Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 147

Rinforzi Strutturali

Ruregold per la sicurezza sismica delle nuove murature e dei tamponamenti

Ruregold offre soluzioni per la sicurezza sismica e il rinforzo orizzontale delle murature finalizzate a prevenire fessurazioni derivanti da sovraccarichi o azioni sismiche. Tutti i dettagli delle soluzioni in questo articolo

Leggi

Modi di pressione per coperture a paraboloide iperbolico

In questo articolo uno studio sulla Singular Value Decomposition (SVD) applicata ai coefficienti di pressione di coperture a paraboloide iperbolico.

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110% per i lavori di miglioramento sismico

Il Superbonus 110% per gli interventi di protezione antisismica: in evidenza le novità introdotte dal Decreto Rilancio e le procedure da attivare affinché il contribuente possa accedere agli incentivi fiscali potenziati.

Leggi

Antincendio

Misure di contrasto agli incendi boschivi: il fuoco prescritto

Approfondimento della tecnica del “fuoco prescritto” (“prescribed fire”) quale misura efficace per prevenire gli incendi di bosco ed, in generale, quale strategia e tecnica per una mirata e proficua gestione del territorio.

Leggi

Antincendio

Antincendio: chiarimenti e indirizzi applicativi sulle soluzioni alternative di resistenza al fuoco

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce chiarimenti e indirizzi applicativi sulle soluzioni alternative di resistenza al fuoco

Leggi

"Extended integrated force method (IFME)" per l’analisi di sistemi strutturali “prestress-stable”

Nuovo metodo alle forze per prevedere la risposta strutturale di sistemi staticamente e cinematicamente indeterminati che possono essere stabilizzati attraverso pretensione, denominati “strutture prestress-stable”.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione, Analisi e Verifica di strutture esistenti miste in muratura - c.a. con Aedes.PCM

Aedes.PCM 2020 introduce importanti novità sulla modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in calcestruzzo armato, con attenzione specifica verso gli edifici esistenti in muratura in cui la struttura muraria è affiancata da telai in c.a

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e riqualificazione di strutture in calcestruzzo e c.a.: un video dalla diagnosi agli interventi

Scopri come rivedere tutti i video dei webinar tecnici di G&P intech.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Usare il Superbonus per interventi di rinforzo su strutture in c.a.: ecco un software per calcolarne il costo

L'azienda Olympus ha creato un software per calcolare rapidamente il costo di un intervento di miglioramento sismico di strutture in c.a. mediante il metodo semplificato

Leggi

Ottimizzazione del rinforzo di telai in c.a. mediante steel-jacketing basata su un algoritmo genetico

Guarda il video della presentazione della memoria dedicata alle strategie per minimizzare i costi di rinforzo ottimizzando la posizione e la quantità di incamiciature metalliche

Leggi

Imparare dalla natura: la strategia degli echinoidi per progettare strutture a guscio leggere e resistenti

Guarda il video della presentazione della memoria dedicata alla progettazione di strutture a guscio leggere e resistenti osservando gli echinoidi

Leggi

Giovanni Travaglini: storia di un ingegnere che dedicò una vita per le opere pubbliche in Italia

Recensione del libro dedicato all'ingegnere Giovanni Travaglini

Leggi

Calcestruzzo: la gestione integrata delle attività di installazione dei sistemi di post-tensione

Il presente articolo indaga la gestione integrata delle attività di installazione dei sistemi di post-tensione.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici EBS, i vantaggi e come sfruttare le attuali agevolazioni: intervista a Emanuele Rava

Scopri la gamma di dispositivi antisismici per edifici industriali di EBS

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in Calcestruzzo: Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale

Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.

Leggi

Edoardo Cosenza: «L’autorizzazione sismica preventiva non serve, va eliminata».

Edoardo Cosenza, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli è a favore dell'eliminazione dell'autorizzazione sismica preventiva dal nuovo Testo Unico dell’Edilizia. Il professore, da alcuni mesi alla guida di ReLUIS, ha anche annunciato alcune importanti novità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Reazione e resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture

I requisiti di sicurezza antincendio previsti dalle normative edilizie nazionali sono in genere basati sui parametri di diffusione degli incendi definiti dalla curva di incendio standard).

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: dall'alleanza di Enea e Università nasce il Consorzio Fabre

Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.

Leggi

Software Strutturali

Giunti nei telai di cerchiatura con Aedes.ACM

I metodi il dimensionamento dei giunti nei telai di cerchiatura sono applicati dal software Aedes.ACM nell'analisi di pareti in muratura con aperture consolidate con telai in acciaio

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni in acciaio per gli interventi sugli edifici esistenti: on line il quaderno tecnico di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio, dedicato alle varie soluzioni offerte dalla gamma dei prodotti in carpenteria metallica per i vari interventi e sull'accoppiamento fra l'acciaio e gli altri materiali.

Leggi

Prevenzione incendi: in Gazzetta Ufficiale le Norme tecniche per gli edifici sottoposti a tutela

In Gazzetta Ufficiale le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici tutelati e aperti al pubblico e destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi

Leggi

Procedura per le verifiche a fatica dei ponti basata sulla linea di influenza “speciale”

All'interno un approfondimento sulla linea di influenza “speciale”, strumento utile alla costruzione dell’oscillogramma delle tensioni all’interno della procedura per le verifiche a fatica dei ponti

Leggi

Porte e Chiusure

Summer Promotion 2020: oggi scegliere Hörmann conviene ancora di più

Oggi scegliere Hörmann conviene ancora di più: al via la Summer Promotion 2020. Scopri di più

Leggi

Vent'anni di esperienza nell'applicazione degli Ultra-high Performance Fibre-Reinforced Concrete (UHPFRC)

E grazie a queste prestazioni che gli UHPFRC è stato adottato per sviluppare interessanti componenti per facciate e coperture, grazie alle rinnovate possibilità estetiche associate alla durevole qualità della superficie minerale, alla leggerezza, alla semi-trasparenza e alle possibili forme complesse.

Leggi