Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 4

Porte e Chiusure

Controllo accessi e sicurezza in ottica Industria 5.0: le soluzioni dormakaba per il nuovo hub Bianchi a Treviglio

Soluzioni integrate di controllo accessi dormakaba per garantire sicurezza, efficienza e tracciabilità in un ambiente produttivo smart e inclusivo. A Treviglio, Bianchi S.p.A. ha inaugurato un nuovo stabilimento all’avanguardia che integra i principi di Industria 5.0, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Forma e dimensioni

Un viaggio poetico e concettuale tra forma e desiderio, eros e conoscenza, mito e materia: dalle unioni indivisibili dell’amore alla feroce vitalità dell’eroe, dall’eco di Persefone al patto col diavolo, sino al castello della cultura e al senso delle proporzioni. Sei riflessioni che interrogano anima, corpo e tempo, intrecciando pensiero e immaginario con l’architettura e il progetto come strumenti critici per abitare consapevolmente il presente.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo: tappe e obiettivi del complesso appalto pubblico ad alto valore scientifico

Il Salone del Restauro di Ferrara ha ospitato la seconda presentazione pubblica dell’ambizioso progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo. Nel suo intervento, Federica Rinaldi (Parco Archeologico del Colosseo) ha ripercorso le principali fasi e gli obiettivi strategici di questo appalto pubblico, recentemente concluso.

Leggi

BIM

Certificazione esperti BIM: crescita e sfide per le stazioni appaltanti

La certificazione delle figure professionali BIM secondo la UNI 11337-7 è in crescita, ma il coinvolgimento delle stazioni appaltanti resta limitato. Il nuovo Codice Appalti evidenzia l'importanza del CDE Manager, sottolineando la necessità di una trasformazione culturale nella PA.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas potenzia il supporto tecnico: l'Assistente Virtuale ora risponde anche sui software, 24/7

Harpaceas amplia le funzionalità del proprio Assistente Virtuale, ora operativo anche sull’uso dei software come Midas Gen, Paratie Plus e altri. Accessibile 24/7 dal sito, il BOT offre risposte immediate su funzioni, flussi e strumenti.

Leggi

BIM

BIM (K)now!: a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

A Napoli, la nuova edizione del ciclo BIM (K)now! riunisce università, professionisti e imprese per esplorare l’evoluzione del Building Information Modeling (BIM) tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione nei processi AEC. L’iniziativa promuove un approccio olistico al progetto, integrando cultura umanistica, formazione avanzata e responsabilità sociale per costruire una nuova visione interdisciplinare del costruire.

Leggi

BIM

BIM Handbook: la nuova edizione con casi studio, standard ISO e focus su AI e digital twin nelle costruzioni

È uscita la 4ª edizione del BIM Handbook, guida internazionale aggiornata con nuovi casi studio (come Focchi) e standard ISO (19650, 7817), che approfondisce anche intelligenza artificiale e digital twin. Curata da un team globale, vede per la prima volta due autrici italiane e si rivolge a progettisti, imprese, produttori e gestori nel settore AEC.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: le date, il programma e i temi al centro dell'evento

Viviamo un’epoca di cambiamenti rapidi e profondi, in cui la gestione dello spazio, dei dati e dell’informazione geografica richiede alla geomatica nuove risposte e rinnovate consapevolezze. Il 66° Congresso SIFET invita ricercatori, professionisti, aziende e studenti a riflettere sul ruolo della geomatica nell’interpretare, rappresentare e governare il cambiamento. Appuntamento a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI alla Biennale di Architettura di Carlo Ratti

L’Intelligenza Artificiale alla Biennale di Architettura si mostra tra ricerca accademica, big data e arte. Un’AI ancora sperimentale, lontana dall’uso professionale ma ricca di spunti critici su etica, impatto sociale e scenari futuri. Una panoramica di quanto visto in Mostra.

Leggi

Domotica

Soluzioni domotiche per l'outdoor: automazione giardino e controllo intelligente in vista dell'estate

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la gestione efficiente degli spazi esterni diventa una priorità. Homematic IP introduce soluzioni innovative per l'automazione del giardino, offrendo comfort, risparmio energetico e sostenibilità.

Leggi

BIM

Il Colosseo come non l’avete mai visto: il rilievo 3d e il modello HBIM raccontato dagli esperti

Alla XXX edizione del Salone del Restauro di Ferrara è stato presentato un progetto innovativo per la conoscenza, la conservazione e la gestione del patrimonio costruito. Un caso studio unico al mondo, presentato in questa sede da coloro che hanno preso parte al progetto.

