Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 311

Normativa Acustica UNI-EN- ISO 12354: le soluzioni Schlüter-Systems per il miglioramento acustico a pavimento

Importanti novità nella normativa su l'acustica! Scopri le soluzioni Schlüter-Systems per il miglioramento acustico

Leggi

Restauro e Conservazione

Un edificio storico trasformato in hotel. Il contributo di Litokol nell'intervento di restauro

Rivestimenti delle pareti in continuità cromatica con la fuga delle piastrelle

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il sistema NPS® per una sopraelevazione di un rinomato hotel di lusso di New Delhi

Tecnostrutture per la prima volta in India Tecnostrutture approda per la prima volta in India, al fianco di due società autoctone, per un...

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: invio domande per le ristrutturazioni edilizie prorogato al 16 gennaio 2019. I dettagli

La scadenza del bando 2018 del MIUR è stata prorogata di un mese: possono presentare le domande tutte le PA, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado anche comunali e gli enti no profit

Leggi

Primo adeguamento sismico al 100% di un edificio in muratura nel Cuneese

Il caso di un edificio scolastico a Saluzzo

Leggi

Piano di recupero sismico degli immobili statali: ecco i bandi di Marche ed Emilia-Romagna

Progettisti tecnici e verifiche di vulnerabilità sismica: le gare coinvolgeranno oltre 800 immobili nelle zone a più elevato rischio. Dopo Friuli e Calabria, ecco Emilia-Romagna e Marche

Leggi

Concorso Internazionale di Progettazione per la riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico”

CONI e Architetti firmano protocollo per concorso internazionale di riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico”

Leggi

Decarbonizzazione ed edilizia circolare: gli esperti a confronto

Un convegno che ha approfondito le politiche di sviluppo dell’edilizia sostenibile e ha indagato sul contributo concreto che i sistemi di certificazione possono dare alla decarbonizzazione e all'economia circolare

Leggi

I lavori di ristrutturazione con obbligo di comunicazione ENEA. Riepiloghiamo quali sono

Monitoraggio energetico degli interventi di ristrutturazione Dal 21 novembre 2018 è online il sito ...

Leggi

A24 e A25, Toninelli scrive ai Sindaci per i ponti in calcestruzzo ammalorati. Cosa fare per il futuro ?

I ponti in calcestruzzo sono ammalorati ? cosa si può fare per il futuro ?

Leggi

Edilizia scolastica: 50 milioni di euro per palestre e strutture sportive. Bando in scadenza al 31 dicembre 2018

Il MIUR ha pubblicato l'Avviso pubblico del 12 dicembre 2018 per l'individuazione di interventi finalizzati alla messa in sicurezza e/o nuova costruzione di edifici da destinare a strutture scolastiche sportive. I dettagli

Leggi

L'Italia prima a marcare CE il perlinato ad uso strutturale: via libera dell'UE

E' entrata in vigore la Valutazione Tecnica Europea che consentirà alle aziende italiane, prime a livello comunitario, di poter marcare CE il tavolato maschiato ad uso strutturale, godendo di un esclusivo vantaggio competitivo sul mercato.

Leggi

Ristrutturazioni edilizie: attenti a non sbagliare il bonifico parlante. Le istruzioni per essere in regola

La Legge di Bilancio 2019 confermerà la gran parte delle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, ma la condizione essenziale per non perdere il diritto alla detrazione è quella del pagamento tramite bonifico parlante, che deve rispettare determinate regole. Ecco quali

Leggi

Fondo Progettazione: sblocco fondi per grandi e piccoli comuni, arrivano 200 milioni in 3 anni! Ecco dove

Il MIT ha definito i due schemi di decreto per finanziare la progettazione di centinaia di opere di grandi e piccoli amministrazioni pubbliche come autorità portuali, città metropolitane, comuni capoluogo e piccoli enti locali

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann tra i protagonisti della fiera BAU 2019

Anche nel 2019, Hörmann vi aspetta al BAU di Monaco (stand 302 del padiglione B3) con interessanti novità

Leggi

Città accessibili a tutti. Indirizzi, esperienze e prospettive di miglioramento del funzionamento urbano

Al XXX Congresso INU saranno presentate le Linee guida per la formulazione di indirizzi, orientamenti e prospettive, utili alla definizione di politiche integrate per le città accessibili a tutti.

Leggi

Congresso ANIT, il successo della quinta edizione

Il 29 novembre 2018, si è chiusa la quinta edizione del Congresso Nazionale ANIT.
Qui il report degli argomenti trattati in occasione del Congresso

Leggi

Sisma: al Consiglio Nazionale degli Architetti focus sulla prevenzione

La consapevolezza del rischio e una nuova cultura della prevenzione sono i temi centrali del Seminario in programma a Roma domani, mercoledì 12 dicembre alle ore 14 presso la sede del CNAPPC. Diretta in webinar

Leggi

Il calcolo dell’incremento di potere fonoisolante dei rivestimenti esterni nella UNI EN ISO 12354-1

Alcuni aspetti non del tutto chiari circa il calcolo dell’incremento di potere fonoisolante (ΔRw) dovuto a rivestimenti isolanti esterni secondo UNI EN ISO 12354-1: 2017

Leggi

Ultimo appuntamento di LEZIONI BORROMINIANE. Lectio con Paolo Portoghesi

Martedì 11 dicembre alle ore 18.00 l’ultima delle LEZIONI BORROMINIANE con una Lectio di Paolo Portoghesi

Leggi

Quale impatto hanno le misure di incentivazione sulla riqualificazione dell’esistente?

Stima dell’impatto delle detrazioni fiscali per gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Ischia: parte la ricostruzione degli edifici con danni lievi. Ecco la prima ordinanza

Ischia: il Commissario straordinario ha firmato l'ordinanza che stabilisce i criteri di risanamento di tutte le abitazioni e strutture che dal sisma del 21 agosto 2017, pur essendo state dichiarate inagibili, hanno tuttavia subito danni lievi e quindi riparabili in tempi rapidi

Leggi

RETE PROFESSIONI TECNICHE: su Infrastrutture e Progettazione il GOVERNO ha imboccato la strada sbagliata

Dalla Centrale unica per la progettazione, passando per il ripristino dell'aliquota relativa alla progettazione stessa all'interno dell'incentivo...

Leggi

Massetti

MACCHINE per MASSETTI: quando la chimica incontra la meccanica nasce l’innovazione

Un sistema di pompaggio per massetti leggeri che assicura la continuità del ciclo di lavoro e la doppia mescolazione dell'impasto

Leggi