Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 3

Software Strutturali

Concrete presenta Sismicad 13: nuova release per una progettazione sempre più smart

Concrete lancia la major release Sismicad 13, un aggiornamento che migliora usabilità e performance del software di calcolo strutturale, con una nuova interfaccia, strumenti BIM potenziati e un sistema di protezione cloud-ready pensato per il lavoro tecnico contemporaneo.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

BIM

Bim del patrimonio esistente: come progettazione e documentazione normativa si stanno trasformando con l'AI

L’integrazione tra AI e HBIM sta trasformando la gestione del patrimonio costruito, migliorando modellazione, documentazione e conservazione. Le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità, ma restano sfide tecniche e normative da affrontare.

Leggi

BIM

Digitalizzare per costruire: il futuro del BIM dopo il correttivo al Codice degli Appalti

Si è svolto il 20 marzo al Tecnopolo di Bologna l’evento “ASSOBIM Connect 2025: costruire il futuro con innovazione e collaborazione”. Un’occasione di confronto tra professionisti, PA e imprese sulla digitalizzazione del settore costruzioni. Centrale l’intervento di Pietro Baratono sulle novità del Codice dei Contratti e sull’obbligo GID, ora esteso sopra i 2 milioni di euro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Come funzione l'intelligenza artificiale: analisi di ChatGPT per capire come nascono le risposte ai nostri quesiti

Come riesce ChatGPT a rispondere con coerenza e naturalezza a qualsiasi domanda? Il processo è più articolato di quanto sembri: inizia con l’analisi del testo dell’utente, prosegue con l’elaborazione tramite rete neurale Transformer, quindi genera, rifinisce e controlla la risposta prima di consegnarla. Un viaggio invisibile che unisce linguaggio, matematica e intelligenza artificiale.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Ddl Intelligenza Artificiale: primo sì del Senato. Tutte le novità

Il Senato ha approvato il Ddl Intelligenza Artificiale, primo fondamentale passo verso il Regolamento Nazionale sull’IA. Il provvedimento, che recepisce l’AI Act europeo, stabilisce norme su tutela dati personali, server in Italia e sviluppo tecnologico sostenibile. Ora la parola alla camera

Leggi

Software Architettura

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

BIM

Progettazione BIM: dal Modello Geometrico Strutturale al Modello di Analisi

Questo webinar spiega come sia possibile trasformare modelli geometrici strutturali 3D in modelli di analisi strutturale efficienti con gestione accurata delle connessioni tra aste e nodi, migliorando l'efficienza e l'affidabilità delle simulazioni. Appuntamento online il 26 marzo 2025.

Leggi

Software Strutturali

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

BIM

BIM, potenziale influenza dell’OpenVR sul mercato: impatto economico e stima per una PMI

L’integrazione della realtà virtuale nei processi BIM rappresenta un’opportunità strategica per digitalizzare e ottimizzare la progettazione nel settore AEC. Tuttavia, i costi iniziali di hardware e software VR, uniti ai limiti dello standard IFC, ne ostacolano la diffusione. L’introduzione del nuovo standard IFX promette di superare questi ostacoli, rendendo la VR un elemento attivo e sostenibile nel workflow BIM.

Leggi

BIM

Vuoi diventare BIM Manager? Formazione specialistica con Archicad

Vuoi diventare BIM Manager? Il 1° aprile partecipa alla presentazione gratuita del corso di Graphisoft Italia: un’occasione per scoprire il programma, incontrare i docenti e capire se questa è la svolta giusta per la tua carriera nel mondo BIM. Il corso di Graphisoft Italia, in partenza l’8 aprile, ti forma in 10 settimane e ti rilascia un certificato ufficiale con 30 CFP per Architetti.

Leggi

BIM

Parametrizzazione delle Infrastrutture: tecnologie e strategie per il futuro

ALLPLAN utilizza un approccio parametrico per progettare le infrastrutture, riducendo i tempi di produzione e migliorando l'integrazione con il BIM. Puoi rivedere questo webinar tecnico on-demand tecnico per scoprire le funzionalità di modellazione e casi d'uso reali.

Leggi

Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie: un evento chiave per il settore

Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.

Leggi

Professione

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema delle cuciture attive a marchio CAM® nel rinforzo di travi esistenti in c.a. con Sismicad

Il mondo delle costruzioni continua ad evolversi, proponendo tecnologie diverse per intervenire nel rinforzo delle strutture esistenti. Ognuno ha i propri pregi e difetti ma tutti necessitano di un software aggiornato alle continue novità che gestisca la complessità delle valutazioni numeriche.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nel mondo delle costruzioni: applicazioni per una maggiore sicurezza

Il seminario esplorerà il valore strategico dell’AI nel settore delle costruzioni, analizzando applicazioni pratiche, ottimizzazione dei processi e integrazione con digital twin. L'evento si terrà online il 26 marzo, dalle 15.30 alle 18.30. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

BIM

Classi IFC e PSET per trasformare un modello in un ecosistema informativo interoperabile. Un caso studio reale

L'integrazione delle funzionalità di realtà virtuale nei processi BIM richiede un'attenta strutturazione dei dati secondo gli standard IFC. Dopo aver definito la modellazione di un caso studio (un viadotto), è stato necessario attribuire le corrette classi IFC agli elementi e implementare Property Sets personalizzati, elementi essenziali per assicurare la completa interoperabilità del modello e la sua corretta esportazione nell’ACDat, facilitando così il coordinamento tra le diverse discipline.

Leggi

Appalti Pubblici

Il tempo intercorso per l’iscrizione nel casellario informatico come presupposto per l’annullamento

Il casellario informatico rappresenta un sistema digitale fondamentale per la trasparenza nella gestione delle informazioni relative alla condotta delle imprese. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4815/2025 ha evidenziato le condizioni per l'annullamento dell'iscrizione di un'impresa appaltatrice nel casellario, in seguito a un ricorso contro l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Codice delle Statistiche Europee: Qualità, Affidabilità e Indipendenza dei Dati Ufficiali

Le statistiche ufficiali sono essenziali per decisioni informate in economia e politica. Ma come garantire che siano indipendenti e affidabili? Il Codice delle Statistiche Europee stabilisce principi chiave per la qualità e l’imparzialità dei dati prodotti da Eurostat e dagli istituti nazionali. Scopri come funziona e perché è cruciale per l’Unione Europea.

Leggi

Domotica

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi