Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 142

Computational design nel processo HBIM: il caso studio della Pinacoteca di Cento

Come l’applicazione del computational design può velocizzare e migliorare la realizzazione di geometrie complesse tipiche dell’architettura storica e automatizzare alcuni processi in fase di progettazione

Leggi

BIM

La «Spinta sul BIM» e la Domanda Pubblica in Italia

Il prof. Ciribini rivisita e amplia un recente Decalogo indirizzato alla Domanda Pubblica pubblicato da Ingenio.

Leggi

Il Collasso dei Cespiti Tangibili e la Ricostruzione Immateriale del Settore

Nota del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

BIM, non chiediamoci se applicarlo, ma come usarlo

Sul WEB ho trovato un interessante articolo di Steve Cimmino dal titolo "Digging into BIM Data”.

Leggi

Le Prospettive Reali della Trasformazione Digitale per la Progettazione (Architettonica)

Nota del Prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sulle prospettive reali della trasformazione digitale per la progettazione architettonica

Leggi

Un progetto BIM-oriented per la nuova scuola di Vaprio D’Adda – MUSA Progetti

Come affrontare il progetto di una scuola in BIM

Leggi

Il Building Information Modeling: nuove relazioni e nuovi modelli contrattuali

"Il Building Information Modeling: nuove relazioni e nuovi modelli contrattuali". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

L’Information Management, il Project Management e il BIM

"L’Information Management, il Project Management e il BIM". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

Codice Appalti, bonus edilizi, BIM: novità, riforme, richieste, stabilizzazione. Il futuro di Toninelli

Codice Appalti, il ministro Toninelli ha annunciato la revisione a partire da settembre 2018: priorità alle piccole opere, analisi costi-benefici entro i prossimi mesi sulle grandi opere

Leggi

Calcestruzzo Armato

BIM&DIGITAL Awards 2018: invia la tua candidatura!

Scopri come inviare la tua candidatura per partecipare al BIM&DIGITAL Awards 2018

Leggi

Le Esperienze Didattiche sul Cantiere 4.0: Information Management & Construction Site Management

Il resoconto di un'esperienza didattica sull'Information Management & Construction Site Management che si è svolta presso il Dipartimento DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia.

Leggi

Digitalizzazione

Bentley Systems presenta la soluzione software Synchro per il progetto dello stadio del FC Barcelona

Bentley Systems presenta la soluzione software Synchro per il progetto dello stadio Espai Barça del FC Barcelona. Guarda il video di presentazione.

Leggi

Internazionalizzazione ed innovazione le chiavi per uscire dalla crisi con al centro l'ingegnere italiano

Come sfruttare le capacità e le competenze italiane per superare il periodo difficile per l'ingegnere italiano

Leggi

In consultazione pubblica la versione 2018 della Level of Development Specification di BIMforum

Lo scorso 24 luglio 2018 il BIMForum ha ufficialmente posto in consultazione pubblica la nuova versione della Level Of Development (LOD) Specification. Scopri i contenuti.

Leggi

BIM

Prima riunione tra progettisti e software house sul tema dell’interoperabilità

Il 24 luglio Assobim ha riunito i protagonisti della filiera del BIM per un confronto sul tema della interoperabilità

Leggi

Efficienza Energetica

Sei sicuro di essere un tecnico abilitato alla redazione degli APE (Attestati di Prestazione Energetica)?

Tutti gli ingegneri sono automaticamente abilitati? scopri chi non lo è.

Leggi

Oggetti BIM: Gli elementi in calcestruzzo cellulare autoclavato mattONE in 3D

Scopri gli oggetti BIM di mattONE, elementi in calcestruzzo cellulare autoclavato, sulla piattaforma BIMobject

Leggi

In Italia il primo centro europeo per garantire la sicurezza contro i blackout alle infrastrutture strategiche

Denominato EISAC Italia (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre), è il primo di altri quattro centri che nasceranno nell’Unione europea a supporto degli operatori delle infrastrutture e della Pubblica Amministrazione per dare continuità a servizi essenziali come la distribuzione di elettricità e acqua, le comunicazioni e i trasporti, in caso di blackout, azioni terroristiche, cyber attacchi ed eventi meteo estremi.

Leggi

Il Ritorno dell’Appalto Integrato e le Logiche Digitali

Una riflessione di Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

Strumenti topografici in sconto fino al 20% sullo store Geoglobex

Promozione valida fino al 31 luglio relativamente all’acquisto di uno strumento topografico ricondizionato.

Leggi

IS BOX, il collettore sanitario che coniuga compattezza e funzionalità

Per realizzare un sistema ideale per la distribuzione dell’acqua calda e fredda sanitaria, IVAR ha sviluppato il collettore ultra compatto IS•BOX. Oggi è disponibile nella libreria BIM di IVAR.

Leggi

BIM

Rail BIM: una prospettiva internazionale

"Rail BIM: una prospettiva internazionale". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

BIM

Librerie BIM di controtelai per porte a scomparsa ECLISSE sono disponibili sulla piattaforma BIMobject

MAR PLAST, azienda leader nella produzione di Dispenser e Accessori per bagni che nel 2018 ha festeggiato i 50 anni di attività, ha deciso di pubblicare una serie di prodotti sulla piattaforma BIMobject.

Leggi

Digitalizzazione

Bentley Systems acquisisce Synchro Software per ampliare la sua offerta nei flussi di lavoro digitali

Grazie alla gestione dei progetti in 4D, i benefici del BIM possono estendersi oltre a comprendere la realizzazione dei progetti di infrastrutture e l'analisi del ciclo di vita degli asset, dal momento che flussi di lavoro tradizionalmente scollegati fra loro possono diventare ora flussi di lavoro digitali.

Leggi