Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 196

Si è costituita il 23 luglio 2012 a Milano la Rete Competenze per l’Economia Digitale

Si è costituita il 23 luglio 2012 a Milano la Rete Competenze per l’Economia Digitale. Lo scopo dell’iniziativa è la diffusione, anche in Italia, del nuovo modello europeo di classificazione delle competenze e delle professioni informatiche e digitali. La Rete Competenze per l’Economia Digitale, coordinata da Clementina Marinoni della Fondazione Politecnico di Milano, è promossa dalla stessa Fondazione e da Assintel, CNA ICT, Unimatica e Confindustria Digitale. Il sistema di classificazione Europeo per le competenze ICT, (l’e-CF- European e-Competence Framwork), nasce per volontà di numerose imprese in Europa ed è promosso dalla Commissione Europea già nel 2008 (www. ecompetences.eu). L’e-CF è lo strumento di riferimento europeo a supporto delle imprese e delle persone che operano nel campo dell’Information e Communication Technology (ICT), per identificare e valutare le competenze che servono, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre lo scopo dell’e-CF è quello di fornire indicazioni riguardo a quali competenze, oggi e, soprattutto domani, le principali aziende in Europa richiederanno al mercato del lavoro e allo stesso tempo favorire la mobilità e l’occupabilità dei lavoratori digitali. Il prossimo Ottobre 2012 a Milano, su iniziativa delle Rete Competenze per le Competenze Digitali, si svolgerà il primo workshop in Italia in cui verrà presentato in termini pratici il funzionamento dello strumento e-CF alle imprese, ai professionisti e ai lavoratori digitali.

Leggi

Allarme: nuovi virus per Android e Blackberry

L'allarme è stato lanciato sul web nelle ultime ore. I possessori di Blackberry e cellulari Android devono fare molta attenzione: secondo la compagnia di sicurezza informatica Kaspersky Labs sarebbe in corso un attacco hacker contro i dispositivi. Gli analisti dell'azienda spiegano che sono state trovate 5 nuove versioni di un malware diretto proprio a questo tipo di smartphone. Il programma utilizzato per gli attacchi è Zitmo, una versione per dispositivi mobili del noto Zeus che attacca i pc. Una volta installato, il programma dirotta una copia di tutti gli sms ricevuti verso un numero olandese, che a sua volta recupererà tutti i dati sensibili presenti per riutilizzarli.

Leggi

Un algoritmo per capire le notizie false

Pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori del Politecnico di Losanna un articolo su un algoritmo che consentirebbe di smascherare le false notizie sul web e non solo. Il sistema permette di rilevare sul web non solo le false notizie in circolazione sui social network ma anche virus, spam e le attività illegali.L’algoritmo consente di risalire alla fonte delle informazioni che circolano in rete e sarà utilizzato anche nell’e-commerce e nella sicurezza. Si tratta di un metodo altamente specifico e in grado di garantire un risultato certo.L’efficacia dell’algoritmo infatti è stata testata anche nel mondo reale: per esempio ha permesso di risalire all’origine di un’epidemia di colera in Sud Africa e di identificare una delle menti dell’attacco dell’11 settembre analizzando alcune telefonate scambiate nella rete dei terroristi e pubblicate poi sui giornali. L’algoritmo può anche essere utilizzato anche dalle aziende che intendono farsi pubblicità in internet e vogliono individuare i blogger più influenti per condizionare i loro potenziali clienti.

Leggi

Fai la scelta giusta… in dieci mosse!

Che cos’è un problema? è un questione la cui soluzione incerta implica la possibilità di un’alternativa e come si...

Leggi

In arrivo 950 milioni di euro per progetti di ricerca regioni del sud

Il Miur ha stanziato 950 milioni di euro per la creazione di Distretti ad alta tecnologia nelle regioni del sud

Leggi

Ecco a voi la prima biblioteca digitale scientifica

Il Dipartimento per la digitalizzazione della Pa e per l’innovazione tecnologica, in collaborazione con il CNR, hanno attivato il progetto Science & Technology digital library: la prima biblioteca digitale per la comunità scientifica

Leggi

Verso la digitalizzazione globale dei servizi: l'INAIL fa scattare il countdown

Ufficializzato il cronoprogramma che, entro il 1° luglio prossimo, vedrà l'Istituto fare ricorso esclusivo agli strumenti informatici...

