Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

In Evidenza

Vedi tutti
Controlli e Diagnostica

Indagini diagnostiche su un ponte in c.a.: tecniche NDT, analisi meccaniche e valutazione della durabilità

Nel contesto della manutenzione del patrimonio infrastrutturale, le prove non distruttive rappresentano strumenti fondamentali per caratterizzare i materiali e stimare la durabilità delle strutture. Un caso studio sul Ponte sul Piovego a Padova illustra l’impiego integrato di tecniche non distruttive, carotaggi e analisi chimiche.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia

In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Porte e Chiusure

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Video

Vedi tutti
Tunnel e Gallerie

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni

Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Sul Tema

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica smart dei veicoli elettrici: arriva in Italia Intelligent Octopus, la soluzione flessibile di Octopus Energy

Octopus Energy lancia in Italia Intelligent Octopus, sistema avanzato per la ricarica domestica delle auto elettriche. Grazie alla piattaforma Kraken, l’energia viene ottimizzata in base alla disponibilità di rinnovabili e ai picchi di rete, riducendo i costi per gli utenti fino al 50%. Un passo concreto verso una gestione più intelligente e sostenibile dell’energia.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Parker Hannifin lancia la seconda generazione di inverter mobili GVI: più sicuri, scalabili e connessi per i veicoli elettrici del futuro

Parker Hannifin presenta la nuova serie GVI GEN 2, inverter per veicoli elettrici su strada e off-road con funzioni di sicurezza avanzate, connettività evoluta e potenze da 75 a 250 kW. Una piattaforma progettata per integrarsi con i motori GVM Parker e supportare le applicazioni più critiche nei settori edilizia, estrazione, agricoltura e logistica.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anas completa i lavori nella galleria S’Iscala: una marcia in più per la viabilità sarda

Anas ha completato i lavori di ammodernamento della galleria S’Iscala sulla SS 131 DCN tra Budoni e Posada, riaperta al traffico in entrambe le direzioni. L’intervento fa parte di un piano più ampio da 260 milioni per migliorare infrastrutture e sicurezza sulla rete stradale sarda.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Ponti e Viadotti

"Il ponte, un'opera tra architettura e ingegneria" seminario di approfondimento all'Università di San Marino

Il ponte, simbolo architettonico e ingegneristico, rappresenta un'opera che unisce estetica, funzione e solidità, spesso con valore evocativo per la collettività. Su questo tema si terrà il 21 maggio a San Marino un seminario che affronterà casi come il ponte di Messina e soluzioni strutturali innovative, con focus anche su tecniche di consolidamento del terreno. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025

La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

Infrastrutture

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Pavimenti per Esterni

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione del nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia

Al via il concorso di progettazione in unica fase a procedura ristretta per la riqualificazione dell’area ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia. Un'iniziativa che unisce innovazione architettonica, sostenibilità e nuove esigenze sanitarie per realizzare un ospedale moderno e resiliente. Scadenza per l'invio degli elaborati della fase di preselezione fissata al 01/07/2025. Premio di 1.000.000,00 euro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Pavimenti per Esterni

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Guida tecnica alla scelta dei cavi di ricarica per veicoli elettrici

I cavi di ricarica EV trasportano centinaia di ampere, scambiano dati di sicurezza e devono rispettare severe norme europee. In questa guida 2025 due parti: la prima per il consumer e la seconda per i tecnici con le informazioni per scegliere i Cavi. SI parlerà di modalità IEC 61851, connettori Tipo 2 / CCS, dimensionamento dei conduttori, standard EN 50620 e IEC 62893, raffreddamento HPC e requisiti di protezione. Una risorsa tecnica autorevole per progettisti e operatori della mobilità elettrica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi