Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 2

Certificazione Energetica

Quanto costa un Attestato di Prestazione Energetica

Con l’avvento del Superbonus, l'APE è diventato un documento di fondamentale importanza. Come stabilire il giusto compenso per il certificatore che rilascia tale documento?

Leggi

Bim

Tecnologia BIM più accessibile grazie ad Archicad Collaborate di Graphisoft

Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.

Leggi

Bim

BIM: implementazioni per le costruzioni idrauliche

Il BIM è un elemento centrale di ogni progetto, e sono tanti i casi studio a nostra disposizione. Vediamo un’applicazione del BIM a cura di Alessandro Casalicchio, BIM Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Digitalizzazione

Incognite e sfide della digitalizzazione Consapevole & Responsabile nel settore dell'ambiente costruito

La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?

Leggi

Smart City

Smart building report 2022 in Italia: meno consumi energetici e 6,5 mld € di investimenti nell'edilizia

Lo studio Smart Building Report, realizzato da Energy & Strategy Group, centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano, ha presentato alla fine del 2022 una panoramica sullo stato dell'arte della situazione edilizia e immobiliare in Italia dal punto di vista normativo e di mercato.

Leggi

Bim

Voice of the Customers: i progetti BIM di successo raccontati dai protagonisti

Partecipa al prossimo evento online di Allplan durante il quale un protagonista della progettazione BIM racconterà in modo pratico e chiaro i problemi riscontrati in fase progettuale, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti.

Leggi

Bim

BIM Model Checking per l’Agenzia del Demanio

Processi scalabili per assicurare il controllo di qualità di un vasto portafoglio di beni. Brains Digital racconta la sua esperienza.

Leggi

Bim

Studio della modellazione analitica sotto l'aspetto dell'analisi multiparametro di tipici ponti stradali

Allplan ha organizzato un webinar open source gratuito, in lingua inglese, dedicato alla modellazione dei ponti stradali. Oggi puoi rivedere on demand la videoregistrazione.

Leggi

Rilievo 3D

Focus Premium e Faro Scene per chiudere il cerchio del Laser Scanner in Edilizia

Partecipa al flash webinar "Funzionalità avanzate FARO Focus Premium e Scene" organizzato da MicroGEO.

Leggi

Bim

Basel Rhine Tunnel di Basilea: una sfida complessa vinta con la modellazione in Allplan Bridge

Vista l’alta complessità del layout, per i progettisti il modello 3D ha un’importanza vitale per identificare ed evitare le collisioni spaziali.

Leggi

Digitalizzazione

"Gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva

Ha preso il via il progetto "Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health" che ha come obiettivo quello di sviluppare nuove soluzioni per diagnosi, monitoraggio e terapia di alcune patologie. Attraverso un approccio di data mining, i ricercatori svilupperanno modelli digitali e biologici per lo studio delle patologie, ovvero “gemelli digitali” dei pazienti e “gemelli biologici” di organi o tessuti.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento sismico della Scuola Primaria Gianni Rodari e della Scuola Tommaso Neri del comune di Tivoli

Descrizione di un caso studio riguardante l’ampliamento e l’adeguamento sismico di edifici scolastici realizzati attraverso l’analisi dello stato di fatto ed una progettazione che mira all’adeguamento sismico secondo quanto previsto dalle NTC 2018, dalla circolare Applicativa del 2019 e dall’avviso MIUR del marzo 2018.

Leggi

Bim

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Bim

OpenBIM per un settore costruzioni più inclusivo e sostenibile. Partecipa all'evento di BuildingSMART International a Roma

Al via una nuova edizione del buildingSMART International Standards Summit. Appuntamento a Roma dal 27 al 30 marzo 2023. La comunità internazionale openBIM si riunisce per contribuire a definire gli standard e i servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi

Bim

BIM: nel 2022 pubblicate più di mille gare, valore totale superiore ai 2 mld di euro

Oice ha presentato il sesto rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM. Il documento sottolinea come da questo punto di vista il 2022 sia stato un anno molto positivo, poichè i bandi in cui si è fatto riferimento al BIM sono stati più di mille (1.003) con un'accelerazione dovuta all'andamento complessivo della domanda sulla spinta degli interventi del PNRR.

Leggi

Geomatica

Il FabLab IdeaProject va in 3D con il GeoSLAM di Microgeo

Un progetto di Innovazione & Formazione per gli operatori dell’AEC.

Leggi

Software Strutturali

Chi è CSPFea?

La nostra realtà, la nostra mission, i nostri obiettivi e chi siamo: CSPFea è formata da un team che quotidianamente lavora per offrire i migliori prodotti e servizi ai propri clienti nell'ambito delle soluzioni software per l'ingegneria civile.

Leggi

Bim

Software BIM: acquista le licenze Allplan a condizioni vantaggiose

Acquista o sostituisci i tuoi software Allplan con i vantaggi esclusivi dell'abbonamento o con la Licenza Perpetua. Puoi contattare il personale Allplan e chiedere un preventivo gratuito senza impegno. Liberi di scegliere, sicuri di risparmiare.

Leggi

Digitalizzazione

Officine Maccaferri lancia il nuovo sito web

Il nuovo hub digitale, sviluppato in collaborazione con Softec, costituisce un pilastro strategico nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.

Leggi

Bim

Impianti di scarico di acque reflue: da Valsir il Product Line Calculator per Revit

L’intervista ad Adriano Rodari, BIM Specialist di E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services.

Leggi

Bim

Modello BIM MEP: come partire e come gestire i vani?

La componente impiantistica nel campo dell’edilizia sta assumendo un ruolo dominante e, con l’obbligo sempre più stringente dell’adozione della metodologia BIM, sono tante le realtà piccole medie e grandi che si trovano a muovere i primi passi per realizzare un modello digitale.
Capiremo insieme come farlo focalizzando l’attenzione e la trattazione pratica sull’utilizzo di Autodesk Revit ©, uno dei software di BIM Authoring più diffusi e utilizzati e analizzeremo quelle che possono essere problematiche da risolvere o necessità da soddisfare.

Leggi

Bim

PNRR: la situazione delle infrastrutture in Italia e come NTI-NKE può aiutare le società di ingegneria

Sin dagli albori del PNRR, NTI-NKE ha affiancato i propri clienti nel processo di attuazione. Cos’è cambiato dall’inizio? Ce ne parla Marco Martens, Senior Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi