Calcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 177

Aree di parcheggio in calcestruzzo. Non sono bianche, sono verdi

L’articolo, pubblicato dall’Associazione Nazionale Americana del Calcestruzzo Preconfezionato, è scritto da A. Vance Pool,...

Leggi

UNI: pubblicata la norma sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo

E' stata pubblicata una nuova norma UNI sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo prefabbricato

Leggi

Additivi, componenti essenziali per un calcestruzzo sostenibile

Negli ultimi decenni la sua prestazione è stata migliorata attraverso l’uso degli additivi, componenti essenziali per ottenere le caratteristiche desiderate allo stato fresco e indurito.Gli additivi possono essere un mezzo efficace per migliorare l’efficienza della produzione del calcestruzzo e la durabilità delle strutture minimizzando il loro impatto ambientale. Gli additivi possono inoltre permettere l’uso di materiali di riciclo e di “Supplementary Cementitious Materials” (SCM) garantendo un appropriato sviluppo di prestazioni e mirando all’obiettivo “zero net waste”.Ci si aspetta che nei prossimi anni il calcestruzzo sia ancora uno dei materiali chiave e che tecnologie avanzate come UHPC (ultra high performance concrete), ottenibili con additivi opportunamente ingegnerizzati, siano una grande opportunità per innovare le strutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Bekaert lancia una gamma di fibre Dramix® nuova di zecca: 5D-4D-3D

Bekaert ha annunciato oggi un importante ampliamento del suo portfolio di fibre Dramix® e ha organizzato presso la sede della società a...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente

Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il calcestruzzo proiettato (spritz beton)

Appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali è noto anche con il termine tedesco di “spritz beton” o inglese di “shotcrete” e può essere definito come conglomerato cementizio indirizzato ad alta velocità su una superficie.

Leggi

Terremoto e ricostruzione: è il momento di osare

Il presidente di Assobeton, Renzo Bullo, dice che è necessario ricostruire in modo sicuro e duraturo

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.107

 

Leggi

La prefabbricazione in calcestruzzo è al tracollo

ASSOBETON ha rilasciato il comunicato stampa in cui evidenzia che permane e si aggrava una situazione drammatica che ha costretto il Presidente dell'Associazione confindustriale, Renzo Bullo, a scrivere al Ministro Passera

Leggi

EXOCEM 22

EXOCEM 22 è un prodotto a base di cemento, additivi superfluidificanti e agenti per il controllo del ritiro sia in fase plastica (UNI 8996)...

Leggi

Dagli scantinati ai capannoni: in Puglia incentivi per le aziende tessili

La Regione PUGLIA ha promosso un bando per contrastare la parcellizzazione di microimprese e laboratori che lavorano in città spesso in...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi speciali: prescrizioni per calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC)

I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.

Leggi

XV Congresso ASSOBETON: online il video integrale del congresso e le interviste ai vari protagonisti

Lo scorso 15 giugno 2012 si è tenuto il XV congresso nazionale Assobeton dal titolo "Costruzioni industrializzate: quale futuro?" presso lo...

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Pubblicati i primi risultati dell’attività di controllo dell'Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato

Leggi

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Il giorno 7 giugno u.s. si è riunito l’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato presso il Consiglio Superiore dei...

Leggi

Una equazione pratica per il Modulo Elastico del calcestruzzo

stima del modulo elastico in funzione della resistenza a compressione del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.106

 

Leggi

ERMCO: Cifa ha sponsorizzato l’incontro tra gli operatori europei del calcestruzzo

Cifa sponsor all'ERMCO

Leggi

RDB, ricorso di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria

Il Consiglio di Amministrazione RDB SpA ricorre alla procedura di amministrazione straordinaria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante. Vantaggi ambientali, economici e funzionali

Il calcestruzzo drenante è un materiale da costruzione innovativo, che offre molti vantaggi ambientali, economici e funzionali. Il suo impiego è...

Leggi

On line il convegno sulle Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali

Lo scorso 20 giugno presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi di Bologna, il Gruppo di Lavoro Agibilità sismica dei Capannoni...

Leggi

Rapporto ERMCO: Crisi delle costruzioni e mercato del calcestruzzo preconfezionato

Costruzioni: all’illusione del 2011 fa seguito un nuovo calo produttivo nel 2012

Leggi

XVI edizione del Congresso internazionale dell'ERMCO

Dal 21 al 22 giugno 2012 Verona Fiere ospiterà il Congresso ERMCO, l’associazione europea che riunisce i rappresentanti...

Leggi