Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 148

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle gallerie stradali grazie alle strade in calcestruzzo

Se si utilizzasse il calcestruzzo per realizzare la pavimentazione di 2.000 gallerie italiane si eviterebbe l'emissione in atmosfera di 3.500.000 tonnellate di CO2, nel corso della vita utile dell'infrastruttura (20 anni).

Leggi

Formazione CND settore industriale ISO 9712: la proposta di Novatest

Novatest lancia un nuovo fitto programma di appuntamenti con la formazione: a partire da luglio i professionisti del settore delle prove non distruttive potranno iscriversi ai corsi di Magnetoscopia, Liquidi Penetranti e Ultrasuoni.

Leggi

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: tutto sulle mascherine filtranti per inquinanti volatili

Approfondimento del prof. Caposio sugli inquinanti atmosferici e sui sistemi di protezione delle vie aeree

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati in muratura: il caso di un borgo nel centro Italia

I centri urbani italiani sono caratterizzati nella maggior parte dei casi da aggregati edilizi in muratura, frutto del risultato di processi non...

Leggi

Comportamento a breve e lungo termine di elementi in calcestruzzo armato a base di legante solfoalluminoso (CSA)

Negli ultimi anni si registra un crescente impiego dei cementi a base di calcio solfoalluminato (CSA) come
alternativa “ecologica” ai comuni cementi Portland (OPC).

Leggi

Analisi strutturale di travi in c.a. con scorie di acciaieria come aggregati da riciclo

Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e riqualificazione delle murature: dalla diagnosi all’intervento. On line il video di G&P intech

Scopri come rivedere tutti i video dei webinar tecnici di G&P intech.

Leggi

Nuova stazione alta velocità – Roma Tiburtina

La presente memoria illustra il progetto delle strutture metalliche per la copertura della Galleria Ponte e per gli edifici che costituiscono i fabbricati principali della nuova Stazione
dell’Alta Velocità di Roma Tiburtina.

Leggi

Antincendio

Antincendio edifici civili: la bozza di decreto sulla RTV per le chiusure d'ambito

La bozza di decreto, anticipata dal Consiglio nazionale Ingegneri, è stata presentata nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 1° luglio scorso

Leggi

Sismica

Intervento di messa in sicurezza di un capannone prefabbricato degli anni '70 mediante Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi

Innovazione: caso di un Ponte con calcestruzzo alleggerito con argilla espansa e fibre polimeriche sintetiche

Ecco un esempio di come l'innovazione di prodotto posso essere uno strumento di innovazione progettuale

Leggi

Investigations of shear resistance related to slab bridges in comparison with international design standards

Investigations of shear resistance related to slab bridges in comparison with international design standards, nonlinear FE-analysis and results of full-scale test series

Leggi

Sismabonus

Valutazione di edifici in calcestruzzo armato corrosi in ottica sismabonus

Nel presente articolo, utilizzando modelli FEM, si evidenzia che non considerando l’effetto della corrosione sulla capacità portante degli edifici, si può incorrere
in errori non trascurabili nella definizione della classe di rischio sismico di un edificio.

Leggi

Progetto di strutture in sotterraneo per ferrovie e strade in contesto urbano

Ecco i dettagli del nuovo collegamento della linea Torino-Ceres al passante ferroviario di Torino

Leggi

FRCM ottimizzati per il rinforzo di strutture esistenti

Un interessante approfondimento sui I materiali FRCM (Fabric-Reinforced Cementitious Matrix)

Leggi

Ponti a cassone a conci prefabbricati in calcestruzzo realizzati con sola precompressione esterna

Modellazione e la progettazione strutturale di 2 ponti a cassone a conci pre- fabbricati e precompressi mediante sola precompressione esterna

Leggi

Alcuni studi sul comportamento non lineare dei diaframmi di edifici a telaio esistenti in Calcestruzzo Armato

Un interessante approfondimento

Leggi

Dal progetto alla costruzione delle strutture di Palazzo Italia

“Palazzo Italia”, simbolo di Expo2015, costituisce una riuscita sintesi compositiva-costruttiva delle tre componenti fondamentali di alto profilo tec-nico-costruttivo: il manufatto principale in c.a. e acciaio, la vela di copertura in acciaio e vetro ed il rivestimento di facciata in micro-calcestruzzo bianco.

Leggi

Il Progetto strutturale della Nuova sede ENI Roma EUR

Sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI sita nel quartiere Europarco a Roma

Leggi

Cappotto Antisismico

L'intervento di "cappotto sismico" con Aedes.PCM

Esempi applicativi di progettazione di interventi di consolidamento mediante cappotto sismico di edifici regolari e irregolari con il software Aedes.PCM

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure resistenti al fuoco: Hörmann Italia rientra nel mercato antincendio

Le automazioni ProMatic 4, SupraMatic E4 e SupraMatic P4 dispongono della funzione di ventilazione naturale automatica facilitando la fuoriuscita di virus ed evitando la formazione di muffe nocive per la salute delle persone.

Leggi

Software Strutturali

Come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next di STACEC

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: Intesa Sanpaolo pronta ad acquistare i crediti d'imposta

Intesa Sanpaolo metterà a disposizione di privati, condomini e aziende soluzioni finanziarie modulari e flessibili, che consentiranno di beneficiare delle norme introdotte dal Decreto Rilancio sull’innalzamento al 110% di Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gli impianti HVAC nei centri congressi: criteri e consigli per la progettazione e la gestione

Strategie impiantistiche per garantire sicurezza e comfort nei centri congressi. I criteri di progettazione degli impianti HVAC

Leggi