Articoli

Pagina 631

Ripartizione spese consumi termici in condominio: nuova guida ENEA

La guida di ENEA, approvata dal MITE, è relativa alla contabilizzazione dei consumi energetici, ossia alle modalità di ripartizione delle spese dei consumi termici negli edifici dotati di impianto centralizzato o di reti di teleriscaldamento

Leggi

Come un vecchio edificio diventa "smart" grazie a Intelligenza Artificiale e 5G: il progetto SAMBA

Il progetto "S.A.M.B.A." (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per rendere "intelligenti" gli edifici che già esistono. In occasione della 5^ edizione del BIMSummit, Fabio Terragni (Alchema) e Roberto Redaelli (Harpaceas), hanno raccontato il progetto, portando come esempio il percorso di digitalizzazione che si sta attuando in un edificio a Sesto San Giovanni.

 

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

NUOVO VERTICAL K: conforme al tuo cantiere

 

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

Il digitale come visione: la strada è aperta

Cresce l’interesse e la consapevolezza dell’importanza che la digitalizzazione riveste nel dare concretezza agli obiettivi di sostenibilità in un’opera edilizia. Ciò vale anche per le infrastrutture. Ne abbiamo parlato con Piero Petrucco vicepresidente dell’impresa ICOP, azienda friulana che opera in tutto il mondo, nonché vicepresidente di ANCE e della FIEC la Federazione europea delle imprese di costruzioni, con la delega alla sostenibilità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuova procedura di calcolo e verifica della potenza elettrica di impianti di biogas

Nuova metodologia per la progettazione di impianti biogas collegando, in particolare, la potenza elettrica dell’impianto, direttamente con il digestato prodotto e con i terreni realmente a disposizione per il suo spandimento.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la scelta del corretto sistema di sigillatura e gli errori da evitare nella posa in opera

Tra i sistemi di protezione passiva per la prevenzione incendi ricoprono una grande importanza anche i sistemi di sigillatura: l'Ing. Alessandro Armanini, dell’Ufficio tecnico di Würth Italia, spiega che cosa sono, quando si utilizzano e come sceglierli.

Leggi

Distanze tra edifici in fondi confinanti: regole, deroghe, Codice Civile

Consiglio di Stato: nella valutazione della distanza minima tra edifici va considerato anche l'art. 873 del codice civile

Leggi

La muffa e il cartongesso, ecco spiegato perché vanno così d’accordo

Molto spesso la muffa si forma sulle superfici del cartongesso in maniera più rapida e con manifestazioni più intense ed estese rispetto alle murature tradizionali. Spieghiamo il perchè.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Certificazioni: gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio ottengono l'ISO 14001

Gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio, hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001 relativa ai processi di gestione del sistema ambientale.

 

Leggi

Acquisto prima casa under 36: entro quando bisogna rogitare? I chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni in merito alla scadenza per stipulare l’atto di acquisto della prima casa, propedeutica alle agevolazioni per gli under 36

Leggi

Digitalizzazione, BIM: quale contributo per la sostenibilità delle infrastrutture

I processi delle costruzioni sono in piena evoluzione e le parole chiave sono di questa transizione sono sostenibilità e digitalizzazione. Ma mettendo insieme queste due connotazioni su un unico percorso quale scenario ci si presenta ? e come sarà regolamentato ?

Leggi

Cura del ferro: CdM approva riforme, le fasi del nuovo iter autorizzativo sono state ridotte da 12 a 3

Le fasi del nuovo iter autorizzativo sono state ridotte da 12 a 3, si passa da 3 anni a 8 mesi. Realizzate tre riforme previste dal Pnrr.

Leggi

La corretta prescrizione del calcestruzzo: ATECAP ne parla a Verona

Per ottenere le migliori performance dal calcestruzzo, questo va prescritto correttamente. Nuovo appuntamento a Verona per promuovere una maggiore consapevolezza sulla scelta, impiego e controllo in cantiere del calcestruzzo. L'evento, si terrà sia in presenza che a distanza, è in calendario per il 4 novembre 2021 alle ore 14 presso l’Auditorium Ance Verona in via Santa Teresa 12.

Leggi

Dichiarazione Inarcassa online 2020: invio entro il 2 novembre 2021! Chi, come, cosa, quando

Sono soggetti all'invio della dichiarazione tutti gli Ingegneri e gli Architetti contestualmente iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA nell'anno 2020, a prescindere dal codice di attività, anche se non iscritti a Inarcassa

Leggi

Perché certificare un edificio

 

Leggi

Le situazioni e i casi più frequenti in cui si formano le muffe e le condense

In quali condizioni si formano le muffe? Che relazione c’è tra muffe e condense? Si forma sempre se l’UR dell’aria è alta? Conoscere la risposta a queste ed altre domande può senza dubbio aiutarci ad evitare la loro formazione. All’interno anche la trattazione e l’analisi di alcuni casi reali.

 

 

Leggi

BIM

Buildability, l'esecutivo in Allplan per un processo ottimizzato

Il dettaglio presente nel progetto definitivo sviluppato in Allplan è estremamente elevato e consente di realizzare velocemente un esecutivo che garantisce un’ottima costruibilità: l'approfondimento con Ilario Tassone, founder dello studio Morpheme.

Leggi

Federcostruzioni: rendere strutturali i Bonus e la cessione dei crediti, passaggi necessari per l’Agenda 2050

Bonus e Super Bonus vitali per una riqualificazione del costruito, serve una stabilizzazione per evitare deriva negativa su costi, qualità del costruire e sicurezza dei cantieri.

Leggi

Edilizia

Made expo: dal 22 al 25 novembre il mondo dell'edilizia si ritrova a FieraMilano

Dal 22 al 25 novembre il mondo dell'edilizia e delle costruzioni si ritroverà a "Made expo", a FieraMilano: fra gli stand delle aziende, 4 grandi eventi.

Leggi

Isolamento Acustico

Come isolare il rumore dei vicini

Analisi di interventi di insonorizzazione per evitare rumori dagli edifici contigui.

Leggi

Il calcestruzzo verso le nuove sfide architettoniche del futuro

Perchè l'architetto sceglie di utilizzare il calcestruzzo? Qual è il potenziale espressivo che ricerca in questa materia? Quali sfide future possono essere vinte? L'arch. Susanna Tradati di Nemesi Architects racconta il suo punto di vista.

Leggi

Bonus Facciate: tutte le modalità di pagamento ammesse. Come compilare il bonifico

Per richiedere il Bonus facciate 90% si possono utilizzare i bonifici predisposti da banche o Poste Italiane Spa ai fini dell’Ecobonus o della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi