Energy manager: compiti e requisiti
ARTICOLO PUBBLICATO: 23/07/2015 Dal gennaio 1991 in Italia la legge 10, emanata il 9 gennaio di quell'anno, prevede che gli edifici siano dotati...
Pagina 914
ARTICOLO PUBBLICATO: 23/07/2015 Dal gennaio 1991 in Italia la legge 10, emanata il 9 gennaio di quell'anno, prevede che gli edifici siano dotati...
Ritmi serrati e doppi turni: ingegneri, elettricisti, imbianchini sono al lavoro per consegnare nuovi posti letto nell'ex ospedale Campo di Marte.
ARTICOLO SUPERATO E RIMOSSO
Articolo pubblicato: 16/09/2015 Parlare di BIM nel mondo della progettazione infrastrutturale è un tema che fino a qualche anno fa...
L’evoluzione degli strumenti digitali nella progettazione complessa
Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.
Qualche informazione sul Padiglione della Russia a Expo Milano 2015
Ecco la bozza del testo del nuovo decreto preannuciato dal discorso di GIuseppe Conte
Cessione del Credito: un vademecum che riepiloga chi può usufruire di questo meccanismo nato per consentire di poter usufruire delle...
Dettaglio delle procedure da seguire per ottenere la detrazione fiscale del Sismabonus
Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.
Una nota esplicativa dell’ANCE illustra le nuove misure del DPCM 22 marzo 2020 che riguardano il settore delle costruzioni, chiarendo quali attività sono sospese e quali possono andare avanti
L'appuntamento è per martedi 31 marzo, dalle ore 11, in cui si tratterà dll'approccio tridimensionale nella progettazione geotecnica mediante il software Flac3D
Il nuovo decreto del Ministero dell'Interno, che sarà in vigore dal 18 giugno 2020 (90 giorni dopo la pubblicazione), elimina alcune restrizioni relative all'uso dei fluidi refrigeranti, contenute nelle regole tecniche verticali delle sei attività menzionate
L’art. 56 del DL Cura Italia consente alle micro e piccole e medie imprese e ai professionisti di poter ricorrere ad una vera e propria moratoria per far fronte alle difficoltà connesse all’epidemia di COVID-19
Scopri il Bando e i requisiti
Edilizia scolastica-Mutui BEI: le Regioni hanno definito modalità e termini per le candidature che i comuni, città metropolitane e provincie dovranno inviare al fine di essere inseriti nella programmazione degli interventi per il triennio 2018-2020
Il MIT ha pubblicato il decreto che modifica la norma sulla classificazione del rischio sismico delle costruzioni e l’attestazione dell’efficacia degli interventi
Valutazioni economiche sull'applicazione del Sismabonus in edifici condominiali realizzati in muratura
Ruolo della tipologia e della disposizione delle connessioni tra assito e correnti sul comportamento a taglio nel piano di un diaframma realizzato con l’impiego di uno strato di assito diagonale vincolato sul contorno all’assito originale e ai correnti metallici.
ATECAP rende disponibile un modello word di comunicazione al Prefetto della Provincia ex DPCM 22 marzo 2020 art. 1 lettera d)
Rilievo geometrico, fotografico, termografico, le numerose tecnologie di rilievo presenti oggi sul mercato possono aiutare i professionisti del...
Come cambiano e come si trasformeranno gli spazi di lavoro dopo l'emergenza da Covid-19? L'intervista a Franco Guidi, ceo del Gruppo Lombardini22.