Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 144

Codice di prevenzione incendi e Note di chiarimento al Codice: i documenti aggiornati

ARTICOLO IN FASE DI REVISIONE

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale FRCM Ruregold per un viadotto in calcestruzzo sulla Salaria

I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold sono stati protagonisti di un intervento adeguamento statico e miglioramento sismico di un viadotto sulla Ss. n°4 Salaria

Leggi

Antincendio

Il rischio chimico da acido solfidrico: quali sono i sistemi di rimozione?

Principali caratteristiche e pericolosità dell'acido solfidrico in relazione al rischio chimico, proponendo altresì un approfondimento specifico sui principali sistemi di abbattimento di tale gas.

Leggi

BIM

BIM sempre più presente negli appalti: da Logical uno strumento per semplificare la progettazione in BIM

Come gestire le informazioni provenienti da modelli BIM? Logical soft propone il suo visualizzatore"Logical BIM Viewer", in grado di leggere file in formato IFC o gbXML

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per la prevenzione antiribaltamento delle tamponature

Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione all’antiribaltamento delle tamponature di Kerakoll realizzato mediante l’applicazione sull’intonaco esistente della rete biassiale in basalto con intonaco-rasante e cucitura con barre elicoidali.

Leggi

Generatori di calore per impianti centrali di riscaldamento: istruzioni INAIL per la prima verifica periodica

Le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M. 11 aprile 2011, delle attrezzature a pressione della tipologia generatori di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata

Leggi

Software Strutturali

Special DAY: il 25 settembre PRO_SAP ad un prezzo imperdibile!

A tutte le offerte accettate venerdì 25 Settembre sarà applicato un extra-sconto special del 15% cumulabile con le altre promozioni.

Leggi

Sismabonus

Le 10 domande più interessanti sul sismabonus

Le domande più frequenti sull’applicazione pratica del modulo PRO_SMB di 2S.I. dedicato alla classificazione sismica

Leggi

Gusci e Strutture Spaziali: online gli atti del Workshop Italiano

Gli atti del convegno IWSS2020 comprendono più di 160 documenti multimediali sotto forma di abstract, articoli brevi, presentazioni e video-lezioni, tutti consultabili gratuitamente sul sito web del convegno.

Leggi

Stereoplexia: immaginare strutture composte da elementi modellati in modo tale da incastrarsi a vicenda

In questo contributo si presentano strutture composte da blocchi modellati in modo tale da incastrarsi a vicenda dalla cui analisi strutturale si apre la strada ad un nuovo modo di ripensare le strutture in pietra

Leggi

Sistemi di rating internazionali e COVID 19: considerazioni sull’approccio d’oltreoceano

L’arrivo improvviso del COVID 19 ha offerto molteplici spunti di riflessione tra gli operatori della filiera dell’edilizia, i quali sono stati chiamati in causa per valutare la possibile diffusione del virus negli spazi di lavoro, di socialità e di residenza.

Leggi

Digitalizzazione

Scuola e Protocolli anti-Covid: la simulazione grafica nell’adeguamento dei piani di emergenza ed evacuazione

ExiTus è il nuovo software di ACCA per la simulazione grafica di esodo ed evacuazione in emergenza a supporto dei tecnici che si trovano a definire i vari piani per le scuole

Leggi

Analisi numerica del sistema di fissaggio attraverso chiodatura nello scavo di una miniera di talco

Questo lavoro prende in considerazione una miniera di talco nel comune di Lanzada in provincia di Sondrio e il sistema di ancoraggio utilizzato nello scavo della miniera: la bullonatura Swellex.

Leggi

Calcestruzzo: come si può controllare un prodotto in fabbrica se la macchina per la produzione non esiste ?

Silvio Cocco tocca un tema importante sulla garanzia di qualità del calcestruzzo: quello del processo di produzione delegato a figure esterne, i padroncini.

Leggi

Scuole, Curcio: “Avvio dei lavori del polo scolastico Pacentro ottimo segno. Accellerare la ricostruzione"

Polo Scolastico Pacentro: E' stata posata la prima pietra e dato l’avvio dei lavori del Polo scolastico del paese in provincia de L’Aquila progettato dal famoso architetto Mario Cucinella

Leggi

Macerie post-sisma: da Enea un metodo per identificarle e gestirle basato su satelliti, sensori e algoritmi

Il metodo proposto da ENEA combina tecniche di telerilevamento basate su dati acquisiti da sensori ad alta risoluzione aerei e satellitari, nonché su rilievi in situ per la calibrazione dei dati acquisiti in remot

Leggi

Rischio Covid e la riapertura delle scuole in sicurezza: il ricambio d’aria è imprescindibile

Mentre si susseguono, Linee Guida Decretri relativi alla riapertura delle scuole, tre associazioni di diversi settori tecnico-scientifici portano il loro contributo alla discussione in corso sulla sicurezza nel settore scolastico

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco: a disposizione il nuovo catalogo di Tecno K Giunti

Scopri come scaricare il Catalogo Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco

Leggi

Isolamento Termico

Edificio residenziale in muratura armata a Moniga del Garda con NORMABLOK PIU’ S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi

Sistema Normablok Più S40 MA è stato utilizzato con successo per la realizzazione di un edificio residenziale a Moniga del Garda (BS). Scopri tutti i vantaggi

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Leggi

Fiere: le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110% e rinforzo strutturale con materiali innovativi FRCM Kerakoll: l’analisi di un caso studio

Come sfruttare il Superbonus 110% per interventi di consolidamento mediante sistemi di rinforzo FRCM. all'interno l'esempio applicativo ad un edificio in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema SRP di Kerakoll per il placcaggio e il confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Leggi

Progettazione

INGENIO n.85

 

Leggi