Leggi

BIM

Creatività senza limiti: l'Intelligenza Artificiale (AI) al servizio dell'Architettura

Partecipa al seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica: scopri come l’AI può diventare uno strumento potente di supporto e ispirazione, ampliando il potenziale creativo e le possibilità progettuali.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione Informativa Digitale: come cambia il ruolo della Direzione Lavori con il nuovo Codice Appalti

La digitalizzazione della Direzione Lavori nei contratti pubblici richiede gestione integrata dei dati, interoperabilità tra piattaforme e un capitolato informativo dedicato. Fondamentali sono il coordinatore dei flussi informativi, l’uso di Digital Twin e AI per controllo, tracciabilità e qualità dell’opera lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

BIM

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

BIM

BIM 4D e 5D: come gestire tempi e costi in cantiere – AperiBIM a Torino

Evento tecnico “4D & 5D dal Progetto al Cantiere – AperiBIM” il 26 maggio 2025 a Torino, dedicato a ingegneri, architetti e geometri. Focus su BIM 4D e 5D per il controllo di tempi e costi in cantiere, data digital twin e machine learning. Opportunità di networking con esperti del settore AEC.

Leggi

Restauro e Conservazione

Dalla diagnosi al restauro: come gestire il degrado degli edifici storici con Edificius

Come rilevare, rappresentare e gestire il degrado negli edifici storici in modo digitale e integrato: dal rilievo 3D alla modellazione per il restauro e la conservazione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Claude Opus 4 di Anthropic lavora per ore: nasce l’agente AI che non dorme mai

In un mercato dell’intelligenza artificiale sempre più affollato, Anthropic alza l’asticella presentando Claude Opus 4: un modello ibrido capace di pianificare, ragionare e portare a termine migliaia di passaggi consecutivi, arrivando a programmare per quasi sette ore e persino a completare una maratona di 24 ore su Pokémon Red. La novità promette agenti autonomi affidabili e reattivi, aprendo nuove prospettive.

Leggi

Energie Rinnovabili

ENEA presenta la prima Smart Community energetica italiana: modello sostenibile e partecipato per l’energia del futuro

La Smart Community di Anguillara Sabazia, promossa da ENEA, introduce un nuovo paradigma nella gestione dell'energia. Integrando tecnologie avanzate e coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto mira a creare un ecosistema sostenibile e replicabile, dove l'energia è condivisa e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.

Leggi

Città

Smarriti nella pioggia digitale

Nelle città intelligenti, ma sempre meno umane, l’uomo si perde tra notifiche e architetture che rispondono ai comandi, ma non ai bisogni. Abbiamo smarrito il silenzio, la lentezza, il senso di appartenenza. In questo paesaggio iperconnesso, resta un desiderio: ritrovare una città che sia madre, non macchina. Perché oggi viviamo come un cammello in una grondaia.

Leggi

BIM

Integrare, ottimizzare, innovare: il valore del BIM nella progettazione MEP secondo Tekne

Tekne adotta da anni il BIM nella progettazione MEP, ottimizzando impianti termotecnici integrati, riducendo errori e costi in cantiere e migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione degli edifici. Grazie a workflow digitali, cloud e automazioni, il BIM supporta ogni fase del ciclo di vita dell’opera, promuovendo l'interoperabilità tra discipline e la progettazione coordinata.

Leggi

Infrastrutture

Il valore della sostenibilità: a Milano un confronto su economia, finanza e infrastrutture

Il 19 giugno 2025 il Centro Congressi FAST di Milano ospiterà l’evento “Il valore della sostenibilità: finanza, economia, infrastrutture”, promosso da AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, per riportare al centro del dibattito il legame tra sostenibilità e competitività del sistema Paese.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Salute, sicurezza e intelligenza artificiale: seminario formativo al Politecnico di Torino

L’Ordine degli Ingegneri di Torino organizza un seminario sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella sanità, tra innovazione, sicurezza informatica e privacy. L’evento, gratuito e accreditato CFP, si terrà il 12 giugno 2025 al Politecnico di Torino.

Leggi

BIM

I requisiti informativi dei modelli BIM: lo standard IDS

L’Ing. Massimiliano Baraldo di One Team approfondisce l’Information Delivery Specification (IDS), lo standard individuato nel 2024 da buildingSMART International per la validazione e la gestione dei requisiti informativi nei modelli BIM.

Leggi