Articoli

Pagina 1831

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili storico-artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili di interesse storico e artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Leggi

ISTAT: Costo di costruzione di un fabbricato residenziale - quarto trimestre del 2012

Nel quarto trimestre del 2012 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,2% rispetto al quarto trimestre del 2011. Nell'intero anno 2012 l'aumento rispetto al 2011 è stato del 2,4%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice viene dal costo della mano d'opera (1,4 punti percentuali); seguono i prezzi dei materiali da costruzione (0,5 punti percentuali) e i trasporti e noli (0,3 punti). IMU

Leggi

ISTAT: Costo di costruzione di un fabbricato residenziale - quarto trimestre del 2012

Nel quarto trimestre del 2012 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,2% rispetto al quarto trimestre del 2011. Nell'intero anno 2012 l'aumento rispetto al 2011 è stato del 2,4%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice viene dal costo della mano d'opera (1,4 punti percentuali); seguono i prezzi dei materiali da costruzione (0,5 punti percentuali) e i trasporti e noli (0,3 punti). IMU

Leggi

Prot. Civile: Evento sismico in provincia di Frosinone 23 feb. - Magnitudo 3,1

Evento sismico in provincia di Frosinone 23 febbraio 2013 Un evento sismico è stato avvertito nel tardo pomeriggio dalla popolazione in provincia di Frosinone. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Pescosolido, Sora e Campoli Appennino. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento è stato registrato alle ore 18.17 con magnitudo locale 3.1.

Leggi

ISTAT: Costo di costruzione di un fabbricato residenziale - quarto trimestre del 2012

Nel quarto trimestre del 2012 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,2% rispetto al quarto trimestre del 2011. Nell'intero anno 2012 l'aumento rispetto al 2011 è stato del 2,4%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice viene dal costo della mano d'opera (1,4 punti percentuali); seguono i prezzi dei materiali da costruzione (0,5 punti percentuali) e i trasporti e noli (0,3 punti). IMU

Leggi

ISTAT: nel 2012 la produzione nelle costruzioni è diminuita del 14,2%

Produzione nelle costruzioni Nel mese di dicembre 2012 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dell'1,6% rispetto a novembre 2012. Nella media del trimestre ottobre-dicembre l'indice ha registrato una flessione del 3,3% rispetto al trimestre precedente. L'indice corretto per gli effetti di calendario, a dicembre 2012, è diminuito in termini tendenziali del 15,4% (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 20 di dicembre 2011). Nella media dell'intero anno 2012 la produzione nelle costruzioni è diminuita del 14,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A dicembre 2012 l'indice grezzo ha segnato un calo tendenziale del 18,3% rispetto allo stesso mese del 2011. Nel confronto tra la media del 2012 e quella dell'anno precedente la produzione è diminuita del 14,0%.

Leggi

ISTAT: Costo di costruzione di tronchi stradali - quarto trimestre del 2012

ISTAT: Costo di costruzione di tronchi stradali - quarto trimestre del 2012 Nel quarto trimestre del 2012 l'indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria diminuisce dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e aumenta dello 0,3% rispetto al quarto trimestre 2011; l'indice senza tratto in galleria diminuisce dell'1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al quarto trimestre 2011. Nell'intero anno 2012 l'indice di un tronco stradale con tratto in galleria è aumentato dello 0,2% rispetto al 2011, mentre l'indice di un tronco stradale senza tratto in galleria è diminuito dello 0,9%. Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice con tratto in galleria viene dall'aumento del costo della mano d'opera (+0,7 punti percentuali), che compensa la diminuzione del prezzo dei materiali (-0,8 punti percentuali); il contributo maggiore alla flessione tendenziale dell'indice senza tratto in galleria deriva dal calo del costo dei materiali (-1,7 punti percentuali). In questo periodo elettorale è impressionante il silenzio che tutti i candidati hanno dedicato al mondo delle costruzioni, soffermandosi solo sull'aspetto IMU prima casa. L'indagine ISTAT evidenzia come i materiali da costruzione abbiano registrato rispetto al 2011 un calo dei prezzi dell'1,5%, di fatto confermando il peso della crisi che sta colpendo imprese e fornitori del settore. I vari candidati - Berlusconi, Bersani, Giannino, Grillo, Ingroia, Monti ... sembrano non capire la gravità della situazione., pur avendo incontrato direttamente l'ANCE e il CNI e tramite i propri delegati anche le ANCE e ORDINI locali. Una cosa è certa, non basteranno ne le promesse ne le start up a fare ripartire questo Paese. vince Grillo, grillo al 30%, sondaggi

Leggi

EC Harris/Mace Appointed to Project Manage the World’s Tallest Building, Kingdom Tower

La Società Economica Jeddah (JEC) ha nominato un Harris / Mace squadra joint venture CE per proiettare la gestione del progetto iconico Kingdom Tower a Jeddah, in Arabia Saudita. Kingdom Tower sarà l'edificio più alto del mondo, in piedi più di 1 km di altezza. Questo sarà più alto del Burj Khalifa di Dubai e quattro volte più grande di The Shard a Londra. The Jeddah Economic Company (JEC) has appointed an EC Harris/Mace joint venture team to project manage the iconic Kingdom Tower project in Jeddah, Saudi Arabia. Kingdom Tower will be the world’s tallest building, standing over 1km in height. This will be taller than the Burj Khalifa in Dubai and four times the size of The Shard in London. The partners of JEC are the Kingdom Holding Company with a stake of 33.35%, SBG with a 16.63% stake, Abraar International Holding Company represented by Mr Samaual Bakhsh, with a stake of 33.35%, and prominent Jeddah businessman Mr Abdulrahman Hassan Sharbatly with a stake of 16.67%. The EC Harris/Mace joint venture team will provide project, commercial and design management for the US$1.2bn (£780m) Kingdom Tower development. With a total construction area of over 500,000 square meters, the soaring Kingdom Tower will be a mixed-use building featuring a five star luxury Four Seasons hotel, Four Seasons serviced apartments, first class office space, luxury condominiums and an observatory that will be higher than the world’s current highest observation deck. Construction work is due to start on site later this year and is due for completion within 63 months. Eng. Waleed Abdul Jaleel Batterjee, Chief Executive Officer of JEC said, "The vision of constructing the tallest tower in the world in Jeddah belongs to HRH Prince Al Waleed bin Talal. His vision is also that the project itself will set the world’s sights on our beloved Kingdom of Saudi Arabia and particularly on Jeddah. Furthermore, the project will help create hundreds of jobs for our Saudi countrymen.” Batterjee added that JEC is also in the final negotiations with for the appointment of Quantity Surveyor consultancy which will also be a UK based company. Keith Brooks, Head of Property and Social Infrastructure at EC Harris said, “We are delighted to be on the team to deliver this iconic project. The Kingdom Tower is a landmark building that will clearly demonstrate Saudi Arabia’s ambitions to the world. We have a world class team in place and I am confident that our integrated approach to project, design and construction management will help deliver a safe and successful project.” Mark Reynolds, Chief Executive of Mace, said: ““Kingdom Tower is a project of international importance and immense ambition and we are delighted to be part of the Joint Venture team tasked with its delivery. As the client’s project manager, I am confident we will deliver a development exemplary in innovation and approach. We look forward to the realisation of HRH Prince Al-Waleed bin Talal‘s vision which will secure international recognition for the Kingdom’s economic and cultural status.” Kingdom Tower will be the centre piece of JEC’s US$20bn (£13bn) Kingdom City development which will be located to the north of Jeddah, overlooking the Red Sea. The Kingdom City will consist of over 5.3 million square meters of urban development and it will include residential, commercial, hotel, offices, retail, educational and commercial centres as well as inland water features. An interdisciplinary team led by Adrian Smith + Gordon Gill Architecture (AS+GG), based in Chicago, created the design of the Kingdom Tower. Adrian Smith + Gordon Gill were appointed architects on Kingdom Tower in 2011. This appointment has been followed by the appointment of DAR Al-Handasah as the supervision consultant, Saudi Baeur as Pilling Contractor as well as Saudi BinLaden Group (SBG) as the main contractor. The EC Harris and Mace joint venture team combines the experience of EC Harris and ARCADIS’ Chicago based tall building experts, with international consultancy and construction company Mace. Together they have extensive experience delivering over 100 tall buildings around the globe including The Shard in London and The Landmark in Abu Dhabi. EC Harris and Mace are working together on a number of projects, including a major programme of social infrastructure building projects for Qatar’s Public Works Authority Ashghal, Doha Festival City in Qatar, numerous retail and hospitality projects in the UAE and several major residential developments in Dubai.

Leggi

Percorso formativo in Ingegneria Economica. Modulo di Pianificazione, Programmazione e Controllo

Associazione Italiana di Ingegneria Economica (the Italian Association for Total Cost Management), in collaborazione con la FAST (Federazione...

Leggi

ENEA e E.On presentano il libro "Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia"

È stato presentato oggi all’ENEA il libro “Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia”, pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l’ENEA e E.ON

Leggi

Armando Zambrano, Coordinatore del PAT: rilanciare la modernizzazione del Paese

Fare ripartire il Paese senza chiedere altre risorse allo Stato, ma facendo leva sulle competenze dei professionisti.

Leggi

I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Eucentre organizza un corso breve dal titolo: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Leggi

Seminario EUCENTRE: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Seminario: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica In data 22 febbraio p.v. si terra' presso Eucentre di Pavia il seminario: I...

Leggi

Avcp: Pubblicati chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni

Pubblicata una determinazione che fornisce chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni.

