sindaci aree metropolitane, regioni, autorità bacino per piano nazionale prevenzione strutturale
alta partecipazione al corso sulla prevenzione incendi organizzato dagli Ingegneri modenesi
Bekaert Maccaferri Underground Solutions kicks off
il commento dei GEOMETRI sulle norme tecnice per le costruzioni
Convegno dedicato alle opere di ingegneria progettate per il recupero della nave Concordia. Si terrà a Ravenna il 28 Novembre 2014.
Dobbiamo però evidenziare che è girata voce che siano state approvate nell'ultima riunione del Consiglio Nazionale dei Delegati (ottobre 2014), delle proposte di modifica dello statuto, che hanno delle conseguenze anche sulle elezioni e che queste modifiche siano all'approvazione ministeriale.
l’impianto progettuale di un rivestimento in RESINA non sarà vincolato esclusivamente al risultato estetico che si vorrà ottenere ma anche (e forse soprattutto) alla destinazione d’uso della superficie da realizzare.
Nel presente articolo si riportano i risultati relativi alle simulazioni numeriche condotte con il fine di valutare il comportamento strutturale di controventi ad X, realizzati con funi in acciaio. Dopo una panoramica generale sull’utilizzo dei controventi in edifici civili ed industriali, si riporta la teoria per l’analisi di elementi tipo “fune” e le valutazioni strutturali relative al comportamento dei controventi in ambito sismico in funzione della pretensione. Conclude la trattazione, un esempio numerico sulla corretta analisi dei controventi a X dissipativi.
BTicino tra i protagonisti della mostra “100% Original Design” in programma al MAXXI di Roma dal 19 novembre 2014 al 4 gennaio 2015
il commenot del CNG agli eventi di maletempo di questi giorni
Il presente articolo si prefigge di annunciare la nuova norma EN16681 per la progettazione delle scaffalature industriali per pallet in zona sismica
ASSIMP Italia, CONFINDUSTRIA CERAMICA, CONPAVIPER, Q-RAD e SITEB lasciano il loro punto di vista sull’argomento
Incontro su INARCASSA con gli ordini degli ARCHITETTI PPC e degli INGEGNERI d'Italia
CNI: quanto costano i TERREMOTI in Italia
La staffa EDIL P.O. di EDILMATIC è un semplice angolare in acciaio proposto per il vincolo dei pannelli di tamponamento orizz. montati esternamente ai pilastri
Mapei mette a disposizione differenti soluzioni esclusive dedicate all’ingegneria strutturale, dalle più classiche al più moderno concetto di rinforzo basato sull’impiego di matrici inorganiche sino alle soluzioni di rinforzo di ultimissima generazione dedicate alle strutture non portanti.
Gli architetti europei si aspettano che le tecnologie apparse negli ultimi anni, ma ancora piuttosto impopolari, abbiano una maggiore diffusione nei prossimi anni: soprattutto per quel che riguarda l’illuminazione a LED e i pannelli solari.