Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 149

Sismica

La valutazione strutturale di due ciminiere metalliche soggette a sisma e all'azione del vento

Esempio di analisi strutturale di due ciminiere metalliche soggette a sisma e all'azione del vento

Leggi

Assunzione di ingegneri, nuove tecnologie digitali e sensoristica: la ricetta di ANAS per ponti e viadotti

Report dal webinar organizzato da ANAS in cui si è fatto il punto sulle best practice per la manutenzione della rete infrastrutturale

Leggi

Calcestruzzo Armato

CACRCS DAYS 2020 - Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures

The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo antiribaltamento, antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico di tamponamenti e solai

Rinforzo antiribaltamento, antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico di tamponamenti e solai? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire

Leggi

Sismica

Da ECOSISM un webinar dedicato alla modellazione strutturale di edifici in cemento armato

L'appuntamento on line è per il 16 luglio alle ore 14.00

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Sismica

La memoria del danno del sisma: incontrerò i professionisti nei luoghi dei grandi terremoti italiani

La presentazione del tour di incontri con i professionisti italiani

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Sismica

Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli edifici esistenti in muratura

Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente

Leggi

Sismica

Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura

Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.

Leggi

Architetture in acciaio: una soluzione "tutto a secco" per lo showroom della Teseo

La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa

Leggi

Software Strutturali

Il nuovo elemento “masonry” per la modellazione non-lineare della muratura in SeismoStruct 2020

Uscite le edizioni in italiano dei software SeismoStruct 2020 e SeismoBuild 2020, programmi all’avanguardia per la modellazione e l'analisi non lineare delle strutture.

Leggi

Sismabonus

SismaBonus e 110%: ecco cosa non funziona

Le osservazioni dell'Associazione ISI sulla bozza di conversione del Decreto Rilancio e trelative al sismabonus e detrazioni al 110%

Leggi

Architetti Ancona, «Rilancio sì, ma non per il centro Italia: il Governo dimentica ancora i terremotati»

La presidente degli Architetti di Ancona, Donatella Maiolatesi, interviene sulle misure previste dal Decreto Rilancio, sottolineando la mancanza di provvedimenti a sostegno delle zone colpite dal terremoto e a supporto dei professionisti impegnati nella ricostruzione.

Leggi

Ingegneria Strutturale Sismica: appuntamento con la formazione on line

Scopri i prossimi seminari online realizzati con il contributo di Harpaceas e il patrocinio di ISI (Associazione Ingegneria Sismica Italiana)

Leggi

Use of non-metallic reinforcement for concretes in aggressive environments

To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.

Leggi

BIM

Grazie al plugin di Revit più facile l'import/export da Sismicad 12.16

Attraverso il plugin di Revit è possibile importare un lavoro di Sismicad con tutte le armature in famiglie native, ovvero elementi modificabili al suo interno.

Leggi

La sanificazione dell'aria e delle superfici attraverso la fotocatalisi

Soluzioni fotocatalitiche per la sanificazione dell’aria e delle superfici

Leggi

Indagini Strutturali

Termografia e valutazioni sismiche: ecco quali anomalie strutturali può riconoscere

Termografia per il costruito: in che cosa consiste e come applicarla al rilievo delle caratteristiche costruttive di un edificio per la valutazione della sua vulnerabilità sismica

Leggi

Sismica

JERK: gli effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura

Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.

Leggi

Le riparazioni sotto carico di Ponti e Viadotti in Acciaio

Viene descritto uno di questi interventi che IIS (Istituto Italiano della Saldatura) ha definito e progettato, finalizzato alla riparazione di un viadotto di svariati chilometri di lunghezza, a struttura mista, con impalcato metallico e soletta in c.a

Leggi

Il Testo Unico dell'Edilizia diventerà Legge e .... tutte le novità nell'intervista all'Ing. Antonio Lucchese

La bozza completa del nuovo Testo Unico dell'Edilizia dovrebbe arrivare entro metà luglio e come sottolineato dall'Ing. Antonio Lucchese, diventerà una vera e propria legge: tutti i dettagli nell'intervista.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.84

 

Leggi

Prevenzione incendi: linea guida RPT sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse

Il documento contiene criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche, destinate ad “autovetture ordinarie”, non utilizzabili e non vincolanti ai fini delle valutazioni e dei controlli di prevenzione incendi

Leggi