Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 145

Porte e Chiusure

Architettura per l’ospitalità: il Motel One nell'Upper West a Berlino sceglie la sicurezza delle chiusure Hörmann

Una sfida dal risultato sorprendente: oltre 600 porte antincendio, antifumo e multifunzione Hörmann dialogano con gli iconici spazi di un albergo in Germania.

Leggi

Casseforme: la guida per usarle in sicurezza nei cantieri edili

L'Inail ha pubblicato un quaderno tecnico con tutto quello che c’è da sapere su queste attrezzature provvisionali, utilizzate frequentemente in edilizia per contenere il getto di calcestruzzo

Leggi

Prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione: le disposizioni tecniche dei VVF

Dal Dipartimento dei Vigili del fuoco chiarimenti sulle novità del DM 10 marzo 2020 - RTV anticendio per impianti di climatizzazione - entrato in vigore il 18 giugno 2020

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi

Patologie Edili

Il monitoraggio del rischio corrosione delle armature mediante sensori inseriti nel calcestruzzo

Una metodologia di monitoraggio, in continuo e remoto, del rischio corrosione delle armature di opere in calcestruzzo armato, mediante sensori

Leggi

Sismica

Monitoraggio di strutture storiche mediante interferometria radar terrestre

In questo articolo le prestazioni, i vantaggi e gli svantaggi dell’interferometria radar terrestre con antenna ad apertura reale (TInRAR) per il monitoraggio strutturale degli edifici esistenti e storici.

Leggi

Il rischio sismico in ambito industriale: tra ingegneria e sicurezza sul lavoro

In questo articolo un approfondimento dedicato al tema della sicurezza strutturale in ambito industriale

Leggi

Fabrizio Curcio: «Uniformare la ricostruzione post sisma e ampliare il monitoraggio sulla vulnerabilità sismica»

Fabrizio Curcio, alla guida di Casa Italia dallo scorso ottobre, racconta come sta operando il Dipartimento e gli obiettivi che intende perseguire sul fronte della ricostruzione e del miglioramento sismico degli edifici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come garantire la sicurezza in quota quando si eseguono interventi di miglioramento energetico sulle coperture

Insieme agli interventi di miglioramento energetico dovrai garantire la sicurezza dei lavori di manutenzione della copertura e dei pannelli fotovoltaici come previsto dal D. Lgs. 81/2008: per farlo ti basterà installare un sistema anticaduta Sicurpal

Leggi

Tecnologo del calcestruzzo: chi è costui ?

Il “Tecnologo del calcestruzzo”: deve essere una precisa qualifica professionale

Leggi

Pavimenti Industriali

La valutazione della Resistenza all'Usura dei Pavimenti in Calcestruzzo

La resistenza all’usura è una prestazione spesso importante, soprattutto in alcuni ambiti industriali e della logistica, e in base alla quale si può classificare la pavimentazione. Tuttavia la determinazione di tale prestazione è confusa con la prestazione di resistenza all’abrasione dei materiali proposti all’uso.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno-struttura: attenzione alle indicazioni della normativa

All'interno un esempio di analisi dinamica di una struttura a base fissa considerando vincoli rigidi o fondazioni con diverse costanti di sottofondo.

Leggi

Considerazioni sull'aggiunta d'acqua al calcestruzzo

Una errata valutazione dell’acqua potrebbe influenzare in maniera significativa i tempi di presa, di indurimento, la resistenza caratteristica a compressione e a trazione, la superficie estetica dei manufatti, portando quindi a varie forme degrado.

Leggi

Due nuove pubblicazioni sul Degrado delle Strutture in Calcestruzzo Armato

Presentazione di due interessanti volumi scritti da figure che hanno una forte esperienza nei cantieri.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Reti di sicurezza anti caduta dai ponteggi: la guida Inail su corretta scelta e miglior utilizzo

La pubblicazione analizza i dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto

Leggi

Prove non distruttive: Novatest lancia il nuovo calendario della formazione

Consulta il programma dei nuovi corsi di Novatest dedicato al settore delle Prove non Distruttive

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un aggregato edilizio in muratura: le Corti di Baires a Milano

Descrizione di tre diversi interventi di adeguamento sismico che hanno interessato il famoso aggregato edilizio storico di Milano, le Corti di Baires

Leggi

Protezione sismica degli edifici mediante dissipatori d’energia: la nuova sede della Prefettura de L’Aquila - M5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismabonus

Superbonus, Ecobonus e Sismabonus: le soluzioni finanziarie di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha reso noti i dettagli delle soluzioni finanziarie inerenti l'offerta Superbonus, Ecobonus e Sismabonus e altri bonus fiscali “edilizi”.

 

Leggi

Analisi della qualità dell’aria indoor: le misure biologiche

Esistono parametri di soglia tali da definire l'esposizione a un rischio biologico da bioeffluenti e contaminanti biologici? Quali tipologie di campionamento mettere in pratica?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in muratura con tessuti in fibra di carbonio

Il pilastro in muratura presenta una resistenza a compressione inferiore alle richieste progettuali oppure è necessario incrementare la deformazione ultima? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: focus su misura "esodo" e messa in sicurezza del sistema fuga

Nella quinta monografia di approfondimento sulle misure di riduzione del rischio, pubblicata nell’ambito dell’accordo tra Inail, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si affronta il tema dell’esodo degli occupanti in caso di incendio

 

Leggi

Sismica

Il miglioramento sismico di una struttura ospedaliera mediante un sistema di dissipazione esterno di tipo MPD

Dimensionamento del sistema di dissipazione di tipo MPD effettuato utilizzando il metodo di progetto detto “Five-Step Procedure”

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler

L’antincendio è un settore primario per la normativa tecnica e oggi si arricchisce di un nuovo documento dedicato agli sprinkler. Tutti i dettagli sul documento UNI

Leggi