Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 76

Restauro e Conservazione

Restauro e nuova destinazione d’uso, l’esempio virtuoso di Villa Poniatowsky - 20 aprile Casa dell’Architettura

Si parlerà dell’esempio virtuoso della Villa, del suo accurato restauro, del percorso metodologico e legislativo seguito e del cambio di destinazione d’uso: la villa, di proprietà di papa Giulio III, acquistata nel 1989 dallo Stato, è ora un ampliamento del Museo nazionale etrusco di Valle Giulia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ferrara è pronta per la XXV Edizione del Salone del Restauro

Fiera dedicata al settore del restauro, al settore museale e alle imprese culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

MEIS: aspetti della certificazione GBC Historic Building

Come riqualificare con successo gli edifici storici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzandone la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo

Leggi

Miglioramento sismico

Gli interventi di consolidamento e miglioramento sismico per il duomo di Guastalla

Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...

Leggi

Sismica

TERREMOTO e CAOS: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi

Nuovo modo di interpretare il comportamento degli edifici in muratura soggetti a sismi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Potenza: concorso di Fondazione Inarcassa per il restauro di Ponte Musumeci

Il 13 dicembre sarà presentata la nuova competizione rivolta ai progettisti tecnici

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione del PS di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Ristrutturazione ed ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Leggi

Restauro e Conservazione

Lettera aperta: ISI scrive a Sessa a sostegno del ruolo dell'ingegneria nel restauro monumentale

Ill.mo Presidente, a nome di ISI, associazione ingegneria sismica italiana, colgo l’opportunità di questo spazio su INGENIO per unirmi all’accorato invito del Prof.Borri, pubblicato su questo stesso portale il 25/09 u.s.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Un sintesi delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Leggi

Sismica

Le Chiese crollano, le sovraintendenze non hanno ingegneri ... Borri scrive a Sessa

Lettera aperta per il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ill.mo Sig. Presidente, Le scrivo questa lettera attraverso il...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: il cambio d'uso si fa con la SCIA anche nei centri storici

Tar Toscana: I cambi di destinazione d'uso possono essere realizzati anche se gli strumenti urbanistici vietano la ristrutturazione edilizia purché possano essere inclusi nella categoria del "restauro conservativo"

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro strutturale del solaio mediante nuova tecnologia Ruredil X Beam System

La nuova tecnologia Ruredil X Beam System permette di intervenire su solai fortemente degradati in modo del tutto indipendente dalla caratteristiche e dallo stato di conservazione del calcestruzzo e delle armature dei travetti

Leggi

Miglioramento sismico

Il borgo antico di Castel del Monte torna a splendere grazie ai prodotti e sistemi Kerakoll

KERAKOLL protagonista degli interventi di miglioramento sismico dell'aggragto storico di Castel del Monte

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate con il sistema isolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate – Carate Brianza con il sistema isolante ISOTEC

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

Restauro e Conservazione

Il COSIM per il restauro generale della basilica di S.Maria di Collemaggio a l’Aquila

L’approccio metodologico sviluppato nell’ambito della modellazione informativa BIM a servizio della progettazione cantieristica (Co.S.I.M.) ha trovato riscontro e, conseguentemente, validazione, nell’applicazione delle metodologie e degli strumenti sviluppati nell’ambito di casi di studio reali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Leggi

Restauro e Conservazione

Analisi strutturata del progetto di restauro adottando modelli WBS e strumenti BIM

L’intervento di riqualificazione del Teatro Lirico

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento: cambio di destinazione d'uso possibile

Manovra Correttiva: un emendamento approvato alla Camera prevede la possibilità che tali interventi consentano di modificare le destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali & Restauro: diagnosi hi-tech ENEA su statue del Museo Nazionale Romano

Un team di fisici e chimici del Centro Ricerche ENEA di Frascati ha analizzato le caratteristiche “nascoste” di tre opere risalenti al II secolo a.C. (Ares), al I secolo d.C. (Oreste ed Elettra) e al II secolo d.C. (il Guerriero), utilizzando per la prima volta a Palazzo Altemps tecnologie “made in ENEA” basate su una sorgente laser, un sistema ottico e un detector.

Leggi

Restauro e Conservazione

Dl Terremoto, ANCE: bene nuove norme su restauro e vulnerabilità sismica

L’Ance esprime apprezzamento per le modifiche finora apportate al Decreto Legge per la ricostruzione delle zone terremotate, che possono imprimere un’effettiva accelerazione all’urgente lavoro di ricostruzione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico di un palazzo del ‘700 soggetto a vincolo con soluzioni Kerakoll

L’obiettivo principale è stato quello di effettuare le riparazioni e gli interventi di rinforzo strutturale delle parti lesionate necessarie per il ripristino delle condizioni di agibilità dell’immobile e il recupero delle condizioni di sicurezza precedenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico con sistema RETICOLA: la Torre nord del Castello di Compiano

Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.

Leggi