Articoli

Pagina 898

Come costruire macchine sicure: da Schneider Elettric una guida applicativa

Manuale operativo della Schneider Elettric per i progettisti e i produttori di macchine sulla metodologia di processo per concepire e realizzare macchine sicure per i lavoratori, a marcatura CE.

Leggi

Con Schöck Tronsole® il migliore isolamento acustico nel giro scala

Il sistema di isolamento anticalpestio Tronsole® permette di contenere il livello del rumore da calpestio nel giro scala.

Leggi

Applicativo REACH-IT per la registrazione di sostanze chimiche

Sistema informatico di ECHA per le sostanze chimiche, per presentare, elaborare e gestire i dati e i fascicoli in modo sicuro.

Leggi

Modello in excell per la valutazione dei rischi

Pubblicato in formato Excel un file per la redazione della valutazione dei rischi. Questo file permette di fare una analisi della propria realtà per poter individuare tutti i rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione presenti o che si intendono adottare.

Leggi

Valutazione del rischio sismico, querelle infinita: Fondazione Inarcassa scrive a Delrio

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 21/03/2017 Valutazione del rischio sismico: dopo il Correttivo del DM Sismabonus con allargamento...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Soluzioni sostenibili per elementi di copertura: un’opportunità offerta dai compositi cementizi fibrorinforzati

SOMMARIO Grazie all’impiego di compositi cementizi fibrorinforzati ad alte prestazioni (High Performance Fiber Reinforced Cementitious...

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento del terreno sotto le autoclavi di un’azienda vinicola

Le strutture che ospitano le autoclavi in un’azienda vinicola richiedono una base solida e stabile, soprattutto per rispondere alle normative vigenti. Presso le Cantine Maschio, in provincia di Treviso, il consolidamento del terreno di fondazione delle piastre d’appoggio delle autoclavi è stato effettuato utilizzando la tecnologia brevettata Uretek Deep Injections®. Grazie all’iniezione di resine Geoplus® a rapida espansione, è stato possibile compattare il terreno, migliorando la sua capacità portante e garantendo una maggiore stabilità alla struttura nel rispetto dei parametri di sicurezza.

Leggi

Vulnerabilità sismica di strutture esistenti - Murature e C.A.

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Padova 27 settembre 2013

Leggi

Le Fibre Artificiali Vetrose: intesa tra Governo, Regioni e Province autonome sulle Linee Guida

Nella seduta del 25 marzo 2015 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato - Regioni ha approvato le Linee Guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute relative alle fibre artificiali vetrose (FAV).

Leggi

Con la termocamera FLIR T1020 più facile trovare i punti caldi e avere immagini nitidissime

FLIR Systems, Inc. T1020, una termocamera di fascia alta indirizzata al settore industriale e alla diagnostica delle costruzioni. T1020 è uno strumento portatile ad alta definizione con prestazioni eccezionali in termini di misura di temperatura, una straordinaria nitidezza dell'immagine e un'interfaccia utente rapida. T1020 consente di trovare rapidamente punti caldi, li misura con precisione e snellisce l'intero processo di lavoro.

Leggi

BIM: lo stato dell’arte in ITALIA nel nuovo e-book di INGENIO

INGENIO pubblica il nuovo e-book sul BIM che fa il punto sullo stato dell’arte in ITALIA

Leggi

Isolamento Termico

Le linee di punta dei blocchi Danesi: Poroton Plan TS8 – Normablok Più - Thermokappa

Le linee di punta dei blocchi Danesi: Poroton Plan TS8 – Normablok Più - Thermokappa

Leggi

SISMA 2016 - Anticipi per i Professionisti: ecco i moduli per le richieste

Ecco finalmente i moduli per avere gli anticipi relativi alle attività nel cratere

Leggi

Da Federbeton proposte concrete a Delrio per rilanciare il settore delle costruzioni

"Il settore delle costruzioni e dei materiali ha bisogno di un piano profondo di riorganizzazione e ristrutturazione per il suo rilancio. Vogliamo proporre al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Del Rio, di prendere spunto dalle iniziative realizzate in altri paesi europei, dove l'applicazione dell'Industrial Compact ha consentito la riprogrammazione e il rilancio del settore".

Leggi

COSTRUIAMO CONCRETAMENTE - Orizzonti e Scenari della Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Il Seminario tenutosi il 16 Ottobre 2015 presso il SAIE a Bologna, nell'ambito delle iniziative promosse da Village 24, si è svolto in un contesto comunitario in cui ormai i principali Governi Europei e Comunitari hanno varato i propri Mandati sulla Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Leggi

Università: in calo anche le immatricolazioni a ingegneria

Università: in calo anche le immatricolazioni a ingegneria

Leggi

La LOMBARDIA definisce nuove regola sulla SISMICA

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 17/10/2015 Il 12 di ottobre il CONSIGLIO REGIONALE della LOMBARDIA ha approvato la legge regionale...

Leggi

Pubblicato il "decreto palchi": norme più stringenti x la sicurezza x fiere e spettacoli

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 26/08/2014 Dopo gli incidenti accaduti nei cantieri temporanei per il montaggio e smontaggio dei...

Leggi

Nessuna correlazione tra le attività del campo Cavone e il TERREMOTO dell'EMILIA

Nessuna correlazione tra le attività del campo Cavone e il terremoto dell'Emilia,

Leggi

Calcestruzzo Armato

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico L'edizione 2015, focalizzata sul tema del territorio urbano, è caratterizzata da diversi eventi, tra cui spicca il convegno nazionale realizzato il 16 ottobre mattina in collaborazione con la missione di #italiasicura: Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura - Un nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale. con la presenza del Capo Missione, della Protezione Civile, del Consiglio Sup.LL.PP., della Rete delle Professioni. Invitato il rappresentante del Governo a trarre le conclusioni.

Leggi

ANDIL, EDIFICI 2020: il tour riprende da Roma il prossimo 9 maggio

ANDIL, EDIFICI 2020, edifici NZEB: il tour riprende da Roma il prossimo 9 maggio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fra una settimana SAIE ACADEMY: 21 CORSI oltre 50 DOCENTI, RILASCIO dei CREDITI FORMATIVI

Dopo il successo della prima edizione, torna la SAIE ACADEMY (Padiglione 26), il luogo di eccellenza per il focus su innovazioni scientifiche e tecnologiche nel mondo dell’edilizia che nasce con l’obiettivo di diventare una vera e propria scuola dell’innovazione tecnica:

Leggi

Dai Notai la guida sulla Certificazione energetica

È entrata in vigore da qualche giorno la nuova regolamentazione in materia di Certificazione energetica. Sull’argomento pubblicate dal Consiglio Nazionale del Notariato le Linee Guida che forniscono alla categoria tutte le indicazioni sulle novità della nuova normativa.

Leggi

Additivo impermeabilizzante innovativo per calcestruzzi auto-riparanti a tenuta idraulica

Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo

Leggi