InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo e i materiali a base cementizia, raccogliendo l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO, che continua ad essere la rivista sfogliabile che riprende i contenuti principali del portale.

Sul Tema

Pagina 139

Life Cycle Analyzer a supporto delle soluzioni sostenibili per il calcestruzzo

Life Cycle Analyzer: uno strumento per la valutazione del ciclo di vita delle strutture in calcestruzzo sviluppato per l'Europa con...

Leggi

Strutture in calcestruzzo e sostenibilità

Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed...

Leggi

IMC cambia “pelle”

Nel corso dei 9 anni di vita della nostra rivista – il primo numero porta la data gennaio-giugno 2004 – molti sono stati i cambiamenti...

Leggi

Coppella nervata in calcestruzzo fibrorinforzato

 Le aziende di prefabbricazione di elementi strutturali in calcestruzzo sono da sempre molto attente e sensibili all’innovazione e al...

Leggi

Evidenze sperimentali sul comportamento di tubazioni interrate durante un sisma

Fino all’avvento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (2008), le tubazioni interrate in calcestruzzo non hanno richiesto il deposito allo...

Leggi

La prefabbricazione in calcestruzzo armato è ancora competitiva? Il Repertorio Housing Contest può dare una risposta

La recente iniziativa HOUSING CONTEST assunta da un importante gruppo di promotori (Assimpredil Ance, Federlegnoarredo, IN/arch Lombardia, Ordine...

Leggi

Marcatura CE dei prodotti prefabbricati in calcestruzzo

Di seguito è possibile scaricare un estratto dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. C246 del 24 agosto 2011 contenente i...

Leggi

Un esempio pratico dell’utilizzo razionale di lastre tralicciate per la realizzazione di solai bidirezionali a fungo

Oggi l'utilizzo delle lastre tralicciate (predalles) per la realizzazione di solai monodirezionali è una pratica consolidata che offre...

Leggi

Nasce AIQ, il marchio degli inserti di qualità

Il 7 ottobre 2011 le aziende aderenti al Gruppo Inserti di ASSOBETON (Chryso Italia Spa, Edilmatic Srl, Gl Locatelli Srl, Halfen Srl, Ruredil Spa...

Leggi

Housing contest: una rete di eccellenza per l'innovazione del prodotto casa

L’industria delle costruzioni ha avviato una rivisitazione del proprio processo produttivo teso ad offrire alloggi a prezzi più...

Leggi

IMC incontra Giancarlo Marzorati

CHI E' GIANCARLO MARZORATI Giancarlo Marzorati, architetto di Sesto San Giovanni, dove risiede e svolge la sua professione, si laurea al...

Leggi

Sostenibilità ambientale e risanamento dei sistemi di drenaggio urbano: le più recenti sfide del mercato

L’Impatto sull’ambiente dei materiali utilizzati per le condotte Il contesto generale della giornata di studio in Bicocca è...

Leggi

Impieghi e applicazioni di aggregati riciclati in elementi prefabbricati in calcestruzzo

In Italia, così come nel resto d’Europa, il problema dello smaltimento dei rifiuti da costruzione e demolizione ha assunto...

Leggi

Effetto Isola di Calore e Permeabilità

Progettazione integrata di pavimentazioni modulari in calcestruzzo.  Il continuo sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una...

Leggi

Introduzione alla Certificazione LEED per i solai prefabbricati e doppie lastre in calcestruzzo

La Sezione Solai e Doppia Lastra ha recentemente pubblicato un nuovo documento (disponibile sul sito www.assobeton.it, alla pagina web della...

Leggi

Applicazione del LCA ad un edificio prefabbricato monopiano

La progettazione basata sul concetto del ciclo di vita è, oggigiorno, una delle nuove sfide che i progettisti cercano di perseguire....

Leggi

Un nuovo mandato

È con grande responsabilità che ho accettato di riprendere la guida dell’Associazione in un contesto economico così...

Leggi

ESEMPI APPLICATIVI SULLA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA E SUL RECUPERO DI EDIFICI

Dopo tre anni dall’entrata in vigore della Normativa Tecnica delle Costruzioni (D.M. 14-1-2008), alcune regole di progettazione...

Leggi

Il Codice Modello 2010

AICAP - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso -  e CTE - Collegio dei Tecnici della industrializzazione Edilizia, con il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistema composto da Ceneri Volanti e Additivi Acrilici specifici

INCONCRETO » » Sistema composto da Ceneri Volanti e Additivi Acrilici specifici Sistema composto da Ceneri Volanti e Additivi Acrilici...

Leggi

Macinazione ecologica: riduzione dei consumi energetici e delle emissioni CO2 mediante l’uso di additivi speciali

Al giorno d’oggi, il cemento Portland rappresenta con differenza il legante idraulico maggiormente utilizzato nel campo dell’edilizia....

Leggi

Silvio Sarno confermato alla presidenza di ATECAP

Il tema della legalità guida l’agenda del neoletto Presidente Roma, 7 maggio 2012 – Silvio Sarno è stato oggi eletto...

Leggi

La nuova norma UNI EN 197/1: composizione, caratteristiche e criteri di conformità per i cementi comuni

La UNI EN 197/1 fa parte del corpo normativo UNI dal 6 ottobre 2011 (con sei mesi di anticipo rispetto alle regole comunitarie): è la nuova...

Leggi

La nuova norma UNI EN 197/1: composizione, caratteristiche e criteri di conformità per i cementi comuni

La UNI EN 197/1 fa parte del corpo normativo UNI dal 6 ottobre 2011 (con sei mesi di anticipo rispetto alle regole comunitarie): è la nuova...

Leggi