Articoli

Pagina 743

Digital Twin

Dal Digital Twin al modello HBIM per il restauro e il risanamento conservativo: l'esempio di Palazzo Remondini

La progettazione di questo intervento ha permesso la sperimentazione di un nuovo flusso BIM. Il reverse engineering ottenuto mediante la...

Leggi

BIM

Il BIM per la progettazione e la costruzione delle opere impiantistiche e infrastrutturali: il modello HERA

L’uso del Building Information Modeling (BIM) per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici comporta enormi vantaggi: dal...

Leggi

BIM

L'ampliamento dello Zealand University Hospital di Køge: i dettagli del progetto interamente sviluppato in BIM

Politecnica, tra le maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica, è stata tra le prime realtà...

Leggi

Superbonus

Cronache dal 2030: il Super Bonus e il Building Information Modeling

Cosa sarebbe potuto accadere se gli enti locali, il tessuto professionale e gli operatori imprenditoriali avessero da tempo adottato e interiorizzato l'Information Management e l'Information Modeling. Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

BIM per la riqualificazione urbana di aree dismesse: il progetto dell'Ex Caserma STA.VE.CO

Quando si tratta di interventi per il restauro e valorizzazione del patrimonio costruito l'uso della metodologia BIM permette di costruire un...

Leggi

Quando il digitale si sposa al design: le potenzialità del BIM nel progetto H-FARM Campus

Sostenibile, innovativo e con uno sguardo dritto al futuro, il nuovo H-FARM Campus inaugurato a inizio settembre 2020 a Roncade, in provincia di...

Leggi

Ponti e Viadotti

La verità, vi prego, sulla vita nominale dei ponti

In un momento in cui sta crescendo significativamente l’attenzione alla  sostenibilità degli interventi sul territorio, che si traduce, in...

Leggi

BIM

RS2 Architetti: Archicad da sempre al nostro fianco

Lo studio associato RS2 Architetti nasce dall'unione di un gruppo di professionisti che hanno pensato di mettere assieme le loro competenze...

Leggi

Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021: operativi i siti ENEA per la trasmissione dei dati

Ci siamo: sono online e ufficialmente operativi i siti 2021 dell'ENEA per l'invio della documentazione propedeutica all'ottenimento di Ecobonus e...

Leggi

Ponti e Viadotti

Gestione dei ponti esistenti: il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La certezza di un rinforzo CRM certificato: con RI-STRUTTURA la progettazione è nel pieno rispetto delle NTC 2018

RI-STRUTTURA  di  Fibre Net  è  il primo sistema CRM di rinforzo strutturale certificato secondo NTC 2018. Un risultato...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

I rinforzi FRC di Kerakoll ottengono il CVT

I Sistemi GeoLite FRC: GeoLite Magma e GeoLite Magma Xenon di Kerakoll ora con il Certificato di Valutazione Tecnica

Leggi

Normativa Tecnica

Norme tecniche delle costruzioni, Piano Casa e incremento volumetrico: le NTC 2018 prevalgono sulle NTC 2008?

Il caso Il ricorrente ha presentato istanza di permesso di costruire per un intervento relativo ad un progetto per l’ampliamento ai sensi della...

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2021: l’analisi modale con il metodo dei vettori di carico di Ritz

I prodotti AMV, in particolare quelli legati al software principale MasterSap, modellatore tridimensionale legato all’analisi agli elementi finiti...

Leggi

Pavimenti Industriali

40 anni di IPM Italia: pavimentazioni in resina innovative eco-friendly dal 1981

Innovazione e sostenibilità, un vero e proprio legame virtuoso che dal 1981 unisce i diversi comparti industriali di IPM Italia, player di rilievo nel settore delle pavimentazioni in resina continue per indoor

Leggi

BIM

Infrastrutture e BIM: la Highway progettata per fronteggiare il cambiamento climatico

In Belize Politecnica con il supporto di One Team ha implementato soluzioni a prova di inondazione. Si tratta del progetto BIM della Coastal Highway, la grande autostrada che ottimizzerà la viabilità e la connessione con i vari punti nevralgici del Paese

Leggi

BIM

Una piattaforma BIM opensource per confrontare i prodotti e scegliere la qualità

Il progetto BIMReL è un modello unico finanziato dalla Regione Lombardia e pensato da Politecnico di Milano, One Team e Trace Parts, per...

Leggi

Progettazione collegata o slegata dall'edificio: le discriminanti per l'Iva agevolata al 10%

Progettazione e Iva agevolata al 10%: il Fisco nella risposta n.53/2021 ricorda che, per determinare in modo corretto l’aliquota...

Leggi

APE e Superbonus 110%: chiarimenti su pre e post, interventi trainati e trainanti, software, rilascio

Ai fini del Superbonus nel caso di interventi trainanti e trainati eseguiti in un condominio, occorre produrre gli Attestati di Prestazione Energetica convenzionali ante e post intervento

Leggi

Superbonus 110% in condominio: il limite di spesa cambia in funzione del numero di unità immobiliari

Agenzia delle Entrate: per interventi su parti comuni di edifici nei condomini, il limite di spesa ammesso al Superbonus cambia in funzione del numero delle unità immobiliari dell'edificio

Leggi

BIM

Appuntamento con la IV Conferenza Nazionale IBIMI – buildingSMART Italia

Il recente Decreto 560/2017, attuativo del Codice degli appalti pubblici, in linea con la Direttiva Europea 24/2014, prevede un’introduzione...

Leggi

Cappotto termico

Cappotto interno o esterno? Progettazione innovativa con il motore dinamico orario

Questo articolo è dedicato ad approfondire lo strumento di calcolo più efficace per progettare un cappotto termico: il metodo dinamico orario....

Leggi

Rinforzi Strutturali

Isolamento termico per le fondazioni: Laterlite per la casa degli artigiani a Cortina d’Ampezzo

Le prestazioni in termini di isolamento termico dell’argilla espansa Leca sono state determinanti nella realizzazione di uno strato di...

Leggi

Muratura

Edifici in aggregato con piani sfalsati: modellazione e analisi con il software Aedes.PCM

Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di...

Leggi