Articoli

Pagina 913

Locazioni brevi: scadenza comunicazione dati posticipata al 20 agosto 2018

Agenzia delle Entrate: più tempo per la comunicazione dei dati relativi alle locazioni brevi. La scadenza slitta dal 30 giugno al 20 agosto 2018

Leggi

Rifiuti speciali: aumenta la produzione, ma per il riciclo siamo tra i primi in Europa

Presentato il Rapporto Ispra 2018 Dopo gli anni della crisi economica, continua ad aumentare la produzione di rifiuti speciali in Italia. Nel 2016...

Leggi

Regolamento edilizio unico: dentro anche la Basilicata. Siamo a 12 regioni

Regolamento edilizio tipo (RET): la Basilicata è la dodicesima Regione ad avere recepito l'Intesa dopo Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia, Veneto, Piemonte e Abruzzo, Marche e Toscana

Leggi

Coronavirus, ANCE: nuovo protocollo per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri

Ecco le linee guida dettagliate applicabili anche nei cantieri più piccoli che rimangono attivi.

Leggi

Basta ai ribassi folli: con il DM Parametri bis si sono determinati i compensi alla base delle gare

Secondo i criteri del DM Parametri bis si sono fissati i compensi da porre come base di ogni gara: un utile software gratuito viene in ausilio dei professionisti.

Leggi

APE: un passo avanti e due indietro

Il contratto non è più nullo: un ritorno all’antico che poteva essere evitabile. La mancata allegazione della attestato energetico ai contratti tornerà ad essere un obbligo solamente punito con sanzione amministrativa.

Leggi

La scheda interattiva di INNOVance per prodotti in laterizio

Anche per i laterizi la scheda tecnica di prodotto, sviluppata nell’ambito del progetto INNOVance, assume un ruolo fondamentale a supporto della progettazione e della gestione delle informazioni nelle diverse fasi del processo edilizio.

Leggi

CORONAVIRUS: gli ingegneri siciliani donano un ventilatore polmonare all’ospedale Civico di Palermo

A realizzare l'importante gesto è stata la Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia

Leggi

Le costruzioni a secco – elementi costruttivi

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 15/01/2014 Palania House, Grecia © GEM Architects I principali elementi che caratterizzano un...

Leggi

Seismic analysis of RC framed structures retrofitted with steel braces

A numerical simulation of existing RC frames retrofitted by using steel bracing with different arrangement and distribution throughout the structure

Leggi

A tool for non-linear analysis of concrete and r/c structures

A three-dimensional isotropic plastic-damage constitutive law developed to improve the program capabilities in simulating the concrete behaviour

Leggi

Non-linear springs for cyclic analysis of wooden structures

A non-linear spring for modelling of wooden structures under seismic loading condition has been implemented as an external library in OpenSees framework.

Leggi

Verifica delle condizioni di stabilità di Machu Picchu e definizione di un master plan per la messa in sicurezza

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 13/12/2013 The present work is finalised at the implementation of a landslide risk mitigation...

Leggi

Esperienze di scavi in formazioni strutturalmente complesse

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 13/12/2013 Viene descritto un esempio di scavo in formazioni strutturalmente complesse per una...

Leggi

Progettazione

Progettare il magazzino: dal sistema di scaffalature alla pavimentazione

In questo articolo vengono analizzati i fattori che, a partire dalla definizione dello scaffale e del sistema di movimentazione delle merci, influenzano il progetto del magazzino e in particolare della pavimentazione, portano alla costruzione della struttura idonea a sostenere il carico delle attività logistiche e le azioni trasmesse dalle scaffalature, con particolare attenzione ai requisiti espressi dalle Norme e Raccomandazioni tecniche sulle scaffalature.

Leggi

Le responsabilità e le tutele assicurative del dipendente di azienda pubblica e privata

L’obbligo assicurativo introdotto dalla L. 14/09/2011 n.148 e dal successivo D.P.R. 07/08/2012 n.137, non riguarda i professionisti che svolgano la propria attività esclusivamente in forma subordinata alle dipendenze di azienda pubblica o privata, anche qualora iscritti all’albo professionale e anche nel caso in cui, per lo svolgimento delle proprie mansioni tecniche, siano tenuti ad apporre timbro e firma.

Leggi

Cura Italia: tutte le proroghe in materia di prevenzione incendi ai tempi del Coronavirus

In una circolare, il Capo del corpo nazionale dei VVFF esamina nel dettaglio le norme inerenti la prevenzione incendi contenute nel decreto legge 18/2020

Leggi

Attività soggette al controllo dei VV.F. nei condomini

Con l’entrata in vigore del d.p.r. 1 agosto 2011, n.151, il settore della prevenzione incendi subisce una rivisitazione, il nuovo regolamento rinnova l’elenco delle attività sancite dal d.m. 16 febbraio 1982. Tra queste alcune ricadono negli edifici civili che necessitano del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). L’obiettivo di questo articolo è quello di poter descrivere e analizzare i dettami della sicurezza antincendio negli edifici secondo le linee guida del D.P.R. 151/2011.

Leggi

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a miglioramento sismico parziale o totale

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a intervento di miglioramento sismico parziale o totale

Leggi

Influence of cladding panels on dynamic behaviour of one-storey precast building

Recent Italian seismic events, as L’Aquila earthquake (2009) and Emilia earthquake (2012), demonstrated the deficiency of the actual design approach of the cladding panels system in precast buildings. Collapse of these precast panels is observed due to the connection system failure.

Leggi

Modellazione digitale: l’identità contemporanea del progetto di architettura e ingegneria

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 19/11/2013 La funzione essenziale della modellazione digitale BIM, e della relativa...

Leggi

Demanio: in Calabria, Bando per verifiche sismiche in BIM

I progettisti potranno inviare la propria candidatura entro il prossimo 24 aprile 2020

Leggi

Cantieri edili e Durc on line: proroga ufficiale al 15 giugno 2020

Ministero del Lavoro: i Durc On Line che riportano nel campo "Scadenza Validità" una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

Leggi

Performances in case of fire of concrete members reinforced with FRP rods: experimental results and bond models

The New Boundaries of Structural Concrete Session C – New Scenarios for Concrete

Leggi