Articoli

Pagina 735

Professioni: Architetti, eletto il nuovo Consiglio Nazionale 2021-2026

Francesco Miceli è il nuovo Presidente del CNAPPC. Due donne affiancheranno il neo Presidente, Tiziana Campus (Vicepresidente) e Passadore Gelsomina (Segretario)

Leggi

Il Futuro del Calcestruzzo ? è iniziato ieri

Andrea Dari prova a descrivere quale potrà essere il calcestruzzo futuro, ragionando su sostenibilità, digitalizzazione, norme ... e incentivi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaine liquide impermeabilizzanti: arriva un nuovo formato per la linea IMPELAST Würth

Il pratico secchio da 5 Kg IMPELAST della gamma di guaine liquide impermeabilizzanti di Würth è ideale per piani sotto doccia, balconi, grondaie e per interventi localizzati.

Leggi

Superbonus 110%: il dossier del Parlamento aggiornato alla Legge di Bilancio 2021

Il Servizio Studi della Camera ha aggiornato il dossier dedicato al Superbonus 110% inserito dall'art.119 del Decreto Rilancio

Leggi

Sismica

Procedura semplificata per l’analisi di vulnerabilità sismica di edifici in cemento armato

Procedura per effettuare l’analisi di vulnerabilità sismica di strutture in cemento armato in modo più rapido, partendo da alcuni dati di partenza e senza la necessità di test intrusivi.

Leggi

Professione

Il ruolo del geometra nell'era della digitalizzazione dell'ambiente costruito

La sfida a cui è chiamata la categoria in questo nuovo mercato è partire da un terreno relativamente familiare per arrivare gradualmente a una simulazione sempre più attendibile. Un articolo di Paolo Biscaro, Presidente di Fondazione Geometri Italiani

Leggi

Pergotenda e gazebo senza permesso di costruire: la rivoluzione dei dehors anti-Covid

Consiglio di Stato: non servono permessi (SCIA o permesso di costruire) per i manufatti leggeri che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile

Leggi

Sismica

Classificazione sismica con 3Muri Project

Procedura per classificare il rischio sismico di un edificio mediante il nuovo software 3Muri Project di S.T.A. DATA.

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: proroga validità fino al 29 ottobre 2021

La proroga fino al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza sposta in avanti la validità di permessi di costruire e Scia, oltre a tutte le autorizzazioni, le concessioni, i certificati e gli atti di assenso comunque denominati rilasciati dalle PA

Leggi

Architetti: “Dopo il presentismo: tempo e condizione umana?” un talk online con François Hartog

Un evento online dedicato agli architetti dedicato alla nuova quotidianità umana in tutte le sue sfaccettature, letta attraverso il presentismo. Appuntamento il 6 maggio 2021

Leggi

Anche il Bonus Mobili con la cessione del credito o lo sconto in fattura

Approvato emendamento al DL Sostegni in corso di conversione in legge: estensione di cessione del credito e sconto in fattura al Bonus Mobili

Leggi

Sicurezza sismica di componenti non strutturali di elevato valore: effetti di amplificazione con la quota

Questo lavoro tratta il tema della sicurezza sismica dei componenti non strutturali di elevato valore, e dell’effetto sulla loro risposta dell’amplificazione dell’azione sismica con la quota.

Leggi

Costruzioni in zona sismica: quando le strutture in acciaio vanno comunicate al Genio Civile

Cassazione: le strutture in zona sismica vanno denunciate al Genio civile per il rilascio dell'autorizzazione sismica quando la statica delle opere eseguite è assicurata da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli con funzione portante

Leggi

Tettoia di 60 metri quadri: senza il permesso di costruire si demolisce, niente sanzione pecuniaria

Tar Campania: serve il permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia di mq. 61,60, con altezza variabile da mt. 2,80 a mt. 3,00

Leggi

Lauree abilitanti: i chiarimenti dei Periti Industriali

Lauree abilitanti, Esposito, presidente Periti Industriali: “in questi percorsi l'esame di abilitazione coincide con quello di laurea, non è abolito. Basta con notizie infondate che generano confusione sui nostri giovani”

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: come calcolare le detrazioni massime e le relative spese ammissibili

Grazie al nuovo Software Namirial CENTODIECI è possibile determinare la spesa massima ammissibile prevista dal Superbonus 110 % e gestire facilmente e in modo guidato tutte le casistiche previste dai nuovi benefici fiscali.

Leggi

Il Cantiere Edile: dal Superbonus 110% all'Intelligenza Artificiale

Cantiere 4.0, digitalizzazione, cultura del dato e processi decisionali. Quali prospettive future? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul futuro del cantiere edile dal superbonus all'intelligenza artificiale

Leggi

Progettare l'edificio nel contesto urbano: quali linee guida?

La nuova clip video «Green Building con GBC Italia» affronta la relazione che c’è tra l’edificio e il quartiere: quali interventi promuovono un approccio integrato alla qualità della vita? Cosa non dovrebbe mancare?

Leggi

Pompe di calore, serramenti, impianti, cappotto termico: 200 milioni dal Fondo Kyoto per gli edifici pubblici

Il nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente tratta finanziamenti a tasso agevolato per 200 milioni di euro sono stati messi a bando nell’ambito del fondo Kyoto destinato alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici, degli impianti sportivi e delle strutture sanitarie di proprietà pubblica

Leggi

Certificazione

ICMQ amplia la proposta di servizi e certificazioni

Dopo 10 anni di collaborazione e di affinità operative nel campo delle certificazioni e ispezioni e nell’ambito di ICMQ Istituto, Cersa Srl entra a far parte di ICMQ Spa: in arrivo nuove certificazioni e offerte.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: il team Rebuild vince la challange lanciata Mapei

Il team si aggiudica la challange building al primo Hackathon italiano dedicato allo sviluppo di progetti di economia circolare nelle città. Mapei offrirà ai vincitori uno dei percorsi formativi professionalizzanti di GBC

Leggi

BIM

Metodi e strumenti BIM-oriented per il rilevamento digitale

I cantieri del Duomo di Milano e della Metropolitana di Napoli

Leggi

Edifici green, sostenibili e rigenerativi: sono la stessa cosa?

Alessandro Speccher, Education Manager di GBC Italia, spiega le differenze tra edificio green, sostenibile e rigenerativo: è infatti facile confonderli ma è importante saperli distinguere, soprattutto per i progettisti e gli attori della filiera dell’edilizia.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria e Big Data: così Heratech (Gruppo Hera) governa ogni giorno 7mila impianti e oltre 28 milioni di dati

Hera, azienda multiservizi italiana, ha realizzato a Forlì una centrale di telecontrollo tra le più avanzate in Europa in grado di elaborare ogni giorno milioni di dati utili a garantire il corretto funzionamento degli impianti controllati dalla multiutility.

Leggi