Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 156

Offerta Lavoro: BIM MODELLING SUPPORT - INTERNSHIP

In Hilti Italia siamo alla ricerca di una brillante risorsa da inserire all'interno del Polo Tecnico con il ruolo di BIM Modelling Support.

Leggi

BIM: finalmente il primo appalto pubblico per una infrastruttura in Italia

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 28 luglio il bando di gara per l'affidamento dei lavori di realizzazione del ponte della Navetta a Parma da parte del provveditorato interregionale per le Opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna, guidato dall’ing. Pietro Baratono.

Leggi

BIM

Le Incognite del BIM

Le Incognite del BIM

Leggi

BIM

ALLPLAN non ti pianta in asso, assicurati subito una licenza perpetua di ALLPLAN

ALLPLAN non ti pianta in asso, niente subscription obbligatoria

Leggi

BIM

BIM: BuildingSMART Italia commenta sentenza TAR, con IFC non si perdono i dati

sentenza 1210/2017 del 29 maggio del TAR Milano: in fase di esportazione del file in formato IFC è possibile che una parte, a volte anche significativa dei dati, possa andare perduta

Leggi

Dalla fibra al 5G: quale il futuro digitale per l'Italia?

L'Italia sta recuperando molto velocemente il divario che la separa dagli altri Paesi Europei nel settore delle telecomunicazioni. A oggi i servizi Ultra Broad Brand di rete fissa raggiungono più di 2000 mila comuni, mentre quelli di Ultra Broad Band di rete mobile (wireless) 7670 comuni. Questi alcuni dati emersi stamani durante il convegno, “Italia a velocità gigabit, dal fiber-to-the-home al fiber-to-the-5G: modelli di sviluppo delle reti a confronto”, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presso il Senato della Repubblica.

Leggi

BIM

BIM Pubblico e Privato

BIM Pubblico e Privato, il ruolo e le competenze del committente

Leggi

A Torino, Carlo Ratti rinnova la Fondazione Agnelli inaugurando l’OFFICE 3.0

A Torino, Carlo Ratti rinnova la Fondazione Agnelli inaugurando l’OFFICE 3.0

Leggi

Il Pensiero Digitale nell'Architettura

Il Pensiero Digitale nell'Architettura

Leggi

Il nuovo Centro Direzionale Unipol di MC A ovvero progettare e gestire un edificio in BIM

Il nuovo Centro Direzionale Unipol di MC A ovvero progettare e gestire un edificio in BIM

Leggi

Impermeabilizzazione

Polyglass è il tuo partner nella progettazione con il metodo BIM

Polyglass è il tuo partner nella progettazione con il metodo BIM

Leggi

Pubblicato il Manuale per l’introduzione del BIM nel Settore Pubblico Europeo

L’EU BIM Task Group, organismo cofinanziato dalla Commissione Europea allo scopo di guidare il settore europeo delle costruzioni verso la digitalizzazione, ha pubblicato lo scorso 6 luglio il “Manuale per l’introduzione del BIM nel Settore pubblico Europeo”.

Leggi

Citylife adotta Aconex per il common data environment

CityLife S.p.A. ha recentemente adottato la piattaforma Aconex per la gestione dei documenti, delle comunicazioni e delle informazioni core di progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Combinare tecniche di fotogrammetria e laserscanning per creare modelli realistici 3D con Bentley

Combinare tecniche di fotogrammetria e laserscanning per creare modelli realistici 3D con Bentley

Leggi

Quanto tempo stiamo al Computer: 2 ore e 11 minuti in media per persona al giorno

La fruizione di internet da mobile (smartphone e/o tablet) nel mese riguarda il 60% della popolazione maggiorenne, con 26,5 milioni di utenti unici.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Digitalizzazione

Corso BIM Digital Workflow per l’ingegneria strutturale - Este, 21 luglio

Il corso, novità di luglio 2017, è interamente dedicato al BIM per l'ingegneria strutturale, e ha come obiettivo quello di coinvolge i professionisti nell'ambito della progettazione di strutture e infrastrutture che intendono partecipare a Bandi di lavoro che richiedono appunto il BIM.

Leggi

BIM

Scopri il BIM con ARCHICAD

Scopri il BIM con ARCHICAD

Leggi

L'era del BIM per ITALFERR: l’unica strada per il futuro delle costruzioni

L'era del BIM per ITALFERR: l’unica strada per il futuro delle costruzioni

Leggi

BIM

ICMQ certifica il sistema di gestione BIM

ICMQ certifica il sistema di gestione BIM

Leggi

Parte a Vicenza una WORK EXPERIENCE per la digitalizzazione BIM BASED

Parte a Vicenza una WORK EXPERIENCE per la digitalizzazione BIM BASED

Leggi

BIM

Seminario “Progettare in BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro”

giovedì 13 Luglio alle ore 14:30 si terrà presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma il seminario/incontro “Progettare in BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro” organizzato dalla A-Sapiens in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e ICMQ – Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni.

Leggi

Cercasi Sviluppatore Senior/Junior Software CAD/BIM

Uscito oggi un annuncio su Subito.it in cui si cerca uno Sviluppatore Senior/Junior Software CAD/BIM. Queste le richieste dell'annuncio: Sede di...

Leggi

Cultura Architettonica e Cultura Industriale: una Convergenza Difficile

Cultura Architettonica e Cultura Industriale: una Convergenza Difficile

Leggi