Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 143

Sismica

Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura

Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura: i casi studio di un campanile in pietra e di una ciminiera in mattoni pieni

Leggi

Sismica

Modellazione parametrica di pareti a telaio leggero in legno mediante OpenSEES

Un originale modello parametrico agli elementi finiti per supportare lo studio del comportamento di pareti a telaio leggero in legno soggette ad azioni sismiche

Leggi

Sismica

Strutture in c.a.: la formulazione della capacità a taglio ciclico introdotta dalla Circolare delle NTC 2018

In questo articolo presenteremo il tema delle verifiche a taglio degli elementi esistenti in cemento armato, soffermandoci sulla nuova formulazione di capacità presentata nella Circolare, mutuata dall’Eurocodice 8, la quale si prefigge di tenere in considerazione il degrado dei materiali dovuto alla sollecitazione sismica ciclica.

Leggi

Sismica

La prova di rilascio nel collaudo delle costruzioni isolate: il centro CHIP dell’Università di Camerino

La descrizione e il video della prova di rilascio nel caso del centro CHIP dell’Università di Camerino

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: cosa prevede la nuova RTV 10 specifica per gli edifici tutelati

Tutte le novità del nuovo decreto del 10 luglio 2020 del Ministero dell'Interno che fissa le norme antincendio per musei e biblioteche all'interno di edifici tuttelati

Leggi

Antincendio

Stoccaggio di rifiuti all'aperto:quali distanze di separazione occorre mantenere per ridurre il rischio incendio?

Si discute il tema del deposito all'aperto dei rifiuti, approfondendo la soluzione tecnica della interposizione della distanza di separazione tra stoccaggi e tra stoccaggi e opere da costruzione

Leggi

Antincendio

Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF

I requisiti richiesti dalla Linea Guida obbligano il progettista e il DL di prescrive e controllare i materiali installati in facciata, tra cui anche il cappotto termico.

Leggi

Salute e sicurezza dei lavoratori: linee guida aggiornate INAIL - Utilitalia

Il documento rappresenta un valido contributo per la riduzione di incidenti lavorativi e tecnopatie in un comparto produttivo di grande utilità sociale e non privo di rischi e pericoli

Leggi

Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati: in inchiesta pubblica aggiornamento norma

Avviato l'iter di una norma che ogni figura che progetta, produce, utilizza calcestruzzo dovrebbe conoscere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’importanza del rapporto acqua/cemento del calcestruzzo

"C’è un vecchio adagio del settore che dice che l’acqua al calcestruzzo fa male se aggiunta in fase di produzione e getto e fa bene se aggiunta dopo."

Leggi

BIM

BIM, Digitalizzazione, Calcolo: software innovativi per il settore delle costruzioni

Harpaceas Tailored Show – BIM, Digitalizzazione, Calcolo è l’evento online fatto su misura, dove sarà possibile scoprire le migliori soluzioni software per il mercato delle costruzioni e valutare le loro potenzialità e funzionalità in base all’attività lavorativa del professionista.

Leggi

Diamoci una Scossa: il 18 ottobre, la terza edizione dell'evento dedicato alla Prevenzione Sismica

Scopri come si svolgerà la 3 Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Leggi

Presentazione certificato di idoneità statica (CIS): Milano ufficializza la proroga al 16 febbraio 2021

Il Comune di Milano ha nuovamente rinviato il termine per la presentazione del certificato di idoneità statica (CIS), già prorogato di un anno

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll di prevenzione antisfondellamento

Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione antisfondellamento di Kerakoll. La scheda tecnica

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

H-PLANET: il sistema di rinforzo strutturale antiribaltamento di FIBRE NET

Gli ambiti d'intervento, i vantaggi e le caratteristiche del sistema di rinforzo strutturale H-Planet di Fibre Net

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo delle murature faccia a vista: il sistema RETICOLA di Fibre Net

Tutti i vantaggi e gli ambiti d'intervento del sistema Reticola di ristilatura armata dei giunti

Leggi

Pavimenti: Accessori

Protezione sismica: K3D il sistema di giunzione a pavimento per giunti in strutture isolate

Tutti i vantaggi e gli ambiti applicativi del sistema K3D per il consolidamento e la protezione sismica di strutture isolate dal sisma

Leggi

Rinforzi Strutturali

MasterProtect 100 AF: il sistema per l'antisfondellamento dei solai in rete metallica

Il sistema è stato progettato come presidio per l'antisfondellamento di solai alleggeriti con elementi in laterizio e/o in polistirolo o similari.

Leggi

Good Practice for use of Experimental and Computational Methods for Wind Pressures on Structures and Facades

L'Associazione Nazionale per l'Ingegneria del Vento (ANIV) organizza l'evento WEB dal titolo "Good Practice for use of Experimental and Computational Methods for Wind Pressures on Structures and Facades" che si terrà giovedì 1 ottobre alle ore 17:00 CET in collaborazione con la Wind Engineering Society britannica.

 

Leggi

Antincendio

Piano Antincendio scuole: graduatorie e interventi finanziati in tutta Italia. Lavori da affidare entro un anno

Il decreto del 30 giugno 2020 del MIUR, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca il finanziamento degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole e di definizione dei termini e delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio. Disponibili le liste dei riparti

Leggi

ATECAP: INL ribadisce la non obbligatorietà del Pos nelle forniture di calcestruzzo in cantiere.

L'Atecap ha segnalato all'Ispettorato il verificarsi di interpretazioni scorrette della lettera circolare del 10 febbraio 2011 recante la procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere e della nota del 2016 emanata dall'Ispettorato del Lavoro ad ulteriore precisazione, da parte di Ispettorati territoriali e coordinatori per la sicurezza di cantiere anche di grandi lavori, che continuano a richiedere il Pos ai fornitori di calcestruzzo, in contrasto con quanto chiarito dal Ministero Lavoro con i documenti citati.

Leggi

Consolidamento Fondale

Problemi di cedimento della pavimentazione? con Floor Lift un sollevamento a prova di millimetro

Il cedimento di un pavimento industriale può avere ripercussioni significative sulla sicurezza e sulla funzionalità dell’intera area di lavoro. Comprendere le cause di questi cedimenti e individuare le soluzioni più efficaci è essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle superfici industriali, evitando costi futuri e garantendo un ambiente sicuro per le operazioni.

Leggi

Cemex ha lanciato Vertua®, il calcestruzzo a basso tenore di carbonio

Cemex ha lanciato Vertua®, una gamma di prodotti in calcestruzzo a basso tenore di carbonio

Leggi

Antincendio

Arriva la nuova APP per sistemi antincendio di Inim Electronics e si chiama Inim Fire

Inim Fire è la nuova APP di Inim Electronics per la gestione di sistemi automatici rivelazione ed allarme incendio realizzati con le centrali della serie PREVIDIA (Sia PREVIDIA MAX che PREVIDIA Compact), disponibile sia per sistemi Android che iOS.

Leggi