Digitale

Digitale è l’area di INGENIO dedicata all’innovazione tecnologica nel mondo delle costruzioni. Qui trovi notizie, approfondimenti e casi studio su BIM, digital twin, intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensori IoT e piattaforme collaborative. Il digitale trasforma il modo di progettare, costruire, gestire e manutenere gli edifici e le infrastrutture, integrando dati, efficienza e controllo. Uno spazio per professionisti e imprese che vogliono restare al passo con la transizione digitale e comprendere come la tecnologia stia cambiando l’intero ciclo di vita dell’opera.

Sul Tema

Pagina 185

Digitalizzazione

ACCA presenta la nuova tecnologia REAL TIME BIM, vieni a scoprirla al SAIE

ACCA presenta la nuova tecnologia REAL TIME BIM, vieni a scoprirla al SAIE

Leggi

ICT e PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: un enorme problema sulle competenze

In occasione del 60° Congresso degli Ingegneri, oggi sono stati presentati, nel corso della Tavola rotonda “Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema”, i risultati di un’indagine svolta dal Centro Studi CNI tra gli ingegneri italiani avente per oggetto le figure dei responsabili dei servizi ICT delle diverse pubbliche amministrazioni.

Leggi

Giovani, Progetto CRESCERE IN DIGITALE: tirocinio retribuito in 25 aziende senesi

Garanzia Giovani: 25 aziende di CNA Siena accoglieranno per un tirocinio retribuito i giovani selezionati dal progetto "Crescere in digitale"

Leggi

Virtù e Innovazione: un binomio possibile per percorrere la strada della ripresa

Editoriale del dossier di INGENIO dedicato agli “Strumenti di progettazione innovativa”. Ottobre 2015

Leggi

Software Strutturali

Innovare e fare rete… per migliorarsi, crescere e competere in nuovi mercati

Scopri i nuovi strumenti innovativi che AMV ha realizzato in sinergia con il mondo produttivo e messo a disposizione dei progettisti.
Tra le varie soluzioni la integrazione in MasterSaP di uno strumento di progettazione che consente il calcolo automatico delle TRAVI RETICOLARI MISTE, le semplificazione nell’ambito della progettazione delle strutture in LEGNO, e per ultimo ma non per importanza le novità in campo di RINFORZI STRUTTURALI.

Leggi

Ambizioni e Prospettive per l’Innovazione nel Settore delle Costruzioni

Ambizioni e Prospettive per l’Innovazione nel Settore delle Costruzioni

Leggi

La tecnologia BIM: malintesi e sfide per il Settore delle Costruzioni

Il Settore delle Costruzioni in Italia guarda ora con speranza alla possibile ripresa del mercato, a partire dalle leve fiscali e creditizie,...

Leggi

Strategie d’integrazione e potenziali sviluppi del BIM nel processo produttivo del settore delle costruzioni

Strategie d’integrazione e potenziali sviluppi del Building Information Modeling nel processo produttivo del settore delle costruzioni

Leggi

La rappresentazione come nuovo modello di sviluppo economico

Progettare in ambito BIM: dal project management alla project visualization La capacità di comprendere meglio il senso profondo della cosa...

Leggi

Gli Orizzonti del Digitally Enabled

Gli Orizzonti del Digitally Enabled

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi

Innovazione tecnologica e normativa: “cosa bolle” in Europa

Discussi dalla Commissione tecnica TC/442 del CEN gli orientamenti per le prime decisioni da assumere sul tema del “Building Information Modeling”.

Leggi

ISTeA 2015

Convegno Nazionale Annuale ISTeA 2015 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PRODUZIONE EDILIZIA 24- 25 settembre

Leggi

RIUSO dei software: definite le modalità per attuarlo nella PA

In un’ottica di riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, d’ora in avanti, una pubblica amministrazione potrà riutilizzare gratuitamente programmi informatici, o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze.

Leggi

Nuova Guida CEI 62-237 per la gestione del software nel contesto sanitario

CEI ha provveduto alla pubblicazione, nel febbraio 2015, della nuova Guida Tecnica CEI 62-237 “Guida alla gestione del software e delle reti IT-medicali nel contesto sanitario. Parte 1: gestione del software”. Tale Guida, a supporto delle Organizzazioni Responsabili, Fabbricanti, Enti Certificatori e Autorità Competenti per la corretta gestione e utilizzazione dei software nelle strutture sanitarie, è stata presentata lo scorso 18 settembre a Milano, all’interno di un Seminario gratuito organizzato dal CEI presso la propria sede.

Leggi

La fotomodellazione per il rilievo architettonico: metodologie, potenzialità e criticità

Questo articolo vuole approfondire la tematica della fotomodellazione applicata all’architettura, in particolare ad edifici porticati, descrivendo ogni passaggio necessario per ottenere un modello tridimensionale texturizzato dal reale tramite un set fotografico. Le potenzialità e le criticità di questo metodo sono messe in evidenza attraverso la presentazione di un caso di studio sviluppato nell’ambito di una ricerca coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

Leggi

Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito

National BIM Report for Manufacturers 2015 Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito

Leggi

Strumenti e tecniche computazionali per la progettazione della città di domani

Strumenti e tecniche computazionali per la progettazione della citta? di domani

Leggi

Rilievo e Posizionamento

RILEVIA per il rilievo speditivo delle costruzioni in aree soggette a fenomeni idrogeologici

RILEVIA (acronimo di RILievo di Edifici Vulnerabili a fenomeni geologici, Idrogeologici e Alluvionali) è una applicazione per smartphone e tablet, sviluppata per sistemi Android e iOS, sviluppata dallo spin off di ricerca e consulenza StroNGER per la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni esistenti ai fenomeni geologici e idrogeologici. RILEVIA è basata su un approccio interdisciplinare multi-livello che attraverso la compilazione di schede sequenziali informatizzate permette la catalogazione rapida delle informazioni e mediante l’utilizzo di specifiche check list di supporto assicura un rilievo esaustivo ed oggettivo. Inoltre le informazioni registrate possono essere facilmente catalogate e condivise tra i vari attori che operano nell’ambito.

Leggi

Analisi dei formati di scambio tra software BIM per la progettazione architettonica

Comprensione, analisi dei formati IFC e gbXML e interscambio dati tra applicazioni

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures per il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti di EXPO 2015

L'uso di Tekla Structures per il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti di EXPO 2015

Leggi

HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio

HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio

Leggi

Considerazioni Preliminari alla BIM Road Map in Italia

È necessario, infatti, domandarsi in che termini la Digitalizzazione potrebbe alleviare le tematiche inerenti ai ritardati pagamenti e alla pressione fiscale, così come in quali modi la frammentazione dimensionale e le logiche antagonistiche possano essere conciliate con essa.

Leggi

Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa

Alla luce delle più recenti indicazioni normative, all'interno di ogni ente pubblico o privato risulta necessaria la presenza e il...

Leggi