Leggi

Documento informatico e firma elettronica: dalla firma digitale alla “mobile signature”

Le nuove frontiere del documento informatico e della firma elettronica: dalla firma digitale attraverso quella grafometrica fino alla “mobile signature”

Leggi

RAPPORTO EITO 2012: PIATTA L’EUROPA (+1%) IN CRESCITA IL RESTO DEL MONDO (+5.1%)

RAPPORTO EITO 2012: PIATTA L’EUROPA (+1%) IN CRESCITA IL RESTO DEL MONDO (+5.1%) SITUAZIONE ITALIANA A TINTE FOSCHE (-1,8%): TLC: CRESCONO SIGNIFICATIVAMENTE GLI SMARTPHONES E DATI MOBILI IT: IN NETTO CALO LA DOMANDA DI COMPUTER CONSUMER ELECTRONICS: MERCATO ANCORA IN SOFFERENZA Il 26 luglio 2012 ANITEC (Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo) presenta a Milano l’ “ICT Market Report 2012/13”, il rapporto curato da EITO (European Information Technology Observatory) sullo stato dell’arte del mercato Europeo ed Italiano dell’ICT. La prima evidenza del rapporto è che il mercato ICT Europeo riflette lo stato di crisi che attraversa tutta l’Europa continentale. Nonostante ciò, secondo le stime di chiusura 2012 prospettate da EITO, l’Europa rimarrà il secondo mercato mondiale con il 24,1% dietro agli USA (26,6%); rilevanti le quote dei Paesi BRIC (17,9%) e del Giappone (8,6%). Per il settore IT le previsioni del mercato dell’Europa a 25 vedono per il 2012 un modesto +1,2% a fronte di una crescita mondiale del 5,1%. Più fosca la situazione italiana che secondo EITO sarà caratterizzato da un mercato ancora in declino, con un valore complessivo di 25,1miliardi di euro, inferiore sia rispetto al 2011 (-1,8%, 25,5 miliardi) sia al 2010 (26,6miliardi di euro). Nello specifico dei settori, sono in calo i servizi IT -1,9%, il software -0,9% e l’hardware -2,0%. In declino anche la domanda di PC con un -11,3% rispetto al 2011 per un valore totale di 4,8 milioni di pezzi venduti. In termini percentuali invece i notebook totalizzano il 57% del mercato, i desktop il 28% ed i netbook il 15% (sono esclusi i tablet PC). Nel settore degli apparati e servizi per telecomunicazioni, secondo i dati EITO, il mercato europeo, dopo un 2011 in calo, farà registrare una crescita dell’1,2%, determinata principalmente dai buoni risultati dei servizi su linee dati e dai terminali mobili. Nello stesso settore l’Italia farà registrare un leggerissimo incremento (+1%); dalla ricerca EITO emerge come siano gli smartphone ed il traffico dati l’unico segmento in salute del mercato TLC italiano che nel totale vale nel 2012 35,2 miliardi di euro (+1% rispetto al 2011). Gli apparati sono infatti in crescita del 13,2% in ragione del forte incremento del segmento smartphone (che con 24.4 milioni di pezzi venduti rappresenteranno il 36% di tutti i terminali mobili) che compensa l’andamento negativo degli altri segmenti. Gli accessi internet e i servizi dati registrano un +3,7% mentre calano (-4,3%) i servizi voce. Nel settore consumer audio/video/entertainment il mercato continuerà a soffrire anche nel 2012 con un complessivo -13,8% rispetto al 2011. Queste alcune delle previsioni EITO: TV -18,3%, lettori Blu Ray +48,1% e fotocamere digitali a -4,9%. "Nel 2012 il mercato mondiale dell'ICT mostra segni positivi di crescita, trainato dalla Cina e dagli altri Paesi BRIC e guidato dalla straordinaria diffusione degli smartphones e tablets e dallo sviluppo del cloud computing. Ai segnali di crescita del mercato ICT europeo si contrappone la persistente criticità del mercato italiano. Il nostro gap strutturale nell'informatica è quasi uno spread ed è documentato anche dal basso rapporto degli investimenti IT su PIL pari all'1.8% contro il 3.4% della Germania. Le azioni previste dall'agenda digitale italiana devono accelerare il superamento di questo divario che ha pesanti effetti negativi sulla produttività e competitività del nostro paese." ha dichiarato Bruno Lamborghini, presidente dell'Advisory Board di EITO e vicepresidente di AICA. Secondo Cristiano Radaelli, presidente di ANITEC, “è impensabile che il mercato dei prodotti ICT esuli dalla sofferenza di una recessione generale e di vastissima scala. Da sottolineare la controtendenza non solo italiana del segmento degli smartphone. Ci si domanda peraltro se le potenzialità di questi dispositivi mobili di ultima generazione vengano sfruttate appieno. La sensazione è che l’acquisto sia più motivato dalla tendenza che non dal bisogno di utilizzare le capacità del dispositivo. Ecco dunque la necessità di definire al più presto una strategia di medio – lungo termine che porti davvero a un incremento della domanda dei servizi digitali su larga scala e che possa sostenere gli investimenti necessari a garantire la fruibilità e la qualità di questi servizi. Il raddoppio della velocità di connessione internet equivale ad un aumento del PIL dello 0,3%. La piena attuazione di una rivoluzione digitale può tradursi in 45 miliardi di euro di valore aggiunto e in un aumento della produttività diretta per le imprese del 5-10% di valore aggiunto per addetto. Puntare sull'economia digitale può portare fino a 43miliardi di euro di minore spesa pubblica e 13miliardi di maggiori entrate. L'utilizzo di internet infine può portare risparmi di circa 2000 euro annui a famiglia” (fonte Confindustria Digitale, ndr.). Il rapporto EITO analizza in modo dettagliato 34 Paesi ed è realizzato in collaborazione con le maggiori Associazioni ICT europee, la Commissione Europea e OECD. Le società di ricerca partner sono IDC e GfK, mentre il partner industriale italiano è ANITEC. Anitec - L'Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo, aderente a Confindustria e socio fondatore della Federazione Confindustria Digitale, è l'organismo di categoria che riunisce le imprese operanti in Italia fornitrici di prodotti e servizi connessi alle tecnologie delle Telecomunicazioni, dell'Informatica, dell'Elettronica di Consumo, degli Apparati per Impianti d'Antenna e degli Apparecchi Misuratori Fiscali.

