Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 4

Concorsi di progettazione

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e urbanistica: una coesistenza di legge. La valorizzazione e le ricadute fiscali

L’autorizzazione unica per impianti fotovoltaici incide sul valore dei terreni agricoli? Questo articolo esamina le implicazioni urbanistiche, fiscali e valutative legate al rilascio del titolo abilitativo, con approfondimenti sulla durata dell’autorizzazione e sulla sua efficacia. Un contributo tecnico per operatori del settore. (Seconda parte)

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e zone agricole: una coesistenza di legge. Le questioni urbanistiche

Quali sono i limiti e le opportunità per installare impianti fotovoltaici su terreni agricoli? Questo articolo esplora il quadro normativo e urbanistico italiano, chiarendo quando è possibile realizzare impianti in deroga alla pianificazione tradizionale e quali procedure devono essere seguite. Una guida essenziale per tecnici e progettisti. (prima parte).

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Infrastrutture

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Porte e Chiusure

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Infrastrutture

Academy Infrastrutture 2025: costruire il futuro sostenibile delle opere pubbliche

Innovazione, sostenibilità e formazione al centro di Academy Infrastrutture 2025, l’evento tecnico-scientifico organizzato da Fibre Net Group che ha riunito i protagonisti del settore delle costruzioni per affrontare, con soluzioni concrete, i temi chiave della progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Architettura

Una macchina da caffè in calcestruzzo: il design porta a una nuova suggestione

Dalla forza materica del calcestruzzo nasce una macchina da caffè che è anche un’opera di design. AnZa R2 Concrete riprende le linee del brutalismo anni ’60 per dare forma a un oggetto iconico, pensato per chi ama l’estetica industriale e l’esperienza del caffè come rituale quotidiano. Cemento, acciaio e porcellana si fondono in una scultura funzionale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

Mobilità

Mobilità e infrastrutture: nei prossimi 10 anni previsti 200 mld di investimenti, più della metà per le ferrovie

L’AD di FS, Stefano Donnarumma, esclude la competizione tra treni e aerei, puntando su un sistema integrato e annunciando 200 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni. Il focus sarà sulla rete ferroviaria e sul miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Antincendio

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Mobilità

Come opporsi alla decurtazione dei punti della patente di guida

Un verbale con decurtazione punti non è una condanna definitiva: questa guida 2025 al Codice della Strada mostra, in modo chiaro, come opporsi entro i termini, preparare il ricorso, calcolare costi e contributi, sfruttare i bonus guida virtuosa e invocare le più recenti sentenze favorevoli della Cassazione per ottenere l’annullamento del verbale o la reintegrazione dei punti persi in sicurezza.

Leggi

Immobiliare

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Infrastrutture

Hejaz Railway: il sogno imperiale che univa fede, ingegneria e geopolitica nel cuore del deserto

La Ferrovia dell’Hegiaz fu un’ambiziosa infrastruttura dell’Impero Ottomano, pensata per collegare Damasco a Medina e facilitare il pellegrinaggio islamico. Tra esigenze strategiche e ingegno internazionale, divenne simbolo di modernità e spiritualità. Oggi, progetti in Siria, Giordania e Arabia Saudita mirano a riportare in vita un tracciato storico ricco di significato.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi