Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 75

Restauro e Conservazione

Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo: ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale

Ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale dei solai dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con Mapei

I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale, al via la 1a edizione dal 28-30 marzo a Ferrara

Una tre giorni di convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro in un evento che anticiperà i contenuti del XXVI Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Leggi

Restauro e Conservazione

Il protocollo GBC Historic Building applicato a un progetto post-sisma di restauro sostenibile

L'intervento di conservazione e restauro sostenibile post-sisma di Palazzo Gulinelli di Ferrara.

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: finalmente si dovrà progettare considerando il sisma verticale

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.

Leggi

Restauro e Conservazione

I prodotti Master Builders Solutions di BASF nel restauro dell’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

MasterEmaco S 285 TIX e MasterInject 222 di Master Builders Solutions Italia di BASF impiegati con successo nel restauro dell’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Leggi

Restauro e Conservazione

Un edificio storico trasformato in hotel. Il contributo di Litokol nell'intervento di restauro

Rivestimenti delle pareti in continuità cromatica con la fuga delle piastrelle

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di una scuola in muratura: la relazione di calcolo con le modellazioni

La definizione del modello di calcolo dell'edificio scolastico e le relative modellazioni ante e post intervento per la valutazione della sicurezza dell'edificio

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di cuci-scuci, placcaggi con SRG e altro per il consolidamento della Chiesa di San Nicola (FG)

Tutti i materiali Kerakoll utilizzati nell'intervento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Garantire la durabilità di un'opera in calcestruzzo partendo dalla conoscenza dei fenomeni di degrado

Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte di Rialto a Venezia: il contributo Mapei nell'ultimo intervento di risanamento conservativo

L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.

Leggi

Restauro e Conservazione

RESTAURO e RIPARAZIONE del PONTE MORANDI: le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Gabriele Camomilla spiega le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Leggi

Muratura

Recuperare l’esistente: una nuova biblioteca civica da un edificio inutilizzato. La verifica strutturale

All'interno la descrizione dettagliata della struttura, del rilievo e delle scelte per la verifica strutturale e sismica dell'edificio

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di consolidamento e miglioramento strutturale della Villa Raisi-Ghirardini. Le tavole tecniche

Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Bulgari Hotel Moscow: progettazione integrata in BIM dal restauro all’interior design firmata Citterio-Viel

Come gestire con successo una complessa progettazione integrata in BIM dagli strutturali fino ai dettagli dell'interior design

Leggi

Restauro e Conservazione

L’approccio BIM applicato a un progetto di restauro: Palazzo Gulinelli, Ferrara

Un restauro in BIM per garantire maggiore efficienza e miglior controllo delle tempistiche, soprattutto in fase di cantiere, e un adeguato strumento per le future manutenzioni da consegnare alla committenza.

Leggi

Sismica

Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in muratura

Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecniche per il consolidamento di travi in legno ammalorate: il caso delle Procuratie di Venezia

Il consolidamento strutturale per “Procuratue Vecchie” Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione e restauro: occhio alle differenze quando si tratta di ricostruzione di edifici crollati

Tar Toscana: la ricostruzione di un edificio crollato non è un intervento di restauro o risanamento conservativo ma di ristrutturazione

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi storica e rilievo critico come strumenti per la valutazione della vulnerabilità di edifici monumentali

L'intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale di Palazzo Butera di Palermo

Il progetto prevedeva il consolidamento strutturale in FRP su estradosso, l'impermeabilizzazione e la sigillatura delle terrazze e dei balconi, il consolidamento con intonaco strutturale, il restauro delle murature con intonaco tradizionale, il rinforzo delle strutture in legno con FRP e degli interventi di restauro decorativo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rinnovamento delle facciate dell’impianto sportivo “Picchio Village” di Ascoli mediante ISOTEC Parete

La ristrutturazione del centro sportivo “Picchio Village”: l’espressività architettonica del nuovo involucro racconta i valori e l’identità sociale del Club.
La scelta è ricaduta su Isotec Parete di Brianza Plastica, un sistema termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, che garantisce isolamento, ventilazione e supporto per rivestimenti, offrendo compatibilità universale con ogni tipo di supporto ed estetica.

Leggi