Leggi

Trento adotterà software open source

ll Consiglio provinciale ha approvato la legge che prevede la diffusione del software open source

Leggi

LinkedIn supporterà Outlook Social Connector per integrarsi con Microsoft Office 2013

Microsoft Office 2013 sarà in grado di supportare l’integrazione con i social network attraverso Outlook Social Connector

Leggi

Arriva il software in stile "Minority Report"

Il software, che supporta un archivio di dati e filmati enorme, sarà un mezzo per i servizi di intelligence e le forze di polizia.

Leggi

Microsoft Office 2013, disponibile la Preview

Microsoft ha reso disponibile la Preview della suitr di Office 2013

Leggi

Cybersicurezza: rapporto sulla sicurezza online

Cyber sicurezza: l'indagine di Eurobarometro sulla sicurezza online

Leggi

I nanomateriali 'intelligenti' che si adattano agli stimoli

L'Università di Harvard ha dimostrato che è possibile progettare nanomateriali “intelligenti”, detti SMARTS, in grado di modificare alcune loro proprietà

Leggi

Nanomateriali: scarseggia la conoscenza dei rischi

Nanomateriali: scarseggia la conoscenza dei rischi

Leggi

PEC: entro il 30 giugno la comunicazione al Registro imprese

Entro il 30 giugno 2012 tutte le società sono tenute a comunicare al Registro delle Imprese il proprio indirizzo PEC

Leggi

Nuovi modelli di business nell’era di Internet

Possiamo ancora fare business senza Internet? La rete sta ridisegnando le filiere e i classici rapporti cliente-fornitore. Nuovi attori e nuove...

Leggi

La gestione delle password. Strumenti disponibili e OpenID

La gestione delle password. Strumenti disponibili e OpenID

Leggi

SeeArch il database degli architetti Italiani

SeeArch - il database degli architetti italiani

Leggi

Validazione del software in ambito clinico

Se nel campo dell’Ingegneria Civile il tema della validazione è un argomento aperto e molto dibattuto, sul quale, per altro, manca...

Leggi

Online il data center più potente del mondo in corrente continua

ABB e Green creano un data center all'avanguardia con l'utilizzo di server HP per nuovi livelli di efficienza e affidabilità Zurigo,...

Leggi

Politecnico di Milano: Presentazione dei risultati dell'Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps

Lunedì 11 Giugno 2012, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, presso l’Aula Carlo De Carli del Politecnico di di Milano (Bovisa ) si...

Leggi

I messaggi di SPAM, possibili soluzioni

Una e-mail di spam è una comunicazione pubblicitaria, promozionale, di informazione commerciale o di vendita diretta che viene recapitata...

Leggi