Articoli

Pagina 629

Piattaforme Blockchain: i vantaggi per la filiera delle costruzioni e l'integrazione nel progetto edilizio

Applicare la Blockchain alla digitalizzazione del mondo del costruito, consente di ottenere numerosi vantaggi e importanti economie di scala.
In occasione del BIMSummit 2021, il professor Marcello Balzani e l'architetto Massimo Stefani hanno spiegato come tale metodologia rivoluzionerà il settore dell'edilizia e delle costruzioni, illustrandone i benefici.

 

Leggi

Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Ecco le informazioni di base

Leggi

Guida agli acronimi della sostenibilità

Un glossario indispensabile per chi vuole muoversi tra le norme e i testi riguardanti la sostenibilità

Leggi

Giovannini: Tutte le nuove infrastrutture saranno sostenibili

Il ministro del Mims è intervenuto agli Stati generali della green economy, alla fiera Ecomondo di Rimini

Leggi

Giovannini: La transizione ecologica è una grande opportunità e non una minaccia per l’economia

“Il Mims – ha dichiarato Giovannini - è in prima linea nell’attuazione dei progetti previsti dal Pnrr e quasi il 76% dei 62 miliardi di euro di competenza del Ministero sono destinati a investimenti e progetti che contribuiranno a contrastare la crisi climatica e accelerare la transizione ecologica”.

Leggi

L'impegno Green per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Un futuro sempre più “verde”. Digitalizzazione, efficientamento energetico, filiere produttive e autoproduzione di energia green sono i driver per uno sviluppo sostenibile del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che guarda ai prossimi 10 anni.

Leggi

Edilizia: nasce l’Osservatorio della sicurezza sul lavoro

Istituito presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Leggi

"Tradimento". Greta scrive ai Leaders presenti al COP 26

Greta Thunberg lancia un appello ai leader mondiali prima del COP 26.
E l'appello inizia con una parola forte, un commento netto sulla chiusura del G20 e quindi a muoversi in modo diverso: "Betrayal." (Tradimento).

 

Leggi

Zambrano, RPT: no alle limitazioni al superbonus

Rete delle Professioni Tecniche intende chiedere al Governo ed al Parlamento di tenere aperta la linea del dialogo al fine di operare urgentemente alcuni aggiustamenti alle norme della prossima Legge di Bilancio per far sì che i Superbonus 110% possano realmente, entro il 2025, dispiegare appieno i propri effetti

Leggi

Ingegneria: siamo terzi al mondo per numero di società internazionali, boom del fatturato estero per 1,7 G€

Dopo Stati Uniti e Cina, oltre confine il 60% del fatturato delle società di ingegneria e architettura italiane. Lo riporta report OICE/Cer 2021

Leggi

SI ACADEMY: parte al Campus Federiciano di San Giovanni la prima edizione dei corsi per 24 giovani ingegneri

Al via i corsi della SI Academy (Smart Infrastructures Academy), frutto della partnership tra l’Università degli Studi Federico II di Napoli e Tecne, società del Gruppo Autostrade per l’Italia (in sigla Aspi), nell’ambito di una collaborazione in materia di formazione, didattica, ricerca e sviluppo. La cerimonia di apertura dei corsi si è svolta nel pomeriggio di giovedì 28 ottobre nel campus Federiciano di San Giovanni a Teduccio, dove ha sede la nuova struttura formativa. Impegnati 24 giovani ingegneri selezionati con un bando.

Leggi

Potremo fare a meno degli additivi aeranti per calcestruzzo soggetto a cicli gelo disgelo ?

Uno studio americano ha proposto un nuovo approccio alla realizzazione di calcestruzzi resistenti ai cicli gelo disgelo. Questo attraverso l'aggiunta di molecole polimeriche a una miscela di calcestruzzo, che hanno ridotto efficacemente le dimensioni dei cristalli di ghiaccio del 90%. Ecco come.

Leggi

Manutenzione di strutture in calcestruzzo danneggiate dalla corrosione dell'armatura

In questo studio, al fine di rendere chiaro il processo di corrosione in ambiente alcalino, sono stati valutati mediante spettroscopia Raman i prodotti di corrosione formati in soluzioni a varie concentrazioni di OH- e Cl-. Inoltre, è stata studiata l'influenza dell'ossigeno disciolto sui prodotti di corrosione.

Leggi

Batterie al litio riciclate con prestazioni pari, anche migliori, rispetto a quelle nuove

Studio: batterie al litio riciclate buone come appena estratte con catodi realizzati con nuovi materiali commerciali a riciclo diretto

Leggi

L'ingegneria sismica nel PNRR: ISI presenta il Manifesto per migliorare la sicurezza del Paese

Giovedì 14 ottobre 2021 si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale dell'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana e durante l'evento è stato presentato il Manifesto per il miglioramento della sicurezza sismica e il rafforzamento della resilienza del Paese, anche alla luce di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Leggi

Ddl bilancio: 32 miliardi di euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità per il MIMS

Il Ministro Giovannini: “Investimenti molto consistenti che consentiranno di dare continuità alla strategia del Pnrr anche dopo il 2026. Accanto ad interventi attesi da tempo per mettere in sicurezza e completare opere stradali e ferroviarie, con il potenziamento dei corridoi tirrenico e adriatico, nasce un fondo di 2 miliardi per ridurre le emissioni di CO2 investendo in sistemi di mobilità sostenibile, cui si aggiungono 4,7 miliardi per metropolitane e trasporto rapido di massa”.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo strutturale antisismico con tecnologia certificata FRCM – STG

I sistemi di rinforzo strutturale proposti dalla G&P Intech sono basati sull’impiego di malte strutturali a base calce idraulica...

Leggi

Studio dell’effetto della variazione di temperatura sul comportamento differito di cls con fibre macro-sintetiche

La memoria mostra i risultati di una campagna sperimentale su provini fessurati in calcestruzzo fibrorinforzato in regime di trazione, mantenuti sotto carico costante ed esposti a temperature crescenti tra 20 °C e 40° C.

Leggi

Impermeabilizzazione

Self-healing nei materiali a base cementizia per risanamenti ed impermeabilizzazione di rivestimenti di gallerie

Durante la fiera EXPO Ferroviaria all’interno della sezione convegni organizzata dalla SIG– Società Italiana gallerie si è tenuto un intervento inerente relativo alle proprietà di self-healing.

Leggi

Legno

Struttura in legno XLAM per un edificio non residenziale nZEB in zona ad alta sismicità

Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Non di Sola Digitalizzazione vive il Settore dell'Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini su valori e politiche sostenibili per il Settore della Costruzione e dell’Immobiliare.

Leggi

BIM

HBIM e sostenibilità al centro del progetto di restauro del complesso industriale dell’ex Amideria Chiozza

Politecnica e Cooprogetti insieme per il restauro del complesso archeologico industriale di 10mila metri quadri in chiave innovativa e sostenibile. L’utilizzo della metodologia HBIM (Heritage BIM) permetterà di tutelare l’architettura originale dell’edificio con soluzioni tecnologiche ed energetiche all’avanguardia.

Leggi

Regolamento elettorale Ordine Ingegneri: il Tar annulla tutto per violazione delle pari opportunità

Il Tar Roma ha annullato il regolamento elettorale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a seguito del ricorso presentato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma.

Leggi

Prevenzione Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi