InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 41

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il controllore tecnico

Chi è e qual è il compito di un Controllore tecnico? Nel caso di una pavimentazione in calcestruzzo cosa controlla? Come svolge il suo operato?

Leggi

Ambiente

Oltre 700 visitatori all’Open Day Colacem a Gubbio

La filiera del cemento e del calcestruzzo si apre alle comunità locali con la seconda edizione del Porte Aperte. Tra queste di grande importanza l’iniziativa di Gubbio dove la Colacem ha aperto le porte il 27 maggio 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Oltre 2300 presenze per il III weekend di Porte Aperte per Cemento e Calcestruzzo

Stabilimenti aperti al pubblico in tutta la Penisola, grande partecipazione delle comunità locali e delle scuole. La manifestazione continuerà nel mese di giugno con l’apertura di nuovi impianti produttivi.

Leggi

Digital Twin

Grandi pavimentazioni logistiche: grazie ai Digital Twin progettazione e manutenzione ottimizzate

Grandi pavimentazioni logistiche e industriali risolte attraverso una progettazione 3D intelligente che ottimizza la produzione, abilitando modalità di controllo e di manutenzione predittive. BIM e Digital Twin potenziano la sicurezza, allungando il ciclo di vita degli asset, riducendo rischi e costi di gestione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Linde scelgono BASF per la separazione della CO2 catturata nel cementificio di Lengfurt

L'azienda chimica BASF ha vinto un contratto per la fornitura della sua tecnologia di separazione di CO2 OASE Blue da utilizzare nell'imminente impianto di cattura del carbonio da 70.000 t/anno presso il cementificio di Heidelberg Material a Lengfurt in Baviera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: il convegno di ATECAP sui temi legati alla sostenibilità

Venerdì 5 maggio a Roma si è svolto il convegno Atecap "Calcestruzzo Dire Fare Sostenibile" dove erano presenti rappresentanti del settore, della progettazione, della committenza, dell'industria delle macchine e impianti. All'evento punti vista diversi sul tema della sostenibilità nel calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti della corrosione sul comportamento meccanico di barre in acciaio Tempcore

Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riutilizzo di scarti industriali per la sequestrazione del carbonio e la produzione di cementi a base di magnesio

Uno studio condotto da Douglas Geoffrey ha brevettato un metodo per produrre cemento dal carbonato di calcio precipitato nella carbonatazione della salamoia. Si evidenzia il potenziale del riutilizzo degli scarti industriali e dell'utilizzo dei cementi a base di magnesio per ridurre le emissioni di biossido di carbonio nell'industria del cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le potenzialità dell’uso del calcestruzzo nascono da un’apertura alla collaborazione

Chi pensa oggi che il futuro del calcestruzzo sia legato solo all’uso di cementi a basso uso di clinker compie un errore strategico. Solo una visione aperta alla collaborazione con tutti i potenziali stakeholders può essere lo strumento per un mercato sempre più orientato alla riqualificazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: cicli gelo-disgelo ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei cicli di gelo-disgelo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano: un'EPD specifica per la fornitura del calcestruzzo

Un progetto particolarmente attento alle tematiche ambientali, al punto che è stato sviluppato uno speciale mix design del calcestruzzo contenente un contenuto minimo di materiale riciclato fino all'8%, ben oltre la soglia minima del 5% fissata dai CAM. La fornitura di calcestruzzo ha ottenuto una EDP specifica di prodotto.

Leggi

Sismica

Sisma Turchia Siria: report sugli effetti del terremoto e sulle risposte degli edifici in cemento armato

Un racconto giorno per giorno dell’attività che ha svolto, in Turchia, il team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre in merito alla risposta degli edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70 su cui sono stati effettuati interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche.

Leggi

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Indagini Strutturali

La resistenza in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

Le incongruenze delle NTC 2018 nel caso delle strutture esistenti e delle nuove costruzioni.
Una breve replica alle osservazioni dell’Ing. Antonio Lucchese.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Connessione chimica di una soletta in calcestruzzo alleggerito e rete in GFRP a un solaio laterocementizio

Rinforzi strutturali di edifici esistenti: OLYMPUS® ha ingegnerizzato e qualificato un sistema di connessione chimica realizzato mediante l’utilizzo di una resina epossidica a media viscosità applicata all’estradosso del solaio prima del getto della nuova soletta. Vediamone i vantaggi di utilizzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia

Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in FRC ad elevate prestazioni: caso applicativo per un terminal logistico

La pavimentazione di un terminal logistico è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato per poter garantire le alte prestazioni richieste, ridurre le tempistiche e ottimizzare l’utilizzo della rete elettrosaldata. Progettazione e assistenza svolte da FIBROCEV sono state una parte importante del lavoro.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese

Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.

Leggi

Prefabbricati

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?

In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 112

On line il numero di maggio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese. Scarica la rivista in PDF.

Leggi