Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 5

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è più persuasiva dell’essere umano nei dibattiti online

Uno studio internazionale guidato dall’EPFL dimostra che GPT-4, il modello linguistico di OpenAI, è più persuasivo degli esseri umani nei dibattiti online, soprattutto quando dispone di informazioni demografiche sugli interlocutori. Un risultato affascinante ma anche inquietante, che solleva interrogativi etici e apre a nuovi scenari d’uso per la comunicazione e il dialogo sociale.

Leggi

Appalti Pubblici

Come rendere digitali gli appalti nella PA: guida e soluzioni pratiche

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 con la guida e le soluzioni ACCA software.

Leggi

Rilievo 3D

"OLD CITY RADAR", strumenti digitali per la rigenerazione dei centri storici: dal rilievo 3D alla simulazione climatica

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.

Leggi

Antincendio

Fire Designer: il software Inim per la progettazione avanzata di impianti antincendio

Inim offre il nuovo software Fire Designer, scaricabile dal sito inim.it. Questo strumento guida i professionisti nella composizione del sistema, proponendo articoli del catalogo Inim, dimensionando e verificando cavi e autonomie delle batterie. Il nuovo Fire Designer permette ai professionisti di creare progetti completi e dettagliati, assicurando che nessun dettaglio venga trascurato.

Leggi

Antincendio

L'importanza della protezione antincendio negli edifici: i sistemi fischer per la protezione passiva al fuoco

La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione degli edifici. In caso di emergenza, i dispositivi di protezione hanno l’obiettivo di limitare la diffusione di fiamme, fumo e gas tossici, agevolando i soccorsi e limitando i danni strutturali. Scopri i sistemi di protezione al fuoco fischer.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza o intelligenze?

L’intelligenza artificiale è solo una delle molteplici forme di intelligenza umana e, pur offrendo strumenti potenti in molti ambiti, non potrà mai sostituire la ricchezza delle intelligenze umane, soprattutto quelle empatiche e spirituali. Il rapido sviluppo tecnologico impone riflessioni etiche, sociali ed educative fondamentali, affinché l’innovazione non comprometta i valori umani, ma li valorizzi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

E se OpenAI fosse una nuova Lehman Brothers?

Con un tono tagliente e preciso, Ed Zitron ha firmato uno degli articoli più discussi del momento, accusando OpenAI di rappresentare un rischio sistemico per l’industria tecnologica. Al centro dell’analisi, la sostenibilità finanziaria, la concentrazione di potere, e l’impatto potenziale sul mercato. Una critica serrata che mette in discussione l’intero modello economico dell’IA generativa.

Leggi

BIM

Torna il Community Day di Harpaceas

Terzo appuntamento con la giornata dedicata ai clienti di Harpaceas, un momento di confronto sui principali temi legati alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni vista in ottica di prevenzione, sicurezza e sostenibilità. Al centro di questa edizione anche la presentazione del terzo Report di Sostenibilità di Harpaceas. Appuntamento il 22 maggio!

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Progettare edifici del futuro: intelligenza artificiale, automazione e nuove linee guida europee

La digitalizzazione degli edifici è più di una tendenza: è una strategia chiave per la sostenibilità e il benessere. L’intelligenza artificiale integrata negli edifici intelligenti consente il controllo dinamico dei consumi e della qualità ambientale. Il progetto BuildON mostra come sia possibile trasformare anche gli edifici esistenti in sistemi smart ed efficienti.

Leggi

Porte e Chiusure

Automazione porte sostenibile: ES PROLINE dormakaba unisce performance e design intelligente

Il nuovo sistema di automazione per porte ES PROLINE di dormakaba risponde alle esigenze dell’edilizia moderna grazie a una combinazione di alte prestazioni, modularità, estetica curata ed elevata efficienza energetica. Pensato per architetti e progettisti, rappresenta una soluzione avanzata e sostenibile per ingressi automatici.

Leggi

Biennale Architettura

NECTO: la tensostruttura in maglia presentata alla Biennale 2025 rivoluziona la fabbricazione del calcestruzzo

Alla Biennale di Architettura 2025, NECTO si è distinta non solo per la sua eleganza formale ma anche per l’innovazione strutturale. Il progetto - firmato da Mariana Popescu, The Green Eyl e SO-IL - ha catturato l’attenzione del mondo dell’ingegneria non per essere l’ennesima tensostruttura, ma per il metodo rivoluzionario con cui è stata realizzata.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana.

Leggi

Antincendio

Protezione al fuoco di aste in acciaio con ThermoCAD

La valutazione della resistenza al fuoco degli elementi in acciaio è oggi sempre più affidata a software avanzati, come previsto dalle normative europee. Superando i limiti delle soluzioni tabellari, l’analisi FEM consente una verifica più accurata delle prestazioni strutturali. In questo approfondimento, viene simulato il comportamento al fuoco di una colonna HEA 200 con ThermoCAD, confrontando l’efficacia di diverse soluzioni di protezione passiva: vernice intumescente e rivestimenti in gessofibra.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: come orientarsi tra le sedi della 19. Mostra Internazionale di Venezia

La Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti, esplora l'intelligenza collettiva – naturale, artificiale e sociale – come chiave per un’architettura adattiva, etica e transdisciplinare. Con oltre 750 partecipanti e padiglioni, la mostra diventa un laboratorio globale per progettisti, affrontando sfide climatiche, tecnologiche e urbane. Ecco come si struttura.

Leggi

BIM

Porta il computo metrico al livello successivo: scopri l’integrazione tra ALLPLAN e ACCA Primus©

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Primus© di ACCA guardando questo webinar on demand di ALLPLAN.

Leggi

BIM

Computo Metrico Estimativo evoluto con ALLPLAN e TeamSystem CPM: più efficienza, meno complessità

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluzione il computo metrico estimativo grazie a una soluzione integrata, flessibile e ad alte prestazioni. In sinergia con TeamSystem CPM©, consente di generare rapidamente documentazione tecnica e analisi avanzate. Scopri di più partecipando al webinar in programma il 28 maggio!

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il Demanio apre ai privati: online la nuova mappa degli immobili pubblici da riqualificare

Il Demanio lancia una piattaforma digitale per valorizzare 383 immobili pubblici, offrendo nuove opportunità di investimento e rigenerazione urbana.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica

Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.

Leggi

Digitalizzazione

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

Serramenti

Serramenti in PVC: il nuovo hub social di Rehau per supporto tecnico e ispirazione progettuale

REHAU Italia lancia i nuovi profili Facebook e Instagram dedicati alla divisione Window Solutions, creando un hub social per serramentisti, architetti e progettisti. I contenuti valorizzano innovazione, design, sostenibilità ed economia circolare, offrendo aggiornamenti tecnici e ispirazione per progetti nel settore infissi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti

L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

BIM MEP Meccanico: Innovazione, Interoperabilità e Soluzioni

L’articolo approfondisce l’applicazione del BIM alla progettazione impiantistica meccanica (MEP), analizzando aspetti cruciali come l’interoperabilità tra software, la gestione di modelli complessi, il coordinamento multidisciplinare e il rilevamento delle interferenze, con un focus sulla soluzione software DDScad.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi