Articoli

Pagina 628

Ponti e Viadotti

Autopsia di un ponte collassato: una lezione d'ingegneria

Giuseppe Andrea Ferro, ordinario di Scienze delle Costruzioni al Politecnico di Torino e Direttore DISEG, riassume lo studio presentato alla prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

Pnrr: operativo il Comitato Speciale del CONSUP per accelerare l’iter autorizzativo delle opere complesse

Su proposta di Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sono stati nominati i 29 componenti del Comitato, presieduto dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a ottobre il valore della progettazione vola a +146,8%

L'Osservatorio OICE/Informatel ha diffuso le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a ottobre...

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus edilizi: verso l'aggiustamento del DDL Bilancio

Il testo del DDL Bilancio approvato dal Governo lo scorso 28 ottobre 2021 ha previsto la proroga dell'applicazione della cessione crediti solo per il Superbonus 110% e non per gli altri bonus edilizi. Ma si cambierà...

Leggi

Prefabbricati

Inserti in acciaio Peikko per le strutture: come progettarli ed utilizzarli

Scoprilo nei prossimi webinar di formazione organizzati da Peikko. Ecco il calendario degli appuntamenti. Focus su collegamenti di elementi prefabbricati, giunti per pavimentazioni e barre a punzonamento.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere: i vantaggi della conversione smart delle strutture

La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.

Leggi

Rebus canna fumaria: è un vano tecnico libero, ma a volte serve il permesso di costruire. Ecco quando

Tar Basilicata: solo nel caso in cui si tratti di opera di palese evidenza rispetto alla costruzione ed alla sagoma dell’immobile, occorre il permesso e, in sua assenza, si demolisce

Leggi

Dl Infrastrutture approvato: maggiori sanzioni per chi guida usando il telefono, più fondi per ansfisa,

Dopo la votazione favorevole della Camera, il Decreto Legge Infrastrutture e Trasporti è stato approvato anche al Senato.
“E’ un passo cruciale per accelerare le riforme previste dal Pnrr"

Leggi

I dehor tra edilizia, bonus e condominio

La realizzazione del dehor da parte del baretto a piano terra può costituire un ostacolo all’ottenimento dei benefici fiscali? Il punto della situazione

Leggi

Con INCREMENT TIXO il sottofondo alleggerito acquista prestazioni e valore!

Come aumentare le prestazioni dei sottofondi alleggeriti in cemento cellulare grazie al know-how di ISOLTECH

Leggi

Festa dell’Architett*: l’edizione 2021 all’insegna del New European Bauhaus

Il Premio Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana - bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in occasione della Festa dell’Architett* - intende offrire, con l’edizione 2021, un contributo alla rinnovata e diffusa riflessione sul valore del progetto

Leggi

Prevenzione Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progetta il tuo Sismabonus 110% con l'assistenza di tecnici specializzati

OLYMPUS fornisce prodotti certificati per il consolidamento strutturale, offrendo ai propri clienti un sistema integrato di assistenza tecnica a 360°, atto a garantire tutto il processo di applicazione e collaudo dei sistemi di rinforzo strutturale che distribuisce. Scopri di più.

Leggi

Una certa idea industriale dell'Edilizia Scolastica

Gli investimenti immobiliari contemplati per l'edilizia scolastica semprano richiamare per il PNRR un'idea antica che, per l'Italia, risale agli Anni '60 e '70 del secolo scorso,quando sorsero e si diffusero quelli che erano designati come repertori progettuali e realizzativi attinenti alla prefabbricazione. Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

BIM

Perché un tecnico/ingegnere dovrebbe conoscere la giurisprudenza in ambito BIM?

L’Avvocato Cristian Barutta e l’Ing. Marzia Folino spiegano le ragioni per cui al profilo tecnico è indispensabile associare la conoscenza legale.
L'approfondimento inizia esaminando la situazione di incertezza normativa legata all'applicazione del BIM e prosegue dimostrando i vantaggi derivanti dalla conoscenza della giurisprudenza in tale ambito.

 

Leggi

Dal PNRR per le imprese indicazioni chiare su come impostare digitalizzazione e sostenibilità

A colloquio con Pietro Baratono MIMS e Alfredo Martini AIS per comprendere meglio come le imprese possano muoversi tra digitalizzazione e sostenibilità in linea con le direttive del PNRR

Leggi

Digitalizzazione

Cantieri: modellazione BIM e realtà virtuale per la sicurezza e la formazione

BIM e sicurezza cantiere: dalla progettazione integrata alla formazione dei lavoratori. Alla Convention ACCA 2021 (16-19 novembre) teoria e pratica con 3 case study.

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Kalika di Woodco per lo scrigno dei ricordi di Diana De Lorenzi

Un rifugio intimo e accogliente, ma anche un diario personale che parla di viaggi, esperienze e percorsi di vita: a Tivoli, la ristrutturazione di un appartamento dà forma ad un’abitazione che non è solo casa, ma anche racconto. A fare da filo conduttore di spazi e memorie, il parquet Rovere Kalika di Woodco, scelto per la texture materica e fortemente evocativa.

Leggi

Decreto fiscale 2021: tutte le novità in materia di riscossione

Il Decreto fiscale (D.L. 146/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21.10.2021, ha introdotto importanti novità, soprattutto in materia di riscossione

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: come e quando si presenta

La CILA Superbonus è il documento che bisogna compilare e consegnare per ottenere la massima detrazione fiscale. Vediamo come deve essere compilata e in quali casi si integra con altri titoli edilizi.

Leggi

Microcalcestruzzi HPFRC: aspetti esecutivi e controlli in opera

Nell’ambito di un importante intervento di adeguamento sismico realizzato presso una struttura di rilevanza strategica, diversi pilastri in calcestruzzo armato sono stati rinforzati con la tecnica della incamiciatura a basso spessore con microcalcestruzzo premiscelato HPFRC (High Performance Fibre Reinforced Concrete).

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Sick Building Syndrome e salubrità nei luoghi di lavoro: i vantaggi della VMC Helty

Il sistema VMC Flow M150 di Helty garantisce una ventilazione adeguata anche all’interno di uffici e piccoli spazi commerciali, mantenendo salubre il microclima indoor e minimizzando il rischio della comparsa di sintomi legati alla SBS.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione e miglioramento degli impalcati da ponte con una scarsa armatura a taglio: un caso studio

Raoul Davide Innocenzi, PHD student presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi