Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 310

Architettura

L'utilizzo del vento nelle architetture antiche e moderne

Dalle torri del vento dell’antica Persia, utilizzati per veicolare il vento all’interno degli ambienti interni, ai mulini a vento europei nel XII secolo, che utilizzano il vento come forza motrice per l’attivazione meccanica, fino alle contemporanee torri residenziali, in cui il sistema eolico è parte integrante degli edifici e consente di generare energia elettrica per mitigare il consumo energetico della costruzione, ingegneria e architettura hanno elaborato un connubio sostanziale in cui la realtà della forma fosse la manifestazione dei principi tecnologici

Leggi

Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2019: tutte le detrazioni nella speciale tabella di ENEA

La Legge Bilancio 2019 ha prorogato i benefici fiscali per efficienza energetica, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019. Il recap di tutti gli sgravi nello speciale di ENEA

Leggi

I Processi di Riqualificazione Edilizia Digitalizzati: Equivoci e Potenzialità

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sui processi di riqualificazione che interessano il patrimonio edilizio esistente digitalizzato. Il ruolo del rilievo digitale, BIM e GIS, efficienza energetica e miglioramento sismico dei beni immobiliari nell'era della digitalizzazione.

Leggi

Diagnosi energetica nei processi: in arrivo una linea guida

LINEE GUIDA… IN PROGRESS Il documento in fase di elaborazione ha l’obiettivo di semplificare l’ applicazione della EN 16247...

Leggi

PAVIMENTI-WEB lancia una Call per uno Speciale dedicato ai "Pavimenti Decorativi in Pietra"

Pavimenti-web lancia una call for papers ai professionisti e alle aziende. Focus su "Pavimenti decorativi in pietra, sasso lavato e alla veneziana"

Leggi

Legno

Flessibilità tradita nelle lavorazioni digitali del legno

Le criticità nel settore del legno dalla tecnologia alle strategie industriali alla progettazione.

Leggi

INGENIO lancia una Call per uno Speciale dedicato al CANTIERE 4.0

INGENIO lancia una call for papers ai professionisti e alle aziende. Focus su "Digitalizzazione e Innovazione in Cantiere"

Leggi

Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici: prevista una revisione del pacchetto UNI/TS 11300

A livello UNI si sta lavorando su alcuni nuovi progetti di norma per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, in particolare si sta effettuando una revisione dell’intero pacchetto UNI/TS 11300.

Leggi

Attestato di Prestazione Energetica: quando può essere evitato

L’APE non è sempre obbligatorio L’ Attestato di Prestazione Energetica è un documento che attesta la prestazione e la...

Leggi

Legge di Bilancio 2019: testo pubblicato in Gazzetta e speciale con le misure per edilizia e professionisti

La Manovra 2019 è stata 'gazzettata' il 31 dicembre 2018: confermate le proroghe dei bonus edilizi, la flat tax per i professionisti tecnici e la cedolare secca al 21% per gli affitti commerciali. Tutti gli ultimi documenti ufficiali aggiornati e i dossier della Camera

Leggi

Salubrità dell’aria interna ed EPD di settore: la risposta della ceramica alle nuove sfide della sostenibilità

Quali sono le risposte della ceramica italiana alle nuove sfide lanciate dall'edilizia sostenibile?

Leggi

Ceramica italiana: si completa il ciclo degli investimenti mentre produzione, vendite ed export segnano il passo

Quali i risultati 2018 dell'industria italiana per il settore delle piastrelle di ceramica?

Leggi

Lavori Pubblici: i dati 2018 dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria del CNAPPC

I dati ONSAI per il 2018 rilevano un netto miglioramento rispetto alle criticità emerse nel 2017 ed evidenziano un diffuso ricorso alle procedure negoziate ed alle procedure aperte.

Leggi

Detrazione riqualificazione energetica – Errata comunicazione all’ENEA: chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Un chiarimento - non proprio positivo per il contribuente - su errori in fase di dichiarazione

Leggi

Legno&Edilizia cresce con EcoHouse: appuntamento a Verona dal 7 al 10 febbraio 2019

Presentazione della manifestazione

Leggi

Una Struttura Centrale Unica di progettazione per gli appalti pubblici: utile o danno al Paese ?

Nasce - forse - al posto della Centrale - di progettazione per centralizzare le attività di progettazione

Leggi

Case resilienti, il Politecnico di Torino vince il Resilient Homes Design Challenge di ONU e World Bank

Ecco il progetto vincitore

Leggi

Efficienza energetica in edilizia: le nuove Faq del MISE

Nuove FAQ del MISE sull'efficienza energetica in edilizia: il documento è stato predisposto con il supporto tecnico di ENEA e CTI e i contenuti sono stati oggetto di confronto con le principali associazioni di categoria del settore

Leggi

Piano di recupero sismico degli immobili statali: arrivano Veneto, Liguria, Campania, Abruzzo e Molise

Progettisti tecnici e verifiche di vulnerabilità sismica: le gare coinvolgeranno oltre 800 immobili nelle zone a più elevato rischio. Dopo Friuli, Calabria, Emilia-Romagna e Marche, ecco Veneto, Liguria, Campania, Abruzzo e Molise

Leggi

Quali sono i vantaggi di una casa in legno?

I vantaggi della casa in legno secondo Sistem Costruzioni.

Leggi

Facciate Edifici

Riqualificazione estetica ed energetica con Isotec Parete: nuovo look e migliorato comfort per Casa Donatella

Nuovo look e migliorato comfort per Casa Donatella a Boville Ernica. Grazie al sistema ISOTEC PARETE, le facciate hanno ottenuto isolamento termico avanzato e un design moderno, con aperture ampliate e un rivestimento ceramico versatile e sostenibile.

Leggi

Massetti

I massetti, i sottofondi, gli additivi e le ultime tecnologie per una posa senza problemi

Massetti, sottofondi: come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze di cantiere

Leggi

Una foresta urbana a Treviso. Zehnder per Ca’ delle Alzaie

Comfort e sostenibilità, la qualità dell’aria: il ruolo di Zehnder nel progetto Ca’ delle Alzaie

Leggi

Alla Rassegna urbanistica dell'Inu la dimensione strategica dell'Area Vasta

Stato dell'arte e traiettorie di evoluzione per il governo del territorio al centro della prossima Rassegna Urbanistica Nazionale

Leggi