Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 234

Appalti integrati: il progettista è un professionista esterno e non può ricorrere all'avvalimento

Consiglio di Stato: il progettista, non rientrando nella figura del concorrente né in quella di operatore economico, non può utilizzare l’istituto dell’avvalimento

Leggi

Collegio consultivo tecnico: rischia il flop, urge restyling in sede di conversione

Per ridare potere e credibilità all’azione delle amministrazioni servono: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.

 

Leggi

Edilizia

Costruzioni in zona sismica: differenze tra denuncia dei lavori, presentazione progetto e autorizzazione

Cassazione: l'omessa denunzia dei lavorie della presentazione del progetto in zona sismica è cosa diversa dall'inizio dei lavori in assenza di autorizzazione sismica, a prescindere dalle novità apportate sul tema dal DL Sblocca Cantieri

Leggi

Impianti Idraulici

Le soluzioni REHAU in bronzo privo di piombo per impianti di acqua potabile igienici e sicuri

REHAU, azienda leader nel settore idrotermosanitario, offre soluzioni certificate per garantire la distribuzione di acqua potabile igienicamente pura, grazie a materiali innovativi sviluppati con il concetto Clean Water. La qualità dell’acqua e la prevenzione della proliferazione batterica sono tematiche regolamentate da normative sempre più stringenti.

Leggi

DL Semplificazioni: i dettagli sulle proroghe per permessi di costruire e SCIA e il FAC simile per il comune

L'ANCE ha pubblicato un'interessante riepilogo sulla proroga straordinaria triennale prevista dall’art. 10, comma 4 del DL Semplificazioni e un FAC simile di comunicazione proroga termine al comune

Leggi

Il progetto europeo Soil4life contro il degrado e il consumo di suolo. Legambiente: «Serve una Legge nazionale»

Con il progetto europeo Soil4life, di cui Legambiente è capofila, è stata realizzata una Carta delle permeabilità per riportare all’attenzione il tema della rigenerazione urbana.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata ventilata: quando il grès porcellanato veste l'involucro architettonico

La facciata ventilata offre molti vantaggi in termini di risparmio energetico, isolamento acustico e di protezione della struttura. Il grès è un prodotto che per le proprie caratteristiche, tecniche ed estetiche, risulta essere la scelta vincente nel progetto

Leggi

Titoli Abilitativi

Da garage ad abitazione civile: per cambiare la destinazione d'uso serve il permesso di costruire

Tar Salerno: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile

Leggi

Edoardo Cosenza: «L’autorizzazione sismica preventiva non serve, va eliminata».

Edoardo Cosenza, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli è a favore dell'eliminazione dell'autorizzazione sismica preventiva dal nuovo Testo Unico dell’Edilizia. Il professore, da alcuni mesi alla guida di ReLUIS, ha anche annunciato alcune importanti novità.

Leggi

Nuovo Regolamento Codice Appalti: la nuova bozza con novità per RUP, appalto integrato e BIM consegnata al MIT

La nuova bozza, datata 16 luglio 2020, è stata messa a punto dalla commissione di 13 tecnici nominata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ora spetta alla ministra De Micheli la decisione sul prossimo iter

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve? Le tettoie sì, il muretto, la panchina e l'idromassaggio no

Tar Salerno: non serve l’autorizzazione paesaggistica per un muretto, una panchina e una vasca idromassaggio; al contrario, serve l’autorizzazione ordinaria per due tettoie di oltre 30 mq

Leggi

Aggiornamento Catasto terreni edilizi: dal 1° luglio 2020 obbligatoria la nuova versione di Pregeo 10

Lo scorso 30 giugno 2020 è terminato il periodo in cui era consentito l'utilizzo della vecchia versione del software Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) per compilare gli atti di aggiornamento del catasto terreni.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni: con edifici posti ad angolo retto non si applica la regola dei 10 metri

Tar Toscana: nel caso di edifici posti ad angolo retto non si applica il rispetto della distanza di 10 metri tra nuove costruzioni e pareti finestrate esistenti di cui all’art. 9 del DM 1444/1968

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscina prefabbricata e locale adibito a WC in legno: se c'è trasformazione edilizia serve il permesso!

Tar Campania: non è attività edilizia libera la posa di manufatti in legno adibiti a wc e deposito e di due piscine fuori terra prefabbricate di circa 50 mq con annesse pedane in legno

Leggi

Superbonus 110% anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione: le novità del DL Rilancio

Il Decreto Rilancio ha esteso il Superbonus alle ricostruzioni che il DL Semplificazioni sta rendendo più libere: è possibile la fruizione del superbonus 110%, e di tutti i bonus casa, anche alle ricostruzioni con aumento di volumetria

Leggi

Decreto Semplificazioni: l'approfondimento ANCE sulle misure per i lavori pubblici

L’ANCE ha pubblicato una prima sintesi delle novità di maggiore rilievo per il settore dei lavori pubblici contenute all’interno del TITOLO I e II del DL 76/2020

Leggi

Testo Conversione Decreto Rilancio: indennità, Superbonus, aiuti a fondo perduto, edilizia scolastica

Nel "remake" del Cura Italia, diventato ufficialmente legge dello Stato, troviamo svariate misure per contrastare la crisi provocata dall'emergenza sanitaria: contributi a fondo perduto per PMI, professionisti e autonomi sotto i 5 milioni di ricavi, taglio dell'Irap per tutte le imprese fino a 250 milioni di ricavi, indennità agli autonomi anche a partita Iva e iscritti alle casse professionali, potenziamento Ecobonus e Sismabonus (Superbonus)

Leggi

Titoli Abilitativi

Ricostruzione di rudere, ristrutturazione o nuova costruzione? E' sempre una questione di originaria consistenza

Tar Brescia: la ristrutturazione edilizia di un rudere richiede la possibilità di individuare l’originaria consistenza dell’edificio; se manca, l’intervento deve qualificarsi come nuova costruzione

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni in Gazzetta: novità per cantiere, appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, PEC

Il decreto interviene in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.174

 

Leggi

Segnalazione certificata d'agibilità, conformità urbanistica, vendita immobili: riepilogo delle regole

Notariato: è vendibile la casa senza agibilità, ma le clausole del rogito devono essere chiare altrimenti si rischia la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda retrattile telonata del terrazzo: permesso di costruire obbligatorio

Tar Umbria: serve il permesso di costruire per la copertura retrattile telonata dell'intero terrazzo di pertinenza del ristorante

Leggi

Autorizzazioni sismiche: nuovo regolamento della Regione Campania

Approvato in Consiglio regionale il nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica, proposto dalla Giunta Regionale

Leggi

Appalti, Oice: Nessun effetto Covid sulle gare di progettazione nel primo semestre, +27,4% sul 2019

Nei primi sei mesi del 2020 il numero dei bandi è stato di 1.733 per un valore di 411,8 milioni di euro: +27,4% in numero e +26,0% in...

Leggi