Articoli

Pagina 734

Distanze tra costruzioni: la scala di collegamento esterno tra giardino e primo piano deve rispettare i 10 metri

Tar Milano: è legittimo il provvedimento comunale di annullamento della SCIA per il mancato rispetto delle distanze legali con riguardo alla progettazione di una scala esterna in acciaio, destinata al collegamento tra il giardino e il primo piano dell’immobile e posta a distanza inferiore ai dieci metri prescritti dal D.M. n. 1444/1968, nonché idonea a creare una servitù di veduta non acconsentita dal confinante

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attenzione ai terminali in gomma delle betonpompe e delle pompe per calcestruzzo

Si tratta dell'utilizzo di congegni denominati collo d'oca, collo di cigno, doppia curva o curva a S, in aggiunta al terminale in gomma della pompa per il calcestruzzo durante le fasi di pompaggio.
L'applicazione di tali attrezzature non conformi viene richiesta dalle imprese esecutrici per rallentare la velocità di discesa del calcestruzzo o per evitare il rilascio del materiale dopo l'arresto del pompaggio.

Leggi

Serramenti e facciate continue: il mercato continua ad essere trainato dal recupero residenziale

Mercoledì 24 febbraio 2021, Carmine Garzia, responsabile dell’’Ufficio Studi Economici UNICMI ha presentato  il Rapporto...

Leggi

Superbonus 110%: come cambia con la Legge di Bilancio 2021 e come beneficiarne con Vivi Meglio di Enel X

La Legge di Bilancio 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020 e in vigore dal 1° gennaio 2021, ha apportato tante...

Leggi

Professionisti e Covid-19, (forse) ci siamo: in arrivo contributi a fondo perduto per tutte le Partite IVA

Gli indennizzi supereranno la logica dei codici Ateco che nelle precedenti norme hanno penalizzato settori produttivi che hanno subito cali consistenti dei fatturati

Leggi

Femia: "Rigeneriamo le scuole rendendole il baricentro delle città, il modello ideale è un Campus aperto"

Ripensare la scuola italiana non solo dal punto di vista didattico, ma anche degli spazi in modo tale che possano agevolare l'apprendimento per...

Leggi

Climate Change: dal contenzioso climatico al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni...

Leggi

Edilizia

C'è qualche insidia nell'auto-dichiarazione dello "stato legittimo" degli immobili

Pur avendo la recente modifica del Testo Unico dell’Edilizia ben chiarito gli atti cui fare riferimento per redigerla non sono certo...

Leggi

Mercato immobiliare: aumentano gli annunci di magazzini, uffici, laboratori e alberghi in vendita | L'analisi

La pandemia ha avuto e sta avendo un impatto molto forte sull’economia del Paese. Il settore alberghiero, le attività di commercio...

Leggi

Gare in BIM, presentato il 4° Rapporto OICE: tutti i numeri del 2020

I dati dimostrano, dopo la crescita del 2019,  (+58,3% sul 2018),  un ulteriore balzo del 17,2% sul totale del numero delle gare...

Leggi

Prodotti da costruzione: attenzione! Sicuro e Strutturale non sono sinonimi

Sicuro e strutturale non sono concetti equivalenti nel definire un prodotto da costruzione, questo vale sia nelle fasi di progettazione che di...

Leggi

Economia Circolare

Mapei premiata come Best Performer dell'Economia Circolare 2019/2020

Mapei riceve il Premio per il progetto di riciclo degli asfalti stradali.

Leggi

BIM

Vuoi provare il metodo BIM applicato alle infrastrutture con Allplan Bridge?

Allplan Italia organizza un software test drive gratuito con l'assistenza diretta di un esperto. Appuntamento il 04 marzo. Le iscrizioni sono aperte.

Leggi

BIM

BIM: dall’Europa un progetto per il retrofit dei condomini

Il BIM al centro della soluzione proposta da BIM4EEB, il progetto europeo che promette di ottenere lo strumento integrato per riqualificare gli...

Leggi

Al via un ciclo di conferenze sulle opere del maestro dell'architettura del Novecento Pier Luigi Nervi a Firenze

Prende il via oggi, venerdì 26 febbraio 2021, il ciclo di talk online “Pier Luigi Nervi e l'architettura del '900 a Firenze”....

Leggi

Bandi di progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria: cosa è successo nel 2020? Il Rapporto ONSAI

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il CRESME hanno pubblicato il rapporto 2020...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle strutture di fondazione: nasce una nuova partnership vincente

Draco Italiana e Cetco hanno siglato un accordo di distribuzione esclusiva in Italia per i prodotti VOLTEX, ULTRASEAL XP e COREFLEX XP, le membrane impermeabilizzanti bentonitiche e a tecnologia polimerica, soluzioni all’avanguardia grazie alle quali si arricchisce la gamma di tecnologie e sistemi della linea IMPERMEABILIZZAZIONE Draco per strutture di fondazione complesse, tetti verdi e strutture ipogee.

Leggi

La correzione della risalita muraria con i sistemi elettrici, le centraline e gli apparati autoalimentati

Da alcuni decenni sono disponibili in commercio diverse tecniche e sistemi che impiegano correnti elettriche, onde elettromagnetiche e impulsi...

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico: derivazione di curve di fragilità empiriche per edifici residenziali in c.a.

In questo lavoro sono state derivate le curve di fragilità empiriche per il costruito esistente in c.a. elaborando statisticamente i dati raccolti nella piattaforma online Da.D.O. Quest'ultimo raccoglie informazioni su un campione di 319.470 edifici residenziali, ispezionati successivamente ai terremoti di rilevanza nazionale avvenuti dal 1976 al 2012.

Leggi

Conoscenza delle strutture mediante tecniche di identificazione dinamica: la tecnica OMA e quella con vibrodina

In questo lavoro vengono presentati due casi studio in cui vengono identificati i parametri dinamici di strutture scolastiche, sia mediante la misura della risposta strutturale alle vibrazioni ambientali (Operational Modal Analysis – OMA) che attraverso l’eccitazione forzata della struttura mediante vibrodina (EMA – Experimental Modal Analysis) con lo scopo di calibrare opportunamente i modelli numerici affinché rappresentino fedelmente la struttura oggetto di calcolo strutturale.

Leggi

Ricerche su calcestruzzi per opere marittime: l'uso del BFRP (Basalt Fiber Reinforced Polymer).

Le fibre di basalto hanno un modulo elastico elevato, che si traduce in un'elevata resistenza specifica, 2.5 volte più resistente dell'acciaio tradizionale, ma è 7 volte più leggero, e richiede meno energia nella produzione rispetto ai tradizionali rinforzi in acciaio.

Leggi

Pavimenti industriali: questioni di attrito

Siamo appena agli inizi di quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione del campo dei pavimenti industriali. Questo apre quindi alla necessità di dover raffinare i modelli di calcolo e studiare un iter progettuale che tenga conto di tutti i fenomeni complessi che entrano in gioco.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crucitti: abbiamo a catalogo calcestruzzi “green” che soddisfano i CAM ma nessuno li chiede

Intervista a Bruno Crucitti, per parlare di qualità del calcestruzzo in modo "concreto", con un occhio al mercato di oggi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cherchi: siamo certificati per i CAM, ma nessuno li richiede

Intervista a Donatello Cherchi, socio. della Fratelli Cherchi, produttore di calcestruzzo del nord della sardegna

Leggi