Leggi

AICARR: Igiene e manutenzione degli impianti - la nuova Procedura operativa

Igiene e manutenzione degli impianti: la nuova Procedura operativa La figura dell'esperto in manutenzione ordinaria degli impianti di climatizzazione si conferma un punto di riferimento indispensabile nel settore della climatizzazione in seguito all'approvazione, il 7 febbraio scorso nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni, della Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria, realizzata dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Il documento integra le indicazioni delle leggi regionali, delle linee guida nazionali e delle norme tecniche in materia, fornendo al datore di lavoro indicazioni pratiche per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria e per la pianificazione degli interventi di manutenzione. Ricordiamo che il datore di lavoro è obbligato a provvedere alla regolare manutenzione e pulitura degli impianti di aerazione in base all'art. 64 del D.Lgs. 81/2008*; lo stesso decreto, all'art. 68, prevede in caso di inottemperanza gravi sanzioni, anche penali **. La nuova Procedura si applica a “tutti gli impianti di trattamento dell’aria, a servizio di ambienti di lavoro chiusi, destinati a garantire il benessere termo-igrometrico degli occupanti, la movimentazione e la qualità dell’aria”. Il datore di lavoro, o un responsabile da lui indicato, provvede dunque a far eseguire gli interventi di pulizia e manutenzione che devono prevedere un'ispezione visiva, e se necessaria, un'ispezione tecnica. Il compito, che non ha una periodicità predeterminata ma è programmabile in base agli esiti delle ispezioni precedenti, è affidato a personale incaricato della manutenzione ordinaria, che dev'essere "adeguatamente formato". Per i requisiti della formazione - così come per altri aspetti, quale l'istituzione di un registro degli interventi effettuati sull’impianto - la Procedura rimanda alle “Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione” (Ministero della Salute - Accordo Stato-Regioni Provv. 05/10/2006 - G.U. 03/11/2006). Il nuovo documento ha dunque una duplice valenza: da un lato, garantisce adeguate condizioni igieniche ai lavoratori, rendendo, grazie a indicazioni chiare e univoche, più agevole il compito del datore di lavoro in ottemperanza all'art. 64 del D.Lgs. 81/2008. Dall'altro, pone in primo piano la figura - e la formazione -del personale operativo. A questo proposito, AiCARR, in anticipo sui tempi, propone già dal 2012 il corso di specializzazione e qualifica "Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione", che prevede un percorso per la Formazione di figure di Categoria B (formazione per operazioni semplici), seguito da un ulteriore corso per la formazione di figure di Categoria A (responsabili dell'igiene). Ora più che mai è importante che chi opera nell'ambito dell'igiene e manutenzione degli impianti possa avvalersi di una formazione ragionata, completa ed autorevole: il corso AiCARR può contare sull'esperienza dell'Associazione, che ha contribuito alla stesura delle "Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione”, e sulla presenza in qualità di docenti di esperti INAIL, AIISA e ASAPIA. *Art. 64 Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro provvede affinchè: a) i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di cui all'articolo 63, commi 1, 2 e 3; b) le vie di circolazione interne o all'aperto che conducono a uscite o ad uscite di emergenza e le uscite di emergenza siano sgombre allo scopo di consentirne l'utilizzazione in ogni evenienza; c) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto piu' rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; d) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate; e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all'eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento. ** Art. 68. Sanzioni per il datore di lavoro 1. Il datore di lavoro e' punito: a) con l'arresto da sei a dodici mesi o con l'ammenda da 4.000 a 16.000 euro per la violazione dell'articolo 66; b) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 10.000 euro per la violazione degli articoli 64 e 65, commi 1 e 2; c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 2.500 euro per la violazione dell'articolo 67, commi 1 e 2. Per scaricare la Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria clicca qui

Leggi

Trasporto merci: con la ferrovia si risparmierebbero 3 miliardi l'anno

Trasporto merci: con la ferrovia si risparmierebbero 3 miliardi l'anno

Leggi

La norma UNI 11444 per la classificazione acustica degli edifici non seriali. Alcune considerazioni

Il documento fornisce alcune indicazioni per individuare le unità immobiliari caratterizzate da prestazioni acustiche peggiori in un edificio.

Leggi

Corsi “Dall’Ingegnere all’Analista Qualificato”

Corsi “Dall’Ingegnere all’Analista Qualificato” - II Edizione 2013

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013

Leggi

VIGILI DEL FUOCO: L'Aquila, sperimentato sistema trasmissione Tooway per gestione emergenze

L'Aquila, sperimentato sistema trasmissione Tooway per gestione emergenze

Leggi

Gestire il rischio idrogeologico deve essere una priorità

Gestire il rischio idrogeologico deve essere una priorità

Leggi

Approvati i Requisiti dei certificatori energetici e manutenzione impianti di climatizzazione

Requisiti dei certificatori energetici e manutenzione e controllo impianti di climatizzazione: due regolamenti approvati dal Consiglio dei Ministri

Leggi

DERBIBRITE NT: un milione di metri quadri di applicazioni in oltre 1.000 cantieri in Italia

Un importante traguardo per l’innovativa membrana riflettente bianca. concreta conferma della tecnologia a marchio Derbigum. La membrana...

Leggi

PVC Forum Italia al SAIE 3 di Bologna

SAIE 3 è il nuovo Salone internazionale della filiera di produzione del serramento e delle finiture d’interni e d’esterni

Leggi