Articoli

Pagina 736

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: la nuova pubblicazione di FPA sulla valutazione della sicurezza

Fondazione Promozione Acciaio ha pubblicato la quarta parte del quaderno tecnico "Interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio". Scarica ora il documento.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico con insufflaggio in intercapedine: ecco come si realizza

Ecco come realizzare un intervento di riqualificazione energetica negli edifici costruiti con muri "a cassetta" o con intercapedine. Poca spesa e buona resa.

Leggi

Cucinella: «Ecco come con il 3D abbiamo creato una casa in terra cruda»

Terra, acqua, aria e sole, elementi naturali che uniti diventano altro: rifugio, abitazione. Si parla spesso di ecosotenibilità ma il...

Leggi

Massetti

Caratteristiche prestazionali dei massetti di supporto

La prescrizione dei massetti di supporto in relazione alle caratteristiche prestazionali

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sahara Noir Antolini: estro ed eleganza per spazi dalla personalità unica

Antolini indaga i segreti di Madre Natura e rivela Sahara Noir, marmo incredibile per pattern e cromie

Leggi

Guida al Superbonus edilizio per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal sisma del Centro Italia

Ecco la Guida dell'agenzia delle Entrate e del Commissario alla Ricostruzione con i chiarimenti per l’utilizzo combinato del Superbonus e degli altri incentivi fiscali con il contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017.

 

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza termica e facilità di posa: il blocco in laterizio Normablok Più S45 per un progetto in classe A4

Per il complesso residenziale “ATR3 San Siro” in classe energetica A4 sono stati usati i blocchi isolanti Normablok Più S45 di Fornaci Laterizi Danesi.

Leggi

BIM

A Cortina un nuovo impianto sciistico realizzato in BIM: i dettagli della fase progettuale

A Cortina sarà realizzato un nuovo impianto sciistico progettato in BIM grazie alla collaborazione tra Policreo e One Team

Leggi

Digitalizzazione

È online l'Instant Book della prima edizione del Forum Ingegneria 4.0 per una “costituente” del mondo AEC

La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è stata un momento di confronto tra i top players del settore Architecture Engineering Construction (AEC), una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda dell'UE.

Leggi

Abbattimento barriere architettoniche: Superbonus 110% anche in edifici senza disabili e Over 65

Gli interventi possono riguardare anche gli spazi non residenziali (garage, cantine etc. ) e basta il consenso della maggioranza assoluta dei condomini per ottenere il bonus

Leggi

SuperEcobonus 110% per finestre e infissi, i paletti di ENEA: ok solo se vengono mantenute forme e dimensioni

La sostituzione di finestre e serramenti dà diritto al superbonus 110% solo se non c’è una modifica di forma e dimensioni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e valutazione della sicurezza e della classe sismica degli edifici: definizioni e procedure operative

Approfondimento sulle definizioni e procedure operative per determinare le prestazioni sismiche degli edifici ai fini del Sismabonus

Leggi

Catasto terreni: l'Agenzia delle Entrate aggiorna il software Pregeo. Novità e utilizzo

Nuovo, importante aggiornamento da parte del Fisco del software Pregeo per il trattamento automatizzato degli atti di aggiornamento del Catasto terreni

Leggi

840.000 km di strade, 2.179 gallerie, 21.072 ponti e viadotti ... che conoscenza abbiamo del livello di sicurezza

Presentato il rapporto ANSFISA sullo stato delle strade e delle ferrovie. Tanti dati, molte informazioni da parte dell'agenzia incaricata del controllo dei gestori ... ecco i numeri e la situazione "difficile" da affrontare.

Leggi

Vernici anticovid: attenzione agli inganni, leggere le etichette è fondamentale

Assovernici avverte: "è fondamentale leggere con attenzione le etichette"

Leggi

Amministratore di condominio: le considerazioni di ANACI sulla sentenza della Corte di Cassazione 7874 del 2021

Anaci, l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, si è espressa sulla sentenza del 19 marzo 2021, 7874 della Corte di Cassazione, particolarmente rilevante per l'esatta valorizzazione della professione di amministratore in un quadro ben preciso che la Legge 4 del 2013 ha individuato e delineato definitivamente.

Leggi

La Marcatura CE dei prodotti da costruzione mediante la Documentazione Tecnica Appropriata

Nell'articolo sono trattate le modalità per Marcare CE i prodotti da costruzione attraverso procedure semplificate, ovvero grazie alla Documentazione Tecnica Appropriata.

Leggi

Sostenibilità

Mapei è Leader della sostenibilità 2021

Mapei è tra le 150 aziende italiane più sostenibili e l’unica nel settore chimica secondo la ricerca di Statista

Leggi

Macchine per Costruzioni: cresce il mercato nel primo trimestre 2021

Nei primi 3 mesi del 2021 sono state immesse sul mercato italiano 3.783 macchine per costruzioni, 40% rispetto al primo trimestre 2020. 40% di Macchine movimento terra vendute, mentre le vendite di macchine stradali 50%

Leggi

Nuove assunzioni per la Telmotor: previste 50 posizioni tra tecnici, ingegneri e commerciali

Telmotor effettuerà nuove assunzioni di personale con vari profili nei prossimi 2 anni. Scopri quali sono i profili richiesti dall'azienda e come candidarsi

Leggi

Crollo copertura del palco: responsabilità del progettista, sicurezza strutturale, deposito al Genio Civile

Cassazione: l’uso temporaneo della struttura non consente un non utilizzo del Testo Unico dell'Edilizia stante la “funzione statica della struttura”

Leggi

Sismica

3Muri Project: il nuovo software per la gestione totale del progetto, dall’analisi globale agli interventi locali

3Muri Project è il nuovo software sviluppato da S.T.A. DATA e si compone di tre principali ambienti, quello dedicato all’analisi globale della struttura, quello riservato agli interventi locali e infine il modulo per l’elaborazione veloce del computo metrico.

 La nuova suite è utile per i progettisti che devono elaborare interventi volti all’ottenimento dei benefici fiscali previsti dal Super Sismabonus.

Leggi

Pompe di calore: funzionamento e prestazioni delle varie tipologie e possibili incentivi

In questo articolo una sintesi sulle diverse tipologie e funzionamento delle pompe di calore, sulle loro prestazioni, sui vantaggi e svantaggi che le caratterizzano nonchè sui sistemi di incentivazione presenti nel panorama normativo italiano

Leggi

Il metodo dell’Arc Length per analisi FEM in presenza di non linearità di materiale

Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.

Leggi