Articoli

Pagina 525

Domotica

Cos’è uno smart building: quando un edificio si può definire “intelligente”

Passiamo più del 90% del nostro tempo all’interno di spazi chiusi. Renderli “smart” diviene quindi un’esigenza...

Leggi

Rifiuti

Kerakoll acquista un altro 25% di MI.GRA, la Srl che valorizza gli scarti delle cave di marmo apuane

Kerakoll sale così al 74% della Società, che si occupa della valorizzazione degli scarti minerali delle cave di marmo e ripristino ambientale nel Parco Nazionale delle Alpi Apuane.

Leggi

Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS

Avvio del Piano di Risanamento Acustico e richiesta di implementazione di una struttura di coordinamento normativo sulla sicurezza del bordo strada.

Leggi

Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli

Il decreto ministeriale del 27 aprile 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, estende la connettività a internet ultraveloce ai liberi professionisti e lavoratori autonomi

Leggi

UNI: due norme sulla durabilità delle opere di calcestruzzo

La Commissione Ingegneria strutturale UNI ha realizzato due documenti relativi alla durabilità del calcestruzzo. La prima parte mette in relazione i requisiti di durabilità con i fenomeni di degrado del calcestruzzo e delle armature, mentre nella seconda vengono date indicazioni per una migliore comprensione dei fenomeni di degrado.

Leggi

Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"

OICE ha apprezzato l'intervento di Anac, che stabilisce indicazioni sul calcolo dei compensi professionali in caso di riduzione dei livelli progettuali. Scicolone, presidente Oice: "Riconosciuta la dignità dei progettisti."

Leggi

Sostenibilità

Klimahouse Prize 2022: ecco i nomi dei vincitori

Nella terza giornata di Klimahouse 2022, Fiera Bolzano e Politecnico di Milano decretano i vincitori del premio alle aziende più innovative ed efficienti dell'edilizia.

Leggi

Gli Ecosistemi terrestri e marini e la loro azione per la cattura del carbonio

La mitigazione dei cambiamenti climatici è strettamente connessa il ripristino della natura. Ecco perchè la salvaguardia degli ecosistemi marini e terrestri è fondamentale per raggiungere due obiettivi principali del Green Deal europeo: la neutralità climatica e l'aumento del capitale naturale dell'UE.

Leggi

Per proteggere il balcone non basta solo impermeabilizzarlo

Pur sembrando un elemento costruttivo piuttosto semplice, il balcone può essere oggetto di importanti degradi strutturali. Per questo...

Leggi

PNRR, MiTE: oltre 90 progetti in ricerca sull’idrogeno per un valore superiore a 240 mln di euro

L'idrogeno si conferma un tema di grande interesse per quanto riguarda ricerca e sviluppo: il MiTE ha ricevuto più di 90 proposte progettuali, per un valore complessivo superiore ai 240 mln di euro, il quintuplo della cifra prevista dal PNRR.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali su isolante: caso applicativo di piastra in FRC a Grumello del Monte (BG)

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne su lastre di isolante di un’importante azienda vinicola nella bergamasca. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM di Fassa Bortolo per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti

Oggigiorno gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale per la messa in sicurezza del patrimonio costruito sono sempre più diffusi, complice la possibilità di accedere ai vari incentivi fiscali a disposizione. Tra le tecniche di consolidamento strutturale vi è anche quella che prevede l’uso di sistemi FRCM. Abbiamo rivolto alcune domande all'ingegnere Michele Fava, Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, per sapere di più sull’utilizzo di questi sistemi.

Leggi

Domotica

Cos’è e come scegliere un Building Management System (BMS) per lo smart building

Per definire “smart” un edificio, dobbiamo impostare metodi “smart” per la sua gestione, con particolare focus sull’impiantistica e il consumo energetico. Ci viene quindi in aiuto il BMS (Building Management System): un sistema per la telegestione, supervisione e controllo dell’impiantistica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Nicchie con telai di cerchiatura nelle pareti in muratura

Nicchie e cavità nelle pareti murarie determinano un peggioramento delle capacità della struttura, attraverso una riduzione della sezione...

Leggi

10 anni dal sisma Emilia: il resoconto della ricostruzione

A dieci anni dal terremoto dell'Emilia,  la Regione Emilia Romagna f a il punto sulla ricostruzione attraverso un report contenente tutti i...

Leggi

Resina

Pavimentazione multistrato in resina per l'industria: spessore ridotto, resistenza elevata

mpm - Materiali Protettivi Milano ha una gamma di prodotti capaci di rispondere alle esigenze tipiche dell'industria, in particolare per quel che riguarda la pavimentazione multistrato in resina, che garantisce tempi di posa rapidi ed è di facile pulizia e decontaminazione. Vediamo le soluzioni proposte da mpm.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come si misura la qualità di un progetto di restauro

Nell'ambito del recupero e della conservazione del patrimonio storico la qualità della progettazione può essere influenzata da...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro guarda al Futuro Digitale

Una nota del professore Angelo Ciribini a seguito dell'evento organizzato da Confartigianato, tenutosi a Milano, presso il Palazzo dei Giureconsulti, il 13 Maggio 2022.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Edilizia: nuove disposizioni per l’utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati

É stato dormiente dall’estate di due anni fa, ma ora i suoi effetti iniziano a manifestarsi, anzi, sono comparsi nel febbraio di questo anno. Stiamo parlando del Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 Agosto 2020, entrato in vigore il 24 agosto 2020, che regolamenta l’utilizzo di alcuni prodotti, molto utilizzati in edilizia, che presentano effetti indesiderati sulla salute dei lavoratori che li utilizzano.

Leggi

Se il Metaverso diventa un driver per la progettazione

L’avvento e diffusione della modellazione tridimensionale ha segnato un primo punto di svolta nella progettazione, consentendo di acquisire...

Leggi

Pavimenti Industriali

Draco main partner della mostra "Nuove cantine italiane. Territori e architetture"

La mostra fotografica delle più suggestive cantine italiane prosegue il suo tour con tappa nelle Langhe.

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus: lavori trainati e trainanti con moduli di opzione dedicati

Agenzia delle Entrate: il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain apre un nuovo deposito in provincia di Palermo

Sarà il punto di riferimento per Palermo, Trapani e Agrigento.

Leggi