Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 146

Il COVID-19 riscopre l'importanza di una progettazione ergonomica della casa

Un risvolto positivo della tragedia sanitaria, sociale ed economica che ci ha colpito è quello di aver riscoperto una parola che sembrava scritta e perduta o, meglio, inventata per pochi addetti alla materia: ergonomia.

Leggi

Sismica

Il ruolo delle prove dinamiche nella valutazione speditiva di vulnerabilità sismica di edifici strategici in c.a.

Nel presente articolo è stata descritta una procedura speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici strategici in cemento armato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali soggette a traffico pesante: soluzioni per il ripristino dei giunti

Le soluzioni di Tecno K Giunti per ripristino dei giunti di contrazione e strutturali per pavimentazioni industriali soggette a traffico pesante

Leggi

Analisi sulla progettazione di ponti pedonali a guscio con impalcato in curva

In questa ricerca, viene presentata una serie di studi sui ponti a guscio fino a quelli pedonali a guscio con impalcato in curva e contro-curva.

Leggi

Strutture in muratura: analisi (generale) ad elementi finiti per i meccanismi fuori piano

In questa ricerca, viene presentata una metodologia di analisi FEM che consente un'analisi che contempla di considerare simultaneamente i meccanismi nel piano e fuori piano

Leggi

UNI EN 12390 o UNI 11307: Quale norma utilizzare per misurare il ritiro del Calcestruzzo ?

Ci sono due norme in vigore per misurare il ritiro del calcestruzzo. Una è del 2008, ed è solo italiana, l'altra del 2019, e di origine europea. Cosa cambia e quale applicare, ecco una breve analisi e le mie personali conclusioni.

Leggi

4° Anniversario sisma Centro-Italia: Architetti, “serve vera svolta nella ricostruzione”

Per il CNAPPC serve una svolta nella ricostruzione. E' fondamentale rendere attrattivi per i giovani i territori colpiti dal terremoto, pena lo spopolamento dei luoghi

Leggi

Terremoto Centro Italia, 4° anniversario: i geologi denunciano i grandi ritardi nella ricostruzione

“ A quattro anni dal primo dei terremoti che tra agosto 2016 e gennaio 2017 hanno sconvolto il Centro Italia, sia la ricostruzione pubblica...

Leggi

Sismica: un nuovo metodo per valutare la velocità del movimento delle faglie attive dell’Appennino centrale

Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress.

Leggi

Casseforme per calcestruzzo: le istruzioni del Consiglio Superiore dei LLPP

Le casseforme e le attrezzature provvisionali di sostegno/puntellamento devono essere progettate.

Leggi

Smartphone in grado di rilevare terremoti: Google annuncia una funzione per i telefoni Android

La nuova funzione annunciata da Google riguarda la possibilità, da parte di telefoni Android, di rilevare il terremoto e di inviare tali dati ad un centro di elaborazione, che una volta esaminati potrebbe procedere ad avvisare, tramite una notifica, gli utenti dell’imminente arrivo del sisma.

Leggi

Sismica

Effetti di sito e modelli di danno a seguito della sequenza sismica del Centro Italia del 2016

Questo documento mira a giustificare il danno rilevato in un centro storico di Campotosto colpito dalla sequenza sismica del 2016, tenendo conto degli studi di microzonazione di livello 3 (MS3) effettuati a seguito del terremoto.

Leggi

Come gestire pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche: la nuova guida dell'INAIL

Come gestire pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche: la nuova guida dell'INAIL

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera: una procedura innovativa per eseguire la prova pull-out

Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera mediante procedura innovativa per l’esecuzione standardizzata della prova di estrazione (pull out) con tasselli post-inseriti.
Applicazione del metodo Sonex

Leggi

Ingv lancia Emersito il portale dedicato agli effetti dell’amplificazione in superficie dei terremoti

On line il sito EMERSITO, realizzato da INGV, per fornire informazioni ed approfondimenti sugli effetti dell’amplificazione locale delle onde sismiche

Leggi

PONTI STRALLATI in Italia: i progetti dei ponti sul fiume Crati e sul fiume Elsa

Recenti esempi di ponti strallati in Italia. nell'articolo la progettazione da parte di Seteco del ponte San Francesco da Paola sul fiume Crati a Cosenza e il ponte strallato Zambra sul fiume Elsa.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prima nel settore, Mapei ottiene la certificazione CVT per i prodotti fibrorinforzati per uso strutturale

Nell’ambito delle soluzioni per il calcestruzzo armato Mapei ha ottenuto il CVT - Certificato di Valutazione Tecnica per la gamma PLANITOP HPC

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann Italia rinnova il proprio sostegno al MUSE di Trento

Condividendone appieno la mission di divulgazione della scienza e promozione della sostenibilità, Hörmann Italia affianca ancora una volta il Museo delle Scienze di Trento, sostenendo nuovi ed inediti progetti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le verifiche dei collegamenti Acciaio-Legno con barre incollate

Modalità di verifica di un’unione Acciaio-Legno con Barre Incollate in conformità con CNR DT 206–R1 / 2018 – "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”.

Leggi

Decreto Agosto, ecco la bozza! Novità per indennità 1000 euro, edilizia scolastica, ricostruzione, lavoro

Cartelle esattoriali bloccate, proroga CIG, stop ai licenziamenti, risorse per edilizia scolastica, aiuti alle imprese: le novità del Decreto Agosto che sarà domani in Consiglio dei Ministri

Leggi

Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19: proroga stato emergenza al 15 ottobre 2020 e commento Confindustria

Il decreto legge 30 luglio 2020, n. 83 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 190 del 30 luglio 2020) ha spostato il termine dell'emergenza sanitaria da Covid-19 al 15 ottobre 2020

Leggi

Sensori biodegradabili per il monitoraggio degli edifici. Nasce il progetto SENSIBILE

ENEA e PROMETE collaborano al progetto SENSIBILE. Obiettivo: sviluppare sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all'interno degli edifici

Leggi

Calcestruzzo Armato

i.power RIGENERA: la soluzione di Calcestruzzi per il miglioramento strutturale dei ponti 

i.power RIGENERA si basa sull'uso di uno speciale calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni e offre un pacchetto completo, che va dall’analisi dell’esistente, tramite ispezioni e diagnosi, alla messa a punto della soluzione “su misura” per l’opera da ripristinare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

MICRO calcestruzzo CentroStorico: la novità per il consolidamento a basso spessore dei solai

MICRO calcestruzzo CentroStorico è la nuova soluzione firmata Laterlite della gamma dedicata alla ristrutturazione e consolidamento

Leggi