InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 139

Calcestruzzo Armato

DRAMIX® 5D: Lavorare più velocemente con meno acciaio

Bekaert launched the Dramix® 4D and 5D steel fibres in September 2012. The new product lines should give steel fibres a larger share of the concrete reinforcement market. Dramix® has provided Bekaert with quite a few recommendations already, at home and abroad. A fine example of the qualities of 5D steel fibres is the reinforcement of the foundation for a high-rise deep-freeze warehouse for Crop’s in Ooigem.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti in calcestruzzo: Utilizzo combinato di fibre d’acciaio e di armatura tradizionale

Il calcestruzzo rinforzato con fibre d’acciaio (SFRC) è da anni largamente impiegato per applicazioni come pavimentazioni industriali, calcestruzzo proiettato ed elementi prefabbricati. Esistono esperienze pratiche in tutto il mondo. Per queste applicazioni il calcestruzzo fibrorinfozato è considerato una valida alternativa al rinforzo con reti metalliche.
Ma il calcestruzzo rinforzato con fibre d’acciaio non si limita più a queste storiche applicazioni. E’ possibile un impiego più vasto, specialmente se guardiamo ad uno dei maggiori benefici di questo materiale: l’efficace riduzione dello sviluppo delle fessurazioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Piastre sottili prefabbricate realizzate in calcestruzzo autocompattante fibrorinforzato

L’aggiunta di fibre alla matrice di calcestruzzo può consentire di sostituire parzialmente o totalmente l’armatura tradizionale, garantendo alla struttura un buon comportamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Travi in spessore in calcestruzzo fibrorinforzato

Travi in spessore in calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione del periodo fondamentale di strutture in c.a.

Una riflessione critica sull’utilizzo della formulazione semplificata

Leggi

Calcestruzzo Armato

Broad Meseum - Los Angeles: un alveare con l'anima in calcestruzzo

La volta che avvolge l’edificio su tutti i lati da un arioso come una sorta di esoscheletro, è composta da un sistema cellulare costituito da 2500 pannelli di cemento armato con fibra di vetro (GFRC) su 650 tonnellate di acciaio: essa fornisce e filtra la luce naturale alla parte superiore dell'edificio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

A Torino un convegno su “La valutazione statica di edifici esistenti in C.A. dal primo ‘900 a oggi”

CDM DOLMEN organizza un convegno su “La valutazione statica di edifici esistenti in C.A. dal primo ‘900 a oggi”

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: le maggiori problematiche e le soluzioni BASF

Il ritiro plastico, il ritiro igrometrico, la reazione alcali-aggregato, i cicli di gelo e disgelo, le variazioni dimensionali conseguenti alle variazioni termiche sono tutti fenomeni che possono indurre stati di coazione all’interno del calcestruzzo, con formazione di fenomeni fessurativi che potrebbero compromettere il buon esercizio della pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: pubblicata la norma UNI 11604 dedicata al Pop Out

La commissione tecnica Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha pubblicato la norma italiana UNI 11604 sulla determinazione della...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’impiego del calcestruzzo fibrorinforzato nei rivestimenti di galleria

L’impiego del calcestruzzo fibrorinforzato nei rivestimenti di galleria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni industriali: X FIBER 54 di Ruredil per evitarne il FESSURAMENTO

Com’è noto, il calcestruzzo ha una bassa resistenza a trazione e una limitata resistenza alla fessurazione. Per ovviare a questi limiti, la ricerca si è orientata verso soluzioni che incrementino la duttilità del calcestruzzo e la sua capacità di assorbire energia, aumentando nel contempo la sua durabilità. Le fibre strutturali RXF 54, disperse in modo omogeneo nell’impasto cementizio, formano un rinforzo tridimensionale in grado di distribuire efficacemente le tensioni interne ed esterne alle quali è sottoposto normalmente il calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Workshop Atecap a SaMoTer Day 2015

Atecap, nell’ambito di SaMoTer Day 2015, organizzera' un workshop dal titolo “Gli ambienti confinati nella produzione e consegna di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CIFA: GRANDI PRESTAZIONI ALLA CITTA’ DEL LAGO

Ci siamo recati sull’enorme cantiere per vedere all’opera la pompa autocarrata Cifa modello K42L che la Cemex, multinazionale messicana produttrice di cemento, aggregati, calcestruzzo, e con sedi in tutto il mondo, ha acquistato da pochi mesi da Hittmayr Baumaschinen GmbH, dealer Cifa esclusivo per l’Austria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni esterne di calcestruzzo degrado da gelo-disgelo

Sono piuttosto note le severe implicazioni dell’esposizione delle opere in calcestruzzo e, in particolare, delle pavimentazioni calcestruzzo al congelamento ed ai cicli gelo-disgelo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SIKA was a sole supplier of 14,000 tonnes of concrete admixture for Dubai Metro

CONCRETE: DUBAI METRO PROJECT DESCRIPTION The Dubai Metro is a driverless, fully automated metro network. The phased opening schedule began with...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Atelier Tekuto: overdose di cemento per un edificio giapponese ad alta caratterizzazione

Su un terreno di soli 66 mq, Atelier Tekuto è stata incaricata di progettare un edificio di grande identità. Ed ecco il risultato di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della capacità sismica di un edificio in c.a. progettato per i soli carichi verticali: metodologia semplificata

In questa memoria, con riferimento ad un caso reale, si è proceduto alla valutazione della capacità sismica mediante analisi numeriche accurate anche di tipo statico non-lineare, tenendo conto però di tutte le problematiche che influenzano la risposta di questa tipologia di edifici in caso di sisma. In particolare si è considerato anche il contributo dei tompagni, l?effetto di eventuali rotture fragili dei pilastri a taglio e/o dei nodi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cambiare il sistema è possibile: Silvio Cocco di TEKNA CHEM spiega come a SAIE 2015

Intervista a Silvio Cocco di TEKNA CHEM SRL e presidente dell'Istituto italiano del Calcestruzzo, in occasione dI SAIE 2015: obiettivo mentale...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.132

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

La valutazione del rischio e le tecniche di adeguamento o miglioramento sismico

Dai vari eventi sismici degli ultimi anni, dalle conseguenze nefaste ad essi legate e dal potenziale rischio sempre incombente e legato alla sismicità del nostro territorio è nato Capannone Sicuro, il sistema per difendersi dal terremoto [www.capannonesicuro.it]. Questo brand raccoglie in sé le eccellenze del settore della #prevenzione #sismica negli edifici prefabbricati, avendo predisposto un pacchetto completo che, con un metodo seriale, risolve definitivamente il problema sismico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti acidificati: il sistema Deco Acid di Isoplam

Il pavimento acidificato dà vita a superfici uniche e ricercate, impreziosite da un intrigante aspetto vintage, piacevolmente vissuto. Viene ottenuto spruzzando sulla superficie preesistente uno speciale acido colorante per calcestruzzo che modifica il colore chimicamente. Gli acidi a base di sali metallici penetrano nella pavimentazione e creano particolari e affascinanti effetti di chiaro scuro, sfumature, variegature, ombreggiature.

Leggi

Calcestruzzo Armato

FEDERBETON chiede il rilancio del settore con l'INDUSTRIAL COMPACT

Vogliamo proporre al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, di prendere spunto dalle iniziative realizzate in altri paesi europei, dove l’applicazione dell’Industrial Compact ha consentito la riprogrammazione e il rilancio del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione e realizzazione di un intervento di conservazione e ripristino di opere in c.a.

Gli obiettivi da conseguire nella progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria debbono tendere a ripristinare la sicurezza strutturale e la funzionalità dell'opera e/o migliorare o ripristinare l'estetica, perseguendo, inoltre, come ulteriori specifici obiettivi quelli di eliminare le cause responsabili delle carenze strutturali, della perdita di funzionalità o dell'alterazione dell'estetica, eliminare (o mitigare) il dissesto ed interrompere (o rallentare) il degrado,proteggere la struttura per l'intera vita nominale da patologie future.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come il Cemento Armato e la Turner Construction hanno cambiato le costruzioni nel mondo

E in questo percorso l’innovazione più importante è stata quella del cemento armato, ossia l’invenzione di un materiale in cui si è legata la forza e la flessibilità dell'acciaio con la solidità della “roccia, artificiale”. Una innovazione che ha reso possibile la costruzione di edifici sempre più alti, più grandi, di quanto si potesse immaginare. Un’innovazione partita in Francia nel 19° secolo, ma che solo grazie a una società americana, con sede a New York, è diventata fondamentale per costruire le meraviglie in tutto il mondo. Questa società ha avuto il suo primo lavoro a Brooklyn.

